offerte promozioni auto volkswagen 2025

Offerta Volkswagen T-Cross Agosto 2025: Conviene il Prezzo in Promozione o il Finanziamento?

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

offerte e promozioni auto nuove 2025 tutte le offerte migliori sempre aggiornate

Offerta Volkswagen T-Cross Agosto 2025: Conviene il Prezzo in Promozione o il Finanziamento?

Il mercato automobilistico di agosto 2025 vede la Nuova Volkswagen T-Cross Edition Plus 1.0 TSI 95 CV protagonista di un'offerta promozionale. L'analisi che segue esamina i dettagli dell'acquisto, confrontando i costi e i benefici derivanti dal pagamento in contanti e dalla formula di finanziamento proposta, per fornire un quadro completo al potenziale acquirente.

Acquisto T-Cross in Contanti: L'Offerta Promozionale

Il prezzo promozionale del veicolo è fissato a €23.844,04 (chiavi in mano, IPT esclusa). Questo prezzo è il risultato di un contributo congiunto della marca Volkswagen e delle concessionarie, pari a €3.055,96, applicato al prezzo di listino di €26.900,00.

Costi da considerare:

Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): L'IPT è un costo variabile che non è incluso nel prezzo promozionale e deve essere aggiunto al totale. L'importo dipende dalla provincia di residenza.

Altri oneri: Il prezzo "chiavi in mano" include già i costi di messa su strada, ma è sempre consigliabile verificare con il concessionario la presenza di eventuali oneri aggiuntivi minimi.

Vantaggi:

Costo totale più basso: Il costo complessivo per l'acquisto è il più contenuto, in quanto non si sostengono interessi o spese finanziarie.

Proprietà immediata: Il veicolo è di piena proprietà del consumatore, senza vincoli di chilometraggio o obblighi contrattuali futuri.

Svantaggi:

Impegno di liquidità: L'opzione richiede la disponibilità immediata di un'unica somma considerevole.

L'Offerta di Finanziamento: Costi e Dettagli

L'offerta di finanziamento è strutturata con una formula di "valore futuro garantito" (VFG), che prevede un anticipo, rate mensili e una maxirata finale. Questa opzione è concepita per chi desidera una gestione finanziaria più flessibile.

Analisi dettagliata dei costi:

Prezzo in promozione: €23.844,04

Anticipo: €5.200,00. A differenza di altre offerte, questa opzione richiede un anticipo significativo, che impatta sulla liquidità iniziale.

Importo finanziato: €19.004,00.

Spese di istruttoria: €360,00, già incluse nell'importo totale del credito.

Imposta di bollo/sostitutiva: €47,51.

Spese di incasso rata: €3,25 per ogni rata mensile, per un totale di €74,75 (3,25 € x 23 rate).

Rate mensili: 23 rate da €99,00, per un totale di €2.277,00.

Tassi di interesse: Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è del 4,99% (fisso). Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che include tutti i costi accessori del finanziamento, è del 6,56%. Questo valore riflette il costo totale del finanziamento.

Valore Futuro Garantito (Rata Finale): €18.600,00. Questo è l'importo da versare alla scadenza del contratto per acquisire la piena proprietà del veicolo.

Importo totale dovuto dal richiedente: €21.004,51. Questo valore rappresenta la somma che il cliente deve versare alla finanziaria (escluso l'anticipo).

Costo totale per il consumatore:
Per calcolare il costo complessivo dell'operazione, è necessario sommare l'anticipo e l'importo totale dovuto alla finanziaria:
€5.200,00(Anticipo)+€21.004,51(Importodovuto)=€26.204,51

Questo importo di €26.204,51 rappresenta il costo totale per chi sceglie di pagare la maxirata finale e acquisire la vettura.

Vincoli del finanziamento:

Limite chilometrico: Il contratto prevede un chilometraggio massimo di 20.000 km totali. Superato questo limite, è previsto un costo aggiuntivo di €0,07/km.

Confronto: Contanti vs. Finanziamento

La scelta tra le due modalità di acquisto dipende da una valutazione attenta del proprio profilo finanziario.

Costo totale in contanti: Il costo si attesta intorno a €23.844,04 più IPT.

Costo totale con finanziamento: Il costo complessivo, se si decide di riscattare la vettura, è di €26.204,51 più IPT.

La differenza di costo tra le due opzioni è di circa €2.360,47, che rappresenta il costo totale degli interessi e delle spese di gestione del finanziamento.

L'acquisto in contanti offre un risparmio sul costo finale e la piena proprietà immediata, ma richiede una liquidità iniziale maggiore.

Il finanziamento permette di distribuire il costo nel tempo, mantenendo rate mensili basse e offrendo flessibilità a fine contratto, con la possibilità di restituire il veicolo, rifinanziarlo o saldare la maxirata. Questa flessibilità ha un costo, rappresentato dagli interessi e dalle spese aggiuntive.

La decisione finale deve considerare non solo il prezzo, ma anche la preferenza tra un investimento di liquidità immediato e la gestione di un piano di pagamenti dilazionato.