Torino celebra l’arrivo della Fiat 500 Hybrid a Mirafiori e l’inizio dei lavori nella Palazzina Uffici

 

 

 

 

Torino celebra l’arrivo della Fiat 500 Hybrid a Mirafiori e l’inizio dei lavori nella Palazzina Uffici

La produzione della nuova FIAT 500 Hybrid è iniziata a Torino a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 6.000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026. Gli ordini sono stati aperti il 21 novembre e nel prossimo fine settimana la vettura sarà presente in tutte le Concessionarie italiane nel primo “Porte Aperte”
Avviati ufficialmente oggi i lavori di riqualificazione della nuova Palazzina Uffici che, a 86 anni dalla sua inaugurazione, si rinnova tenendo conto della sua storia unica ma, soprattutto, guardando al futuro: entro il 2027 ospiterà migliaia di persone a ribadire ancora una volta il ruolo centrale che Torino riveste per Stellantis e per il mondo dell'automobile in generale.
L’arrivo della nuova FIAT 500 Hybrid e l’avvio dei lavori della nuova Palazzina Uffici sono stati celebrati in un doppio evento a cui ha partecipato, tra le principali Istituzioni nazionali e locali, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

TORINO, 25 novembre 2025 – Torino ha celebrato oggi un nuovo capitolo della sua storia automobilistica: la Fiat 500 Hybrid è arrivata in città e la produzione è già partita nello storico stabilimento di Mirafiori. Entro la fine dell’anno saranno prodotte oltre 6.000 vetture e, per sostenere lo sviluppo produttivo, è previsto l’avvio di un secondo turno a partire da marzo 2026, accompagnato da circa 400 nuove assunzioni. Questo traguardo, con il contemporaneo avvio dei lavori di riqualificazione della Palazzina Uffici del complesso di Mirafiori, conferma il ruolo di Torino come cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana e simbolo di innovazione e tradizione.

Al doppio evento hanno partecipato circa 200 persone tra giornalisti, esponenti dell’industria nazionale e locale, rappresentanti sindacali e della società civile e dipendenti di Stellantis. Tra le istituzioni, erano presenti Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente della Regione, Alberto Cirio e il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Ad accoglierli il Presidente di Stellantis, John Elkann, l’Amministratore Delegato, Antonio Filosa, il Responsabile delle Attività Europee, Emanuele Cappellano, l’Amministratore Delegato del Brand FIAT e Responsabile Global Marketing di Stellantis, Olivier Francois.

La nuova Fiat 500 Hybrid segna un momento di forte riconnessione con le radici storiche di Mirafiori e con la città di Torino, dove il viaggio di FIAT è iniziato e continua a evolversi. Il lancio di questo modello, celebrato con una serie di eventi dedicati, rappresenta molto più di una semplice presentazione: è un tributo all’Italia che piace, alla creatività, all’ingegno e alla passione che da sempre caratterizzano il marchio. La 500 Hybrid, presentata proprio a Torino, incarna lo spirito di una città che ha saputo fondere tradizione e innovazione, diventando simbolo di mobilità accessibile per tutti.

Olivier François, Amministratore Delegato del Brand FIAT e Responsabile Global Marketing di Stellantis, ha commentato: “La 500 è molto più di un’auto: è un simbolo di creatività, passione e italianità. Con la nuova 500 Hybrid, vogliamo offrire una mobilità che unisce tradizione e futuro, celebrando l’Italia che piace e il legame unico tra FIAT, Torino e Mirafiori. Questo modello rappresenta la nostra visione di un’auto accessibile, sostenibile e capace di emozionare, proprio come la città che la ospita”.

Prodotta nello storico stabilimento delle “Carrozzerie” all’interno del complesso di Mirafiori, la nuova 500 Hybrid è disponibile nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio, con tre allestimenti distintivi – POP, ICON e LA PRIMA – oltre alla serie speciale “TORINO”, un omaggio esclusivo alla città che da sempre è la casa di FIAT. La 500 Hybrid si distingue per il design rinnovato, il comfort migliorato e le tecnologie intelligenti, confermando il suo status di icona senza tempo e aprendo un nuovo capitolo nella storia di FIAT, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione.

La giornata non poteva che iniziare dalla Palazzina, il luogo più simbolico di Mirafiori, emblema di innovazione, lavoro e passione per l’automobile. La ristrutturazione della Palazzina di Mirafiori, che rientra nel programma europeo grEEn-campus, per la trasformazione dei luoghi di lavoro attraverso progetti innovativi, sostenibili e collaborativi risponde alle nuove esigenze di un’industria automobilistica moderna, senza perdere il legame con la propria storia. Mirafiori è uno dei tre siti coinvolti in questo programma: gli altri sono Poissy, in Francia, e Rüsselsheim, in Germania.

L’intervento interessa una superficie di 61.000 metri quadrati e si articola su cinque piani di uffici fuori terra e due piani interrati. Particolare attenzione è stata dedicata alla valorizzazione della facciata, lunga 200 metri e rivestita in pietra di Finale, e all’installazione di 1.670 nuove finestre, per assicurare luminosità e comfort agli ambienti interni.

Il progetto punta a realizzare un edificio con un bilancio energetico annuale positivo, grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici e di un sistema centralizzato intelligente per la gestione dell’energia. L’obiettivo è il raggiungimento delle più avanzate certificazioni di sostenibilità ed eco-compatibilità, con standard elevati di efficienza energetica e una significativa riduzione delle emissioni di CO₂. In questo modo, la Palazzina di Mirafiori si prepara a diventare un modello di innovazione responsabile, capace di custodire l’anima del passato e, al tempo stesso, di interpretare le sfide del futuro.

John Elkann, Presidente di Stellantis, ha dichiarato: “Questa giornata rappresenta un nuovo slancio per Torino e per Mirafiori, luoghi simbolo della nostra storia e del nostro futuro. Con il rinnovamento della Palazzina e il lancio della nuova 500 Hybrid, celebriamo la capacità di Stellantis di innovare restando fedele alle proprie radici”.

Antonio Filosa, Amministratore Delegato di Stellantis, ha aggiunto: “Il rilancio di Mirafiori e la produzione della 500 Hybrid sono la dimostrazione concreta della volontà di Stellantis di investire in Italia e nelle sue eccellenze. Questo progetto integra innovazione, sostenibilità e attenzione alle persone”.