BMW X3 guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

 

Guida all'acquisto di una BMW X3 usata

 

Guida all'acquisto della BMW X3 usata: cosa controllare, difetti noti, quotazioni, annate migliori e modelli consigliati


La BMW X3 è uno dei SUV più apprezzati del marchio tedesco, grazie al suo mix di sportività, confort e versatilità. Se stai pensando di acquistare un modello usato, è fondamentale conoscerne i difetti comuni, le quotazioni di mercato e quali annate e modelli puntare. In questa guida, analizzeremo tutto ciò che devi sapere per fare un acquisto informato.

1. Modelli e annate migliori
La BMW X3 è stata lanciata nel 2003 e da allora ha visto diverse generazioni. Le annate migliori da considerare sono:

Prima generazione (E83): Prodotta dal 2003 al 2010, è molto apprezzata per il design e le performance. I modelli face-lift degli anni 2007-2010 sono i migliori, grazie a miglioramenti in termini di tecnologia e affidabilità.

Seconda generazione (F25): Dal 2010 al 2017, la F25 ha introdotto un miglioramento significativo nelle prestazioni e nei materiali degli interni. È particolarmente consigliata la versione dopo il restyling del 2014, che ha portato ulteriori aggiornamenti tecnologici.

Terza generazione (G01): Introdotta nel 2017, è un SUV altamente tecnologico e raffinato. Se il budget lo permette, un G01 usato offre molte delle più recenti funzionalità di sicurezza e infotainment.

2. Cosa controllare prima dell'acquisto
Quando si acquista una BMW X3 usata, è importante controllare alcuni aspetti chiave per evitare brutte sorprese.

Storia della manutenzione: Richiedi il libretto dei tagliandi e verifica che siano stati eseguiti regolarmente. Assicurati che siano stati effettuati controlli specifici per il motore, il sistema di trasmissione e l’elettronica.

Chilometraggio: Un chilometraggio basso generalmente indica minore usura, ma non è l’unico fattore da considerare. Controlla anche le condizioni generali dell’auto.

Difetti noti: Alcuni difetti comuni delle BMW X3 riguardano:

Problemi ai componenti elettronici, specialmente nei modelli più vecchi.
Usura precoce delle sospensioni, in particolare nei modelli E83.
Problemi con il sistema di raffreddamento, che possono portare a surriscaldamenti.
Difetti nel sistema di frenata a causa di deterioramento dei tubi e degli ingressi.
Controllo degli interni: Verifica l’usura dei sedili in pelle, la funzionalità del sistema di infotainment e altri dispositivi elettronici.

3. Quotazioni di mercato
Le quotazioni della BMW X3 usata variano notevolmente a seconda dell'anno, delle condizioni e del chilometraggio. Ecco una panoramica delle quotazioni indicative:

E83 (2003-2010): Tra 8.000 e 20.000 euro a seconda del chilometraggio e della versione.
F25 (2010-2017): Tra 15.000 e 30.000 euro, con valori più alti per i modelli ben equipaggiati e con chilometraggio inferiore.
G01 (2017-presente): A partire da circa 30.000 euro, ma possono arrivare anche a 50.000 euro per modelli con molte opzioni.
4. Consigli finali
Prova su strada: Fai sempre un test drive. Presta attenzione a rumori strani, reazioni della trasmissione, freni e accelerazione.
Controllo da un professionista: Se possibile, consulta un meccanico di fiducia per un controllo approfondito dell'auto prima dell'acquisto.
Difetti di garanzia: Verifica se l'auto ha ancora una garanzia residua o se ci sono opzioni di garanzia post-vendita.
Acquistare una BMW X3 usata può essere una scelta eccellente, purché tu faccia le dovute verifiche. Buona ricerca!