Mercedes-Benz GLA guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
Guida all'acquisto di una Mercedes-Benz GLA usata
Guida all'acquisto di una Mercedes-Benz GLA usata: Cosa controllare, difetti, quotazioni e modelli migliori
Acquistare una Mercedes-Benz GLA usata può essere un'ottima scelta, ma è importante fare attenzione a determinati aspetti per evitare sorprese. Ecco una guida completa per l'acquisto di una GLA usata.
Modelli e annate migliori
La Mercedes-Benz GLA è stata introdotta nel 2013 come modello 2014 e ha subito un restyling nel 2017, seguito da una seconda generazione nel 2020. Ecco un riepilogo delle versioni principali:
Prima generazione (X156, 2014-2019):
Motorizzazioni disponibili: benzina, diesel e versioni AMG.
Restyling 2017: miglioramenti nel design e nell'equipaggiamento tecnologico.
Annate consigliate: dopo il restyling del 2017, poiché include miglioramenti significativi in termini di qualità costruttiva e tecnologia.
Seconda generazione (H247, dal 2020):
Motorizzazioni: benzina, diesel, ibrido plug-in e AMG.
Annate consigliate: qualsiasi modello dal 2020 in avanti, se il budget lo permette, poiché offrono le ultime tecnologie e una piattaforma aggiornata.
Difetti conosciuti e meno conosciuti
Prima generazione (X156):
Cambio automatico: Il cambio a doppia frizione 7G-DCT ha mostrato in alcuni casi problemi di affidabilità, specialmente nelle prime annate. Verifica la manutenzione regolare e l'eventuale sostituzione dell'olio del cambio.
Problemi elettronici: Alcuni proprietari hanno segnalato problemi con il sistema di infotainment e altre componenti elettroniche minori. Controlla il corretto funzionamento di tutte le funzioni elettroniche durante il test drive.
Usura sospensioni: Su alcune unità è stata riscontrata un’usura precoce delle sospensioni anteriori, che può manifestarsi con rumori durante la guida su strade sconnesse.
Qualità degli interni: Nelle versioni pre-restyling (2014-2016), la qualità di alcuni materiali interni potrebbe mostrare segni di usura più evidenti rispetto agli standard Mercedes.
Seconda generazione (H247):
Problemi al software: Essendo un modello nuovo, ci sono stati alcuni problemi con il software di gestione dei sistemi di assistenza alla guida, risolti poi con aggiornamenti.
Problemi di isolamento acustico: Alcuni utenti hanno segnalato che l'isolamento acustico non è al livello atteso per un'auto di questo segmento.
Cosa controllare
Manutenzione regolare: Verifica che l'auto abbia un registro completo delle manutenzioni eseguite presso officine autorizzate Mercedes-Benz. Questo è cruciale per evitare sorprese costose.
Condizioni dei pneumatici e freni: Controlla lo stato di usura dei pneumatici e l'efficienza dei freni. Questi componenti possono essere costosi da sostituire su un SUV come la GLA.
Controllo del cambio automatico: Durante il test drive, verifica che il cambio automatico sia fluido e non mostri esitazioni o strappi.
Carrozzeria e telaio: Controlla attentamente per eventuali segni di incidenti o riparazioni mal eseguite. Verifica anche la presenza di ruggine, specialmente nelle zone meno visibili.
Componenti elettronici: Testa tutte le funzionalità elettroniche, inclusi i sistemi di infotainment, climatizzazione, e gli assistenti alla guida.
Quotazioni
Le quotazioni delle GLA usate variano in base all’anno, alla motorizzazione e al chilometraggio. Indicativamente:
Prima generazione (2014-2019): Le quotazioni variano da circa 15.000 € per i modelli più vecchi e con elevato chilometraggio, fino a 28.000 € per versioni restyling con meno chilometri.
Seconda generazione (dal 2020): I prezzi partono da circa 30.000 € per i modelli base, fino a oltre 50.000 € per le versioni AMG o ibride con pochi chilometri.
Consigli finali
Versioni AMG: Ottime per chi cerca prestazioni elevate, ma richiedono una maggiore attenzione alla manutenzione e ai costi operativi.
Versioni diesel: Ideali per chi percorre molti chilometri, ma fai attenzione ai costi di manutenzione e alle potenziali restrizioni di accesso ai centri urbani.
Ibridi plug-in: Se disponibili, possono offrire vantaggi fiscali e un'elevata efficienza nei tragitti urbani.
Comprare una GLA usata ben tenuta può essere una scelta saggia, soprattutto se si seguono attentamente queste raccomandazioni.