skoda fabia 2022 prova test

SKODA FABIA guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

 

Guida all'acquisto della SKODA FABIA usata: cosa controllare, difetti e annate migliori

Guida all'acquisto di una Škoda Fabia usata: cosa controllare e difetti conosciuti

La Škoda Fabia è una delle utilitarie più apprezzate in Europa, grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo, alla praticità e alla buona affidabilità meccanica. Se stai considerando l'acquisto di una Škoda Fabia usata, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione, dalle versioni e motorizzazioni migliori ai difetti noti. Questo articolo ti fornirà una guida dettagliata per aiutarti a scegliere il modello migliore e capire cosa controllare prima dell'acquisto.
1. Cosa controllare su una Škoda Fabia usata

Manutenzione regolare: Il primo aspetto cruciale è verificare che l'auto abbia un libretto di manutenzione aggiornato. Controlla se i tagliandi sono stati eseguiti regolarmente presso officine autorizzate Škoda o comunque certificate. I motori della Fabia sono generalmente robusti, ma senza la giusta cura possono emergere problemi a lungo termine.

Motore e trasmissione:
Motori benzina: I motori TSI a benzina, specialmente il 1.0 e il 1.2, sono affidabili e scattanti, ma è fondamentale verificare lo stato della catena di distribuzione (sui motori 1.2 TSI, fino al 2015), che in alcune versioni ha mostrato segni di usura precoce. Senti eventuali rumori strani o controlla se la catena è già stata sostituita.
Motori diesel: I motori TDI 1.4 e 1.6 sono efficienti in termini di consumi, ma possono essere soggetti a problemi con il filtro antiparticolato (DPF) e gli iniettori se l'auto è stata utilizzata principalmente in città. Verifica che il sistema di scarico funzioni correttamente e che non ci siano spie accese.
Cambio: Se la Fabia è dotata di cambio automatico DSG, è fondamentale controllare la fluidità delle cambiate e verificare se l’olio del cambio è stato sostituito regolarmente. Il DSG è noto per essere sensibile alla manutenzione.

Elettronica: Anche se l'elettronica della Fabia è generalmente robusta, alcune unità hanno presentato problemi con il sistema di infotainment o malfunzionamenti nei sensori (parcheggio, luci, ecc.). Controlla che tutte le funzioni elettroniche funzionino correttamente, inclusi i comandi al volante e la connettività Bluetooth, se presente.

Sospensioni e freni: Verifica lo stato delle sospensioni e dei freni. Senti se ci sono rumori insoliti provenienti dalle sospensioni, specialmente nelle auto con molti chilometri. Controlla anche lo stato di usura di dischi e pastiglie.

Carrozzeria e interni: Dai un'occhiata alla carrozzeria per eventuali segni di riparazioni o ruggine, specialmente nelle versioni più vecchie. Gli interni della Fabia sono semplici ma resistenti, quindi un'eccessiva usura potrebbe indicare un utilizzo poco attento o chilometraggio elevato.

2. Difetti conosciuti e meno conosciuti della Škoda Fabia

Problemi alla catena di distribuzione (motore 1.2 TSI): Uno dei difetti più noti riguarda la catena di distribuzione dei primi motori 1.2 TSI prodotti fino al 2015. Questa può allungarsi prematuramente, causando malfunzionamenti. Se stai acquistando una Fabia con questo motore, è importante chiedere se la catena è stata sostituita o farla controllare da un meccanico.

Usura del cambio DSG: Il cambio automatico a doppia frizione DSG, pur essendo molto apprezzato per la sua rapidità, può presentare problemi a lungo termine se non è stata fatta una corretta manutenzione (sostituzione olio cambio ogni 60.000 km). Un DSG usurato può presentare cambi marcia bruschi o ritardi nella risposta.

Problemi al filtro antiparticolato (diesel): Se il motore diesel è stato utilizzato principalmente in città o per brevi tragitti, il filtro antiparticolato potrebbe essere intasato. Questo può comportare un calo delle prestazioni e spie di avvertimento sul cruscotto. Verifica se il filtro è stato rigenerato o sostituito.

Infiltrazioni d'acqua: Alcuni proprietari hanno segnalato problemi di infiltrazioni d'acqua nel bagagliaio o nell'abitacolo, specialmente in modelli più vecchi. Controlla i tappeti e la moquette per verificare eventuali segni di umidità o muffa.

Usura degli interni: Sebbene la Fabia sia nota per la qualità dei suoi interni rispetto ad altre utilitarie, alcuni modelli possono mostrare segni di usura precoce, specialmente sui sedili e sul volante. Questo potrebbe essere un indicatore di un utilizzo intenso o trascurato dell'auto.

3. Annate migliori e modelli consigliati

Terza generazione (2015-2021): La terza generazione della Škoda Fabia è particolarmente apprezzata grazie all'introduzione di motori più efficienti e tecnologie migliorate. Le versioni 1.0 TSI a benzina e 1.4 TDI a diesel sono tra le più ricercate per la loro affidabilità e consumi contenuti. Dal 2018, la Fabia ha ricevuto un restyling con aggiornamenti estetici e miglioramenti tecnologici, che la rendono una scelta ancora più interessante.

Motorizzazioni:
1.0 TSI (95 e 110 CV): Questo motore è un'ottima scelta per chi cerca buone prestazioni con consumi ridotti. Il motore 1.0 è dinamico e silenzioso, perfetto per l'uso cittadino e per viaggi a medio raggio.
1.4 TDI (90 CV): Ideale per chi percorre molti chilometri, grazie ai consumi ridotti e alla buona affidabilità del motore. Assicurati, però, che il sistema DPF sia in buone condizioni.

Versione Monte Carlo: Se cerchi un modello con un look sportivo, la Škoda Fabia Monte Carlo è una scelta eccellente. Offerta sia con motorizzazioni benzina che diesel, questa versione offre un allestimento più sportivo con dettagli estetici esclusivi, pur mantenendo la praticità tipica della Fabia.

4. Quotazioni dell'usato

Le quotazioni di una Škoda Fabia usata possono variare notevolmente in base all'anno di produzione, alla motorizzazione, ai chilometri percorsi e all'equipaggiamento. Ecco una panoramica generale:

Modelli 2015-2017: Si trovano a prezzi compresi tra 8.000 e 12.000 euro, a seconda del chilometraggio e delle condizioni. Questi modelli offrono un buon equilibrio tra prezzo e dotazioni.
Modelli 2018-2020: Post restyling, questi modelli hanno quotazioni tra i 12.000 e 15.000 euro, con motori più efficienti e un equipaggiamento tecnologico aggiornato.
Versioni più recenti (2020-2021): Questi modelli possono superare i 16.000 euro, soprattutto se in allestimenti più ricchi come il Monte Carlo o con cambio DSG.

Conclusione

La Škoda Fabia è una delle migliori utilitarie sul mercato dell’usato per chi cerca affidabilità, bassi consumi e praticità. Tra le annate migliori si segnalano quelle dal 2018 in poi, grazie ai motori efficienti e all'elettronica migliorata. Controlla sempre la manutenzione, specialmente su modelli con cambio DSG e motorizzazioni TSI, e fai attenzione ai difetti noti come la catena di distribuzione e i problemi con il filtro antiparticolato sui diesel. Con i dovuti accorgimenti, una Fabia usata può rappresentare un eccellente investimento a lungo termine.