Opel CROSSLAND guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
L'Opel Crossland, SUV compatto del segmento B, rappresenta una scelta popolare nel mercato dell'usato, grazie al suo equilibrio tra spazio, comfort e costi di gestione. Tuttavia, prima dell'acquisto, è fondamentale effettuare un'attenta analisi per evitare spiacevoli sorprese.
Guida all'acquisto: cosa controllare
Documentazione e storico del veicolo:
Verificare la corrispondenza tra il numero di telaio e quello riportato sulla carta di circolazione.
Controllare il libretto di manutenzione per accertarsi che i tagliandi siano stati eseguiti regolarmente.
Richiedere il certificato di proprietà per verificare l'assenza di gravami o ipoteche.
Accertarsi che la revisione sia in corso di validità.
Carrozzeria e interni:
Esaminare la carrozzeria alla ricerca di segni di incidenti o riparazioni non professionali.
Controllare l'usura degli interni, in particolare dei sedili, del volante e della plancia.
Verificare il funzionamento di tutti i dispositivi elettrici, come luci, indicatori di direzione e climatizzatore.
Motore e meccanica:
Avviare il motore e ascoltare eventuali rumori anomali.
Controllare il livello dei liquidi (olio, refrigerante, liquido freni).
Verificare l'assenza di perdite di olio o altri liquidi.
Effettuare un test drive per valutare il comportamento del motore, del cambio e dei freni.
Verifica richiami:
Verificare sul sito della casa madre, se l'auto che si sta per acquistare, è stata soggetta a richiami.
Difetti conosciuti e meno conosciuti
Problemi al sistema di alimentazione diesel:
Alcuni modelli diesel hanno manifestato problemi alla centralina del serbatoio, con conseguenti malfunzionamenti.
Usura precoce delle sospensioni:
Le sospensioni dell'Opel Crossland possono mostrare segni di usura precoce, soprattutto se l'auto è stata utilizzata su strade accidentate.
Problemi al sistema di infotainment:
Il sistema di infotainment può presentare occasionalmente malfunzionamenti o blocchi.
Problemi al sistema sterzante:
Alcuni modelli hanno mostrato problemi di instabilità, dovuti al sistema sterzante.
Quotazioni e annate migliori
Le quotazioni dell'Opel Crossland variano in base all'anno di immatricolazione, al chilometraggio e all'allestimento.
Le annate più recenti, in particolare quelle successive al restyling del 2021, tendono ad avere quotazioni più elevate.
I modelli con motorizzazione diesel, soprattutto quelli con basse percorrenze, mantengono un buon valore nel tempo.
I modelli che montano il motore a benzina 1.2 puretech, sono quelli che hanno avuto più problemi.
Modelli su cui puntare
I modelli con allestimento Innovation offrono un buon compromesso tra dotazioni e prezzo.
Le versioni diesel con motorizzazione 1.5 BlueHDi garantiscono consumi contenuti e buone prestazioni.
I modelli con motorizzazione a benzina, successivi al 2021, sono quelli che hanno subito le migliorie al motore 1.2 puretech.
Consigli finali
Affidarsi a un meccanico di fiducia per una verifica approfondita del veicolo.
Richiedere una garanzia sull'usato per tutelarsi da eventuali guasti.
Confrontare le quotazioni di diversi rivenditori per ottenere il miglior prezzo.