offerta promozione auto audi a1 2022

FORD PUMA guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

 

Guida all'acquisto della FORD PUMA usata: cosa controllare, difetti e annate migliori

Guida all'acquisto di una Ford Puma usata: cosa controllare, difetti e migliori modelli

La Ford Puma è un crossover compatto che ha ottenuto un grande successo sin dal suo rilancio nel 2019 (la prima generazione risale agli anni '90 come coupé). Basata sulla stessa piattaforma della Ford Fiesta, la nuova Puma combina uno stile moderno, tecnologie avanzate e una dinamica di guida sportiva, tipica del marchio Ford. Se stai pensando di acquistare una Ford Puma usata, ci sono alcuni aspetti chiave da considerare, tra cui le versioni migliori, i difetti noti e le quotazioni di mercato.
1. Cosa controllare su una Ford Puma usata

Manutenzione e tagliandi: È essenziale controllare che la manutenzione sia stata eseguita regolarmente presso officine autorizzate Ford o meccanici qualificati. Assicurati che i tagliandi siano stati fatti secondo le indicazioni del costruttore e che eventuali richiami o aggiornamenti software siano stati eseguiti.

Motore:
Motori EcoBoost: La maggior parte delle Puma è equipaggiata con motori 1.0 EcoBoost, sia nella versione mild-hybrid (mHEV) che non. Questi motori sono efficienti e offrono buone prestazioni, ma è importante verificare che non ci siano problemi con la turbina o con il sistema di raffreddamento. In alcune auto EcoBoost, si sono verificati problemi con il raffreddamento che hanno portato a guasti, quindi controlla se ci sono perdite o segni di surriscaldamento.
Mild Hybrid: La tecnologia mild-hybrid aiuta a ridurre i consumi e le emissioni, ma comporta componenti aggiuntivi che possono usurarsi. Controlla che la batteria 48V sia in buone condizioni e che non ci siano errori legati al sistema elettrico.

Cambio: Le Puma usate possono essere dotate sia di cambio manuale che automatico. Se stai acquistando una versione con cambio automatico, fai attenzione alla fluidità delle cambiate. Il cambio automatico Ford ha generalmente una buona reputazione, ma controlla se ci sono state manutenzioni specifiche al cambio. Per le versioni manuali, il punto di stacco della frizione dovrebbe essere regolare e senza vibrazioni.

Sospensioni e sterzo: Il sistema di sospensioni della Ford Puma è stato elogiato per il suo assetto sportivo e la precisione dello sterzo. Tuttavia, è importante controllare l’assenza di rumori insoliti, come scricchiolii o colpi, che potrebbero indicare un’usura delle sospensioni o degli ammortizzatori.

Elettronica e infotainment: La Ford Puma è dotata del sistema di infotainment SYNC 3, che è generalmente affidabile, ma come tutte le tecnologie può presentare piccoli problemi, come lag nel touchscreen o malfunzionamenti nei sistemi di connettività Bluetooth e Apple CarPlay/Android Auto. Assicurati che tutte le funzioni elettroniche, inclusi i sensori di parcheggio, la retrocamera e i sistemi di assistenza alla guida, funzionino correttamente.

Carrozzeria e interni: Verifica eventuali danni estetici alla carrozzeria, specialmente alle parti in plastica come i paraurti. Gli interni della Puma sono di buona qualità per la categoria, ma controlla che non ci siano segni di usura eccessiva su sedili, volante o cruscotto.

2. Difetti conosciuti e meno conosciuti della Ford Puma

Problemi al motore EcoBoost: I motori 1.0 EcoBoost, sebbene performanti ed efficienti, hanno avuto alcune segnalazioni di problemi al sistema di raffreddamento, specialmente nelle prime unità prodotte. Questo può portare a surriscaldamenti che, in casi estremi, possono causare guasti seri. Verifica se il precedente proprietario ha eseguito interventi correttivi su questo aspetto.

Sistema Mild Hybrid: Le versioni mild-hybrid della Puma utilizzano un sistema a 48V per migliorare l'efficienza del motore. Alcuni utenti hanno segnalato problemi con il sistema ibrido, come spie di errore o cali di prestazioni, che possono essere legati alla gestione della batteria o all'inverter. Controlla che non ci siano segnalazioni di errori nel cruscotto e che il sistema ibrido funzioni in modo fluido.

Rumorosità delle sospensioni: Sebbene le sospensioni della Puma siano progettate per offrire una guida confortevole e dinamica, ci sono state alcune lamentele relative a rumori provenienti dall’avantreno, specialmente su strade sconnesse. Se senti rumori strani durante la prova su strada, potrebbe essere necessario un controllo approfondito.

Elettronica e infotainment: Alcuni proprietari hanno segnalato problemi con il sistema SYNC 3, in particolare legati a malfunzionamenti temporanei o lentezze nel touchscreen. Questi problemi possono spesso essere risolti con un aggiornamento del software, ma è bene testare tutte le funzioni durante l'acquisto.

3. Annate migliori e modelli consigliati

Modelli dal 2020 in poi: La Ford Puma è stata rilanciata nel 2019 come crossover, ma i modelli prodotti dal 2020 in poi sono tra i più affidabili. Le versioni più recenti hanno ricevuto aggiornamenti tecnici e software che migliorano la qualità generale dell'auto.

Motorizzazioni mild-hybrid 1.0 EcoBoost: Queste versioni offrono il miglior equilibrio tra prestazioni e consumi. Il motore 1.0 EcoBoost mHEV con potenze da 125 e 155 CV è il più consigliato, soprattutto se fai molta guida cittadina o viaggi a medio raggio. L’efficienza migliorata dalla tecnologia mild-hybrid e il buon compromesso tra prestazioni e costi di gestione rendono queste motorizzazioni particolarmente appetibili.

Versione ST-Line: Se vuoi un look sportivo e un assetto leggermente più rigido, la versione ST-Line è una delle migliori scelte. Questa versione include dettagli estetici sportivi, cerchi in lega dal design aggressivo e un assetto leggermente ribassato che migliora la tenuta di strada senza sacrificare il comfort.

Ford Puma ST: Per chi cerca emozioni sportive, la Puma ST è la versione ad alte prestazioni, equipaggiata con un motore 1.5 EcoBoost da 200 CV. Offre prestazioni entusiasmanti, con una dinamica di guida affilata e un look aggressivo. Tuttavia, i costi di gestione sono più elevati rispetto alle versioni standard e mild-hybrid.

4. Quotazioni dell'usato

Le quotazioni della Ford Puma usata possono variare notevolmente a seconda della versione, dell'anno di produzione e del chilometraggio. Di seguito una stima delle quotazioni medie:

Modelli 2019-2020: Questi modelli, in particolare le versioni non mild-hybrid, si trovano a prezzi compresi tra 17.000 e 22.000 euro, a seconda del chilometraggio e delle condizioni generali del veicolo.
Modelli 2021-2022: I modelli più recenti, specialmente le versioni mild-hybrid con motore 1.0 EcoBoost, possono costare tra 23.000 e 28.000 euro. Le versioni ST-Line o con allestimenti più completi possono superare queste cifre.
Ford Puma ST: Le versioni ad alte prestazioni (ST) mantengono il loro valore molto bene e possono avere quotazioni comprese tra 28.000 e 33.000 euro, a seconda del chilometraggio e delle dotazioni.

Conclusione

La Ford Puma è una scelta eccellente nel segmento dei crossover compatti, grazie al suo design accattivante, alla qualità costruttiva e alle tecnologie avanzate. Se stai cercando un modello usato, punta sulle versioni mild-hybrid dal 2020 in poi, che offrono efficienza nei consumi e una dinamica di guida coinvolgente. Fai attenzione a eventuali problemi con i motori EcoBoost e il sistema ibrido, e verifica sempre la manutenzione pregressa. Con la giusta attenzione, una Puma usata può offrirti anni di guida soddisfacente e affidabile.