PEUGEOT 2008 guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
PEUGEOT 2008 guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare:
Guida all'Acquisto di una PEUGEOT 2008 Usata: Cosa Controllare, Difetti Conosciuti, Quotazioni e Modelli Migliori
La Peugeot 2008 è un SUV compatto che ha conquistato il mercato grazie al suo design moderno, la tecnologia avanzata e l'efficienza nei consumi. Dal suo lancio nel 2013, ha attraversato diverse evoluzioni, diventando una scelta popolare tra chi cerca un veicolo versatile, comodo e piacevole da guidare. Acquistare una Peugeot 2008 usata può essere una mossa intelligente, ma è fondamentale sapere cosa controllare e quali modelli puntare per evitare problemi futuri.
Cosa Controllare su una Peugeot 2008 Usata
Quando si valuta l’acquisto di una Peugeot 2008 usata, ci sono alcune aree critiche da verificare:
Condizioni generali della carrozzeria e degli interni: Esamina attentamente lo stato della carrozzeria. Il design della 2008, con linee spigolose e dettagli accattivanti, potrebbe rivelare facilmente graffi o segni di riparazioni mal eseguite. All’interno, verifica l'usura dei sedili, soprattutto se rivestiti in tessuto o pelle, e il funzionamento degli accessori (alzacristalli, schermo infotainment, climatizzatore).
Stato del sistema di infotainment: Le versioni più recenti della Peugeot 2008 sono dotate di un sistema di infotainment touchscreen, che può presentare bug o rallentamenti con l'uso. Prova la reattività dello schermo, verifica la connettività Bluetooth e il funzionamento della navigazione e dei comandi al volante.
Sospensioni e freni: Una prova su strada può aiutarti a individuare eventuali problemi con sospensioni o freni. Verifica che non ci siano rumori strani su strade sconnesse e che il sistema frenante sia reattivo e uniforme.
Motore e trasmissione: I motori a benzina PureTech e i diesel BlueHDi di Peugeot sono generalmente affidabili, ma controlla eventuali vibrazioni, difficoltà di avviamento o anomalie durante la guida. Le versioni con cambio automatico EAT6 o EAT8 sono generalmente fluide, ma assicurati che le marce cambino senza ritardi o strappi.
Stato del sistema elettrico: Verifica tutte le funzioni elettriche dell'auto, inclusi fari, tergicristalli, sensori di parcheggio e retrocamera. Problemi con i sensori o malfunzionamenti dei fari automatici possono essere segnali di un sistema elettrico non perfettamente funzionante.
Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti
Ogni modello ha i suoi punti deboli, e la Peugeot 2008 non è esente da alcuni difetti noti e meno conosciuti. Ecco cosa considerare:
Problemi al sistema di infotainment: Come accennato, alcuni proprietari hanno segnalato problemi con il sistema di infotainment, soprattutto per quanto riguarda la lentezza del touchscreen o problemi di connettività Bluetooth. Nelle versioni precedenti al 2019, potrebbero essere necessari aggiornamenti software per migliorare le prestazioni.
Consumo di olio dei motori PureTech: Alcuni motori a benzina PureTech 1.2 hanno segnalato un consumo di olio superiore alla norma, che potrebbe portare a danni se non monitorato e corretto regolarmente. Questo problema è più comune sui modelli fino al 2018.
Cambio automatico EAT6: Sebbene generalmente affidabile, il cambio automatico EAT6 su alcuni modelli potrebbe presentare ritardi nelle cambiate o leggere vibrazioni. Se avverti ritardi o strappi, è consigliabile far controllare il cambio da un meccanico.
Problemi con il filtro antiparticolato (FAP): Nelle versioni diesel, soprattutto per chi usa il veicolo principalmente in città, il filtro antiparticolato potrebbe intasarsi più facilmente. Un uso regolare in autostrada aiuta a prevenire questo problema, ma è qualcosa di cui tener conto se prevedi di usare l'auto prevalentemente in ambito urbano.
Problemi cinghia distribuzione in gomma: la cinghia di distribuzione in gomma tende a rovinarsi con il tempo e le particelle di gomma che si staccano intasano il filtro olio che porta al grippaggio del motore, occorre controllare che la cinghia sia integra e sostituita correttamente ai chilometri prescritti.
Usura dei pneumatici: La Peugeot 2008 è nota per avere un’ottima tenuta di strada, ma l’usura degli pneumatici può essere più rapida del previsto, specialmente sui modelli con motorizzazioni più potenti. Controlla sempre il battistrada degli pneumatici e la loro uniformità, poiché l'usura eccessiva può indicare problemi di allineamento o sospensioni.
Quotazioni della Peugeot 2008 Usata
Il valore di mercato della Peugeot 2008 usata varia notevolmente a seconda dell’anno, del chilometraggio e dell’allestimento. Ecco una stima delle quotazioni attuali per i principali modelli:
Peugeot 2008 1ª generazione (2013-2019):
Prezzi tra i 10.000 e i 16.000 euro, a seconda della motorizzazione e delle condizioni dell’auto. I modelli diesel tendono a mantenere un valore leggermente più alto rispetto ai benzina, soprattutto se hanno chilometraggi moderati.
Peugeot 2008 2ª generazione (dal 2019 in poi):
Prezzi tra i 18.000 e i 26.000 euro. Le versioni a benzina PureTech 130 CV e i modelli con allestimenti GT Line o Allure tendono ad essere i più ricercati. La versione completamente elettrica (e-2008) può costare intorno ai 30.000 euro.
Migliori Annate e Modelli su cui Puntare
La Peugeot 2008 ha avuto due generazioni principali, ciascuna con i suoi punti di forza. Ecco le annate e i modelli più consigliati:
Peugeot 2008 dal 2017 al 2019 (fine prima generazione): Gli ultimi modelli della prima generazione, aggiornati nel 2017, rappresentano un buon compromesso tra prezzo e dotazioni. Questi modelli beneficiano di miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, come un design più moderno e motori più efficienti, soprattutto nelle versioni PureTech e BlueHDi.
Peugeot 2008 dal 2019 in poi (seconda generazione): La seconda generazione ha rappresentato un salto di qualità, con un design più accattivante e interni di alta qualità. Le versioni con motore PureTech 130 CV sono particolarmente apprezzate per l’equilibrio tra prestazioni e consumi. Se puoi permettertelo, la versione elettrica e-2008 offre un’ottima esperienza di guida a zero emissioni e può beneficiare di incentivi all'acquisto.
Allestimento GT Line o Allure: Questi allestimenti offrono un ottimo mix di tecnologia, comfort e dettagli estetici sportivi. L'allestimento GT Line, in particolare, offre finiture di alta qualità e un look più dinamico, rendendolo una delle scelte più popolari sul mercato dell'usato.
Conclusioni
L'acquisto di una Peugeot 2008 usata può essere un'ottima scelta per chi cerca un SUV compatto versatile, comodo e tecnologicamente avanzato. Tuttavia, è importante prestare attenzione a potenziali problemi, come il consumo di olio nei motori PureTech o eventuali bug al sistema di infotainment. Le versioni della seconda generazione, lanciate nel 2019, sono particolarmente consigliate per chi cerca un’auto moderna e con dotazioni tecnologiche avanzate, mentre i modelli del 2017-2019 offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Scegliere un modello con una buona storia di manutenzione e fare una prova su strada approfondita ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese e a godere appieno dell’esperienza di guida che la Peugeot 2008 è in grado di offrire.