PEUGEOT 208 guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
Peugeot 208 usata: un'auto compatta e versatile
La Peugeot 208 è un'auto compatta e versatile, ideale per chi cerca un'auto cittadina agile e maneggevole, ma anche adatta a viaggi più lunghi. Acquistare una 208 usata può essere una scelta interessante per chi desidera un'auto moderna, con un design accattivante e una buona dotazione tecnologica.
Cosa controllare prima dell'acquisto
Prima di acquistare una Peugeot 208 usata, è importante effettuare una serie di controlli per verificare le condizioni dell'auto. Ecco i principali aspetti da esaminare:
Carrozzeria:
Verificare la presenza di graffi, ammaccature o ruggine.
Controllare l'allineamento delle portiere e dei parafanghi.
Verificare lo stato dei fari e dei fanali.
Interni:
Controllare lo stato dei sedili, del cruscotto e dei pannelli delle portiere.
Verificare il funzionamento di tutti i dispositivi elettrici (alzacristalli, climatizzatore, ecc.).
Controllare il funzionamento del sistema di infotainment e della strumentazione.
Motore:
Verificare il livello dell'olio e del liquido di raffreddamento.
Controllare la presenza di perdite di olio o di altri liquidi.
Ascoltare il rumore del motore al minimo e in accelerazione.
Verificare lo stato della cinghia di distribuzione.
Trasmissione:
Verificare il funzionamento del cambio (manuale o automatico).
Controllare lo stato della frizione.
Sospensioni e freni:
Verificare lo stato degli ammortizzatori e delle molle.
Controllare lo stato dei dischi e delle pastiglie dei freni.
Verificare il funzionamento del freno a mano.
Documentazione:
Verificare la corrispondenza tra il numero di telaio e quello riportato sul libretto di circolazione.
Controllare la data dell'ultima revisione.
Verificare la presenza di eventuali tagliandi e fatture di manutenzione.
Prova su strada:
Effettuare una prova su strada per verificare il comportamento dell'auto in diverse condizioni di guida.
Prestare attenzione a eventuali rumori o vibrazioni anomale.
Difetti noti e meno noti
Come tutte le auto, anche la Peugeot 208 può presentare alcuni difetti. I più comuni sono:
Problemi all'elettronica: alcuni modelli possono presentare problemi al sistema di infotainment o ad altri dispositivi elettronici.
Problemi al FAP (Filtro Antiparticolato): nei modelli diesel, il FAP può intasarsi se l'auto viene utilizzata prevalentemente in città.
Usura della cinghia di distribuzione: in alcuni modelli, la cinghia di distribuzione può usurarsi precocemente.
problemi al serbatoio AdBlue.
Quotazioni e annate migliori
Le quotazioni della Peugeot 208 usata variano in base all'anno di produzione, al modello, alle condizioni dell'auto e al chilometraggio. In generale, le annate più recenti tendono ad avere quotazioni più elevate. Le versioni più recenti dal 2019 in poi sono le migliori, visto il cambio generazionale.
Modelli su cui puntare
Tra i modelli più interessanti da acquistare usati, si segnalano:
Peugeot 208 (dal 2019 in poi): la seconda generazione della 208, con un design moderno e interni di qualità.
Peugeot 208 Allure: un allestimento ben equipaggiato, con una buona dotazione di serie.
Peugeot 208 GT Line: un allestimento sportivo, con un design più aggressivo e una dotazione più completa.
Consigli finali
Acquistare da un rivenditore affidabile o da un privato con una buona reputazione.
Richiedere sempre una garanzia sull'auto usata.
Non esitare a chiedere consiglio a un meccanico di fiducia.