Hyundai i10 2025: Prova su Strada, Pregi, Difetti, Consumi e Velocità Massima tutto quello che devi sapere

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere 

 

Hyundai i10 difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

 

Hyundai i10 2025: Prova su Strada, Pregi, Difetti, Consumi e Velocità Massima
Prova su Strada:

La Hyundai i10 2025 si conferma una citycar agile e scattante nel traffico cittadino, grazie alle dimensioni compatte e al peso contenuto. Lo sterzo è leggero e preciso, mentre il cambio manuale offre innesti morbidi e precisi. Il comfort è buono, con sospensioni che assorbono bene le asperità del terreno. L'insonorizzazione è migliorata rispetto al modello precedente, rendendo la i10 piacevole da guidare anche in autostrada.

Pregi:

Dimensioni compatte e maneggevolezza
Motore vivace e parco nei consumi (fino a 23,8 km/l nel ciclo combinato)
Abitacolo confortevole e ben rifinito, con un design moderno e accattivante
Dotazione di serie completa, che include sistemi di sicurezza avanzati come la frenata automatica d'emergenza e il mantenimento della corsia
Garanzia di 5 anni
Difetti:

Bagagliaio piccolo (252 litri)
Non disponibile con cambio automatico
Alcune plastiche interne sono rigide
Velocità Massima:

La velocità massima della Hyundai i10 2025 varia a seconda della motorizzazione:

1.0 MPI 67 CV: 156 km/h
1.0 T-GDi 100 CV: 188 km/h
Altri aspetti da considerare:

La Hyundai i10 è disponibile anche in versione GPL, che offre un'alimentazione più economica (fino a 14,5 km/l nel ciclo combinato).
La versione N Line ha un assetto sportivo e un look più aggressivo.
La i10 è una delle city car più sicure sul mercato, grazie ai numerosi sistemi di sicurezza di serie e ha ottenuto le 5 stelle nei test Euro NCAP.
In conclusione:

La Hyundai i10 2025 è un'ottima scelta per chi cerca una citycar affidabile, divertente da guidare, ricca di dotazioni e con un prezzo competitivo.