Dacia Spring 2025 prova su strada test drive recensione prestazioni consumi difetti tutto quello che devi sapere prima di acquistare una nuova Dacia Spring 2025, Dacia Spring 2025 problemi, Dacia Spring 2025 difetti, Dacia Spring 2025 consumi reali

 

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere 

Dacia Spring difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

 

 

 

L'auto in prova: Dacia Spring Elettrica Essential (52Kw)

Dacia Spring 2025 Prova Qualità costruttiva

La qualità della Dacia Spring Elettrica è discreta, ma l'auto è sostanzialmente spartana, pur a fronte di un prezzo non certamente economico, ma che con gli incentivi statali diventa molto allettante.

L'auto è comunque ben realizzata, ma relativamente spartana nella versione base.

Per essere un'auto elettrica il rapporto qualità prezzo è valido, ma tutto è realizzato con materiali non ricercati, tutto molto semplice.

Dacia Spring 2025 Prova Comfort di marcia

Nel complesso il comfort di marcia è molto buono, superiore ad una versione con motore a benzina, più che altro per il minore rumore che si sente a bordo.

L'abitabilità è buona ed il bagagliaio di buona capacità, la praticità non manca.

Basica anche la strumentazione, facilmente leggibile, buono il sistema audio ed il climatizzatore, ma se si usa quest'ultimo l'autonomia scende ulteriormente.

I viaggi in quattro persone sarebbero fattibili, ma lo spazio per quattro adulti non è molto elevato e l'autonomia è valida per una gita fuori porta o poco più.

Da valutare, in base alle proprie esigenze, l'uso reale dell'auto, perchè ci sono molti limiti che ne impediscono una vera fruizione a 360 gradi.

Dacia Spring 2025 Prova Motore prestazioni 

Il motore è il classico motore elettrico, facilissimo da usare, con prestazioni discrete, se pure l'auto non è leggera.

Facile da usare in città, ha un buono spunto in fase di accelerazione ed in fase di sorpasso.

La velocità massima è di circa 125 km/h, abbastanza contenuta ed un limite per eventuali viaggi.

L'auto ha comunque prestazioni idonee alla città ed al commuting urbano.

Difficile è invece farne un uso ad ampio raggio, per le prestazioni modeste e autonomia reale ridotta.

I sorpassi, in salita e a pieno carico, sono fattibili solo nei confronti di mezzi molto lenti.

Le prestazioni globali sono modeste e limitate da un'autonomia che rimane modesta se si spinge a fondo il pedale dell'acceleratore.

Nulla altro da aggiungere, un motore adeguato alla tipologia dell'auto, la muove da A a B, l'importante è che stiano vicini e che ci si muova con calma.

 

Dacia Spring 2025 Prova Consumi reali 

Il consumo reale varia in base alla velocità con cui ci si sposta.

Per raggiungere i 300 km di autonomia occorre andare proprio piano.

Aumentado la velocità e l'uso del riscaldamento o condizionatore l'autonomia scende tranquillamente sotto i 100km.

A questo si devono aggiungere i costi di ricarica variabile in base al punto di ricarica scelto.

Dacia Spring 2025 Prova Come va su strada

La facilità di guida è una delle migliori caratteristiche della Dacia Spring Elettrica.

Nel traffico cittadino è un'auto facilissima da guidare, con ingombri relativamente contenuti ed il motore elettrico facilità l'uso dell'auto nel traffico cittadino.

Leggermente pesante lo sterzo nelle manovre a bassa velocità.

Fuori città è molto semplice da guidare, non mette in difficoltà, ma è un'auto lenta, per nulla divertente ed anche frustrante se si deve andare di corsa.

Un'ottima auto per spostarsi con praticità in città e per brevi spostamenti in generale.

Buona la frenata.

Il comportamento in autostrada sarebbe buono, ma praticamente l'autonomia reale è molto ridotta.

Se pure l'auto è matura e non ha problemi, la si usa con soddisfazione solo nel traffico cittadino e nel tragitto casa lavoro, sempre se i chilomatri da percorrere sono pochi.

Dacia Spring 2025 Prova pregi e difetti

La Dacia Spring 2025 è tra le auto elettriche più economiche.

Difficile programmare un vero viaggio, difficile essere veloci.

Tutto deve essere programmato in funzione della sua ridotta autonomia reale, delle sue ridotte prestazioni e dei suoi tempi e costi di ricarica.

E' perfetta per il breve commuting urbano, il tragitto casa/scuola/lavoro e vice versa, ma sempre in un range di circa 60km.

A tal punto, avendo anche dei punti di ricarica certi, si può ricaricare a casa la notte ed essere indipendenti il giorno.

Meglio non affidarsi agli ottimistici calcoli dei 300 km di autonomia, quella reale è tra i 100 ed i 180 km.

Se si considerano 30 km di viaggio alla mattina, 30 km al ritorno, si ha ancora una buona riserva di autonomia per andare veloci o per una piccola modifica al percorso.

Ma spesso risulta limitante anche per l'uso cittadino, quando non tutto è programmato e standardizzato.

Di fatto non è un'auto per un libero prefessionista, per un lavoratore autonomo ...

Per questo già ci sono molte auto elettriche usate in vendita ...

Se avete altre domande e dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com