Motore Stellantis PureTech 1.2 (Catena): Difetti, Problemi e Rotture – La Guida Definitiva per i Proprietari
Leggi anche:
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
Motore Stellantis PureTech 1.2 (Catena): Difetti, Problemi e Rotture – La Guida Definitiva per i Proprietari
Il motore 1.2 PureTech di Stellantis, nelle sue diverse evoluzioni, è stato oggetto di numerose discussioni e preoccupazioni. Se possiedi un veicolo con questo propulsore, è fondamentale conoscere i potenziali problemi e come affrontarli, specialmente per le versioni dotate di catena di distribuzione.
Il motore 1.2 PureTech a 3 cilindri di Stellantis (ex PSA), ampiamente utilizzato su numerosi modelli dei marchi Peugeot, Citroën, Opel, DS Automobiles e Jeep, ha avuto una storia complessa. Dopo i noti problemi legati alla cinghia di distribuzione a bagno d'olio, Stellantis ha introdotto una nuova generazione di questo motore (denominata EB2 Gen 3 o talvolta riferita come motore PureTech a catena), a partire dal 2023, con l'intento di risolvere le criticità precedenti. Tuttavia, anche questa versione non è stata esente da nuovi problemi.
La Storia dei Problemi: Dalla Cinghia alla Catena
Prima di addentrarci nei dettagli della versione a catena, è cruciale comprendere la genesi delle problematiche del PureTech. Le prime generazioni di questo motore (spesso identificate da codici come EB2DT, EB2DTS, EB2FA, EB2ADTS, EB2ADT) utilizzavano una cinghia di distribuzione a bagno d'olio. Questa scelta ingegneristica, pensata per ridurre rumore e attriti, si è rivelata vulnerabile:
Degrado precoce della cinghia: L'olio motore, se non della specifica corretta o se non sostituito regolarmente, poteva degradare il materiale della cinghia, causando il suo sfilacciamento e il rilascio di residui.
Contaminazione dell'olio: I frammenti della cinghia potevano ostruire il filtro e i condotti di lubrificazione, compromettendo la pompa dell'olio e portando a una pressione insufficiente.
Danni al motore: La scarsa lubrificazione e la perdita di sincronizzazione della distribuzione potevano causare danni gravi e costosi, inclusi piegamenti delle valvole e rottura del motore.
Consumo eccessivo di olio: Problemi ai segmenti dei pistoni (su motori prodotti tra aprile 2014 e luglio 2018) o al separatore dell'olio (tra febbraio 2018 e febbraio 2023) potevano causare un consumo anomalo di lubrificante.
Rischio incendio: In alcuni rari casi, l'eccessivo consumo di olio e la sua fuoriuscita nel tubo di scarico potevano generare un rischio di incendio.
Per affrontare queste problematiche, Stellantis ha avviato numerose campagne di richiamo e ha implementato programmi di supporto per i clienti, offrendo rimborsi e coperture per le riparazioni, spesso condizionate alla manutenzione presso officine autorizzate.
Nuovi Problemi per il PureTech 1.2 a Catena (Generazione 3 - dal 2023)
Con l'introduzione della terza generazione del motore 1.2 PureTech (denominato EB2 Gen 3), a partire dal 2023, Stellantis ha sostituito la cinghia a bagno d'olio con una più tradizionale catena di distribuzione. L'obiettivo era aumentare l'affidabilità e la longevità del motore. Tuttavia, anche questa nuova versione ha manifestato dei "difetti di gioventù".
Secondo quanto riportato da fonti autorevoli come L'Argus, i problemi si sono concentrati sull'albero a camme e sulle relative viti della ruota dentata.
Difetti all'albero a camme: Alcune produzioni iniziali del motore 1.2 PureTech con catena (in particolare quelle prodotte tra inizio 2023 e febbraio 2024) hanno manifestato anomalie legate all'albero a camme. Questo difetto, sebbene considerato "minore" rispetto ai problemi strutturali della cinghia, può comunque causare malfunzionamenti significativi.
Slittamento della catena di distribuzione: Sebbene la catena sia generalmente più robusta della cinghia, un posizionamento non corretto delle viti della ruota dentata dell'albero a camme può portare a una cattiva sincronizzazione e al rischio di slittamento della catena.
Sintomi: I proprietari potrebbero notare l'accensione della spia "check engine" (codici errore P0012, P0015, P0016, P0017), cali di potenza, rumori anomali o difficoltà nell'accensione.
È importante sottolineare che questo problema specifico del PureTech a catena è stato identificato e, secondo Stellantis, risolto con modifiche introdotte tra la fine di gennaio 2024 e il 18 febbraio 2024. Questo significa che i modelli prodotti dopo tale data dovrebbero essere esenti da questo specifico difetto.
Manutenzione e Consigli per i Proprietari
Indipendentemente dalla generazione del motore 1.2 PureTech (cinghia o catena), una manutenzione regolare e accurata è fondamentale per prevenire problemi e garantire la longevità del propulsore.
Olio Motore Specifico: Utilizzare sempre l'olio motore raccomandato dal costruttore, con le specifiche esatte. Per i motori con cinghia a bagno d'olio, l'olio gioca un ruolo cruciale nella prevenzione del degrado della cinghia. Per le versioni a catena, un olio di qualità assicura una corretta lubrificazione dell'intero sistema.
Intervalli di Sostituzione Olio: Rispettare scrupolosamente gli intervalli di sostituzione dell'olio indicati nel manuale d'uso, o accorciarli in caso di utilizzo prevalentemente cittadino o in condizioni gravose.
Monitoraggio dei Sintomi: Prestare attenzione a eventuali spie motore accese, cali di potenza, rumori anomali (ticchettii o sibili) o consumi eccessivi di olio. In caso di dubbi, rivolgersi tempestivamente a un'officina autorizzata.
Verifica Richiami: Controllare regolarmente se il proprio veicolo è coinvolto in campagne di richiamo ufficiali Stellantis, inserendo il numero di telaio (VIN) sul sito web del produttore.
Manutenzione Autorizzata: Per i veicoli ancora in garanzia, effettuare la manutenzione presso le officine autorizzate è cruciale per mantenere valida la copertura. Stellantis ha spesso esteso la garanzia su specifici componenti (come la cinghia) a patto che la manutenzione fosse eseguita in rete ufficiale.
Motori Stellantis PureTech 1.2 Coinvolti
Il motore 1.2 PureTech, sia nelle sue versioni a cinghia che nelle più recenti a catena, è stato montato su una vasta gamma di modelli di Stellantis. Tra i più diffusi troviamo:
Peugeot: 208, 2008, 308, 3008, 5008
Citroën: C3, C4, C4 Cactus, C5 Aircross
Opel: Corsa, Crossland, Grandland, Mokka
DS Automobiles: DS3 Crossback, DS4, DS7 Crossback
Jeep: Avenger
Fiat: 600, Grande Panda
Conclusioni
Il motore Stellantis PureTech 1.2 è un propulsore ampiamente diffuso e, nelle sue prime versioni a cinghia, ha generato significative preoccupazioni. Sebbene la transizione alla catena di distribuzione nella terza generazione (dal 2023) miri a risolvere i problemi strutturali, è emersa una nuova, seppur meno grave, criticità all'albero a camme per un periodo limitato di produzione.
Per i proprietari, la chiave è una manutenzione scrupolosa, l'utilizzo di lubrificanti specifici e un'attenzione costante ai segnali del motore. In caso di dubbi o anomalie, non esitare a contattare un'officina autorizzata Stellantis. La casa automobilistica si è impegnata a supportare i clienti attraverso richiami e programmi di estensione della garanzia, cercando di ripristinare la fiducia in questo motore.