Volkswagen TIGUAN guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
Volkswagen Tiguan Usata: Guida Approfondita all'Acquisto
L'acquisto di un'automobile usata rappresenta una decisione che richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. La Volkswagen Tiguan, SUV compatto di successo, si presenta come un'opzione interessante nel mercato dell'usato grazie alla sua versatilità, affidabilità percepita e ampia diffusione. La presente guida si propone di fornire un'analisi tecnica approfondita degli aspetti cruciali da considerare prima dell'acquisto di una Volkswagen Tiguan usata, esaminando i controlli da effettuare, i difetti noti e meno noti, le quotazioni di mercato, le annate più affidabili e i modelli su cui concentrare l'attenzione.
Controlli Preliminari Essenziali
Prima di procedere con l'acquisto di una Volkswagen Tiguan usata, è imperativo effettuare una serie di controlli preliminari volti a verificarne lo stato generale e a identificare potenziali problematiche.
Documentazione del Veicolo:
Libretto di Circolazione: Verificare la corrispondenza dei dati riportati (numero di telaio, targa, intestatario) con quelli del veicolo.
Carta di Identità del Proprietario: Accertarsi dell'identità del venditore.
Revisioni: Controllare la regolarità delle revisioni periodiche e la loro validità. Eventuali anomalie o mancate revisioni possono indicare negligenza nella manutenzione.
Bollo Auto: Verificare il pagamento regolare delle tasse automobilistiche.
Storico Tagliandi: Richiedere e analizzare attentamente il libretto dei tagliandi o la documentazione delle manutenzioni eseguite. Un'auto con uno storico di manutenzione regolare e presso officine autorizzate è generalmente più affidabile. Prestare attenzione agli intervalli di manutenzione raccomandati dalla casa madre e alla tipologia di interventi eseguiti.
Certificato di Proprietà (CDP) o Documento Unico di Circolazione e Proprietà (DU): Accertarsi che il veicolo non sia gravato da ipoteche, fermi amministrativi o altri vincoli. È consigliabile effettuare una visura al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Ispezione Esterna:
Carrozzeria: Esaminare attentamente la carrozzeria alla ricerca di ammaccature, graffi, ruggine o differenze di colore tra i pannelli, che potrebbero indicare riparazioni a seguito di incidenti. Verificare l'allineamento dei pannelli e delle portiere.
Verniciatura: Controllare l'omogeneità della verniciatura. Zone opache o con "buccia d'arancia" potrebbero segnalare riverniciature. L'utilizzo di un misuratore di spessore della vernice può fornire indicazioni più precise.
Cristalli: Verificare l'integrità di parabrezza, lunotto e finestrini, accertandosi che non vi siano crepe o scheggiature significative.
Pneumatici: Controllare lo stato di usura del battistrada, l'età degli pneumatici (DOT) e la corrispondenza delle misure con quelle indicate nel libretto di circolazione. Verificare la presenza della ruota di scorta o del kit di riparazione.
Luci e Indicatori: Assicurarsi del corretto funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione (fari, frecce, luci di stop, fendinebbia, retronebbia) e degli indicatori di direzione.
Ispezione Interna:
Selleria e Rivestimenti: Verificare lo stato di usura di sedili, pannelli porta, cielo e moquette. Macchie, strappi o usura eccessiva possono indicare un utilizzo intenso o scarsa cura.
Cruscotto e Comandi: Controllare il funzionamento di tutti i comandi (alzacristalli, climatizzatore, tergicristalli, autoradio, sistemi di infotainment). Verificare che non siano presenti spie anomale accese nel quadro strumenti.
Chilometraggio: Verificare la coerenza del chilometraggio indicato con lo stato generale dell'auto e con la documentazione dei tagliandi. Un chilometraggio sospettosamente basso per l'età del veicolo potrebbe indicare una manipolazione del contachilometri.
Odori: Prestare attenzione a odori anomali (muffa, fumo, liquidi) che potrebbero segnalare problemi pregressi.
Controllo del Vano Motore:
Livelli dei Liquidi: Verificare i livelli di olio motore, liquido di raffreddamento, liquido freni e liquido lavavetri. Livelli bassi o contaminati possono indicare perdite o problemi meccanici.
Perdite: Ispezionare attentamente il motore e il vano motore alla ricerca di eventuali perdite di olio, liquido di raffreddamento o altri fluidi.
Stato dei Componenti: Verificare visivamente lo stato di cinghie, tubi, manicotti e cablaggi.
Rumori Anomali: Ascoltare attentamente il motore al minimo e durante una breve accelerazione alla ricerca di rumori sospetti (battiti, sibili, ticchettii).
Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti della Volkswagen Tiguan Usata
La Volkswagen Tiguan, nelle sue diverse generazioni, ha dimostrato un buon livello di affidabilità generale. Tuttavia, come ogni veicolo, presenta alcuni difetti noti e meno noti che è importante considerare prima dell'acquisto.
Prima Generazione (2007-2016 - Tipo 5N):
Difetti Conosciuti:
Turbocompressore (Motori TSI): Alcuni modelli con motori a benzina TSI (iniezione diretta e turbocompressore) hanno manifestato problemi al turbocompressore, con conseguente perdita di potenza e rumori anomali. È fondamentale verificare la presenza di uno storico di manutenzione che attesti eventuali interventi al turbocompressore.
Catena di Distribuzione (Motori TSI): Sempre nei motori TSI, in particolare nelle prime annate, sono stati segnalati problemi di allungamento o rottura della catena di distribuzione, con gravi danni al motore. Un rumore metallico all'avvio o al minimo può essere un segnale d'allarme.
Pompa dell'Acqua (Motori TDI): Alcuni modelli diesel TDI hanno presentato perdite dalla pompa dell'acqua. Verificare la presenza di tracce di liquido refrigerante nella parte inferiore del motore.
Frizione e Volano Bimassa (Motori TDI): Nei modelli con cambio manuale e motori diesel, l'usura precoce della frizione e del volano bimassa è stata segnalata. Vibrazioni durante l'innesto della frizione o rumori in fase di rilascio possono essere indicatori di un problema.
Sistema di Climatizzazione: Alcuni utenti hanno lamentato un'efficacia non ottimale del sistema di climatizzazione o guasti al compressore.
Difetti Meno Conosciuti:
Centralina Elettronica: Rari casi di malfunzionamenti della centralina elettronica hanno causato problemi sporadici.
Sensori di Parcheggio: Possibili malfunzionamenti dei sensori di parcheggio.
Usura Precoce delle Sospensioni: In alcuni casi, l'usura delle sospensioni, in particolare degli ammortizzatori, potrebbe manifestarsi prematuramente.
Seconda Generazione (dal 2016 - Tipo 5NA):
Difetti Conosciuti:
Sistema di Infotainment: Alcuni utenti hanno segnalato problemi di stabilità o malfunzionamenti del sistema di infotainment, in particolare nelle prime versioni. Verificare la fluidità del sistema e il corretto funzionamento delle varie funzionalità.
Freni: In alcuni casi, è stata segnalata una rumorosità eccessiva dei freni o un'usura precoce delle pastiglie e dei dischi.
Filtro Antiparticolato (DPF) - Motori TDI: Nei modelli diesel, soprattutto se utilizzati prevalentemente per brevi tragitti urbani, il filtro antiparticolato potrebbe intasarsi, richiedendo rigenerazioni forzate o sostituzioni premature.
Difetti Meno Conosciuti:
Sensore NOX (Motori TDI): Possibili guasti al sensore NOX nei motori diesel più recenti.
Perdite d'Olio Minori: In rari casi, piccole perdite d'olio dal motore sono state segnalate.
Eccessivo Consumo d'Olio (Alcuni Motori TSI): Sebbene meno frequente rispetto alla prima generazione, alcuni motori TSI più recenti potrebbero presentare un consumo d'olio leggermente superiore alla norma.
Quotazioni di Mercato della Volkswagen Tiguan Usata
Le quotazioni della Volkswagen Tiguan usata variano significativamente in base a diversi fattori, tra cui:
Anno di Immatricolazione: Le annate più recenti avranno ovviamente quotazioni più elevate.
Allestimento: Gli allestimenti più ricchi (es. Sport & Style, R-Line) tendono ad avere un valore maggiore.
Motorizzazione: Le motorizzazioni diesel sono generalmente più richieste sul mercato dell'usato, ma le normative anti-inquinamento potrebbero influenzare le quotazioni future. Le versioni ibride plug-in (eHybrid) stanno guadagnando interesse.
Chilometraggio: Un chilometraggio inferiore si traduce generalmente in un prezzo più alto.
Condizioni Generali: Lo stato della carrozzeria, degli interni e la presenza di uno storico di manutenzione regolare influenzano notevolmente il prezzo.
Optional: La presenza di optional desiderabili (es. navigatore satellitare, tetto panoramico, sistemi di assistenza alla guida) può aumentare il valore.
Domanda e Offerta di Mercato: Le quotazioni possono variare a seconda della regione geografica e della disponibilità di modelli specifici.
Ecco alcune quotazioni indicative per la Volkswagen Tiguan usata, tenendo presente che i prezzi possono variare significativamente in base a chilometraggio, allestimento, condizioni e regione:
Volkswagen Tiguan Prima Generazione (2007-2016):
Annate Iniziali (2007-2010): I prezzi possono variare tra i 5.000 € e i 10.000 €, a seconda del chilometraggio e delle condizioni.
Annate Intermedie (2011-2013): Le quotazioni si aggirano generalmente tra gli 8.000 € e i 14.000 €.
Annate Finali (2014-2016): I prezzi possono oscillare tra i 12.000 € e i 18.000 €, a seconda della motorizzazione e dell'allestimento.
Volkswagen Tiguan Seconda Generazione (dal 2016):
Annate Iniziali (2016-2017): Le quotazioni si collocano mediamente tra i 18.000 € e i 25.000 €.
Annate Intermedie (2018-2020): I prezzi possono variare tra i 22.000 € e i 30.000 €.
Annate Recenti (2021-2023): Le quotazioni si attestano generalmente tra i 28.000 € e i 40.000 € o anche superiori, a seconda dell'allestimento e della presenza di motorizzazioni ibride.
Esempio di Quotazioni Medie (Indicative):
Volkswagen Tiguan 2.0 TDI (2018): Tra i 20.000 € e i 26.000 € circa.
Volkswagen Tiguan 1.5 TSI (2020): Tra i 22.000 € e i 28.000 € circa.
Volkswagen Tiguan eHybrid (2022): Tra i 30.000 € e i 42.000 € circa.
Importante: Queste sono solo stime indicative. Per ottenere una valutazione più precisa, è fondamentale consultare siti web specializzati in auto usate, confrontare annunci specifici per anno, chilometraggio e allestimento, e considerare le condizioni specifiche del veicolo che si intende acquistare. Anche la regione geografica può influenzare i prezzi.
Annate Migliori e Modelli su Cui Puntare
Identificare le "annate migliori" è complesso e dipende dalle priorità individuali e dalla tolleranza al rischio. Tuttavia, alcune considerazioni possono orientare la scelta:
Affidabilità Complessiva: Generalmente, le annate più recenti (della seconda generazione, dal 2016 in poi) tendono a presentare un minor numero di difetti congeniti rispetto alle prime annate della prima generazione, grazie all'affinamento del progetto e alla risoluzione di alcune problematiche iniziali.
Motori da Preferire (Considerando l'Usato):
Motori Diesel TDI (Seconda Generazione): Le evoluzioni più recenti dei motori TDI (Euro 6) tendono ad essere più affidabili e efficienti. Tuttavia, è fondamentale verificare l'utilizzo precedente (prevalenza di percorsi urbani o extraurbani) per valutare il rischio di problemi al DPF.
Motori Benzina TSI (Seconda Generazione - Post Restyling): I motori TSI più recenti (soprattutto dopo il restyling della seconda generazione) hanno beneficiato di miglioramenti che hanno ridotto i problemi legati alla catena di distribuzione e al turbocompressore riscontrati nelle prime annate della prima generazione. È comunque consigliabile verificare lo storico di manutenzione.
Versioni Ibride Plug-in (eHybrid): Sebbene più recenti sul mercato dell'usato e potenzialmente con prezzi più elevati, le versioni ibride plug-in possono offrire vantaggi in termini di consumi ed emissioni, ma richiedono una verifica accurata dello stato della batteria e del sistema ibrido.
Modelli/Allestimenti da Considerare:
Allestimenti Intermedi/Superiori: Gli allestimenti più completi (es. Advance, Sport & Style, R-Line) offrono generalmente una dotazione più ricca in termini di comfort e sicurezza, rendendo l'esperienza di guida più appagante. Tuttavia, ciò si riflette spesso sul prezzo.
Modelli con Storico di Manutenzione Certificato: Indipendentemente dall'annata o dall'allestimento, un modello con uno storico di manutenzione regolare e documentato è sempre preferibile, in quanto testimonia la cura dedicata al veicolo.
Su Quali Modelli Puntare (Considerazioni Specifiche):
Per Affidabilità (Generalmente): Le Volkswagen Tiguan prodotte dal 2018 in poi (seconda generazione post-restyling iniziale) tendono a presentare un minor numero di segnalazioni di difetti significativi. Le motorizzazioni diesel TDI Euro 6 e le versioni benzina TSI più recenti (con le dovute verifiche) possono rappresentare scelte più sicure.
Per Rapporto Qualità/Prezzo: Le Volkswagen Tiguan della seconda generazione pre-restyling (2016-2017) potrebbero offrire un buon compromesso tra prezzo e modernità, pur richiedendo una maggiore attenzione ai potenziali difetti noti.
Per Chi Cerca l'Elettrificazione: Le Volkswagen Tiguan eHybrid, se disponibili sul mercato dell'usato, rappresentano una scelta interessante per chi desidera un'auto con la possibilità di viaggiare in modalità elettrica per brevi distanze. È fondamentale, in questo caso, verificare lo stato e la capacità residua della batteria.
Conclusione
L'acquisto di una Volkswagen Tiguan usata può rappresentare un'ottima opportunità per accedere a un SUV versatile e apprezzato. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi a questa scelta con la dovuta cautela, effettuando controlli approfonditi sulla documentazione e sul veicolo stesso. La conoscenza dei difetti noti e meno noti, un'attenta valutazione delle quotazioni di mercato e la considerazione delle annate e dei modelli potenzialmente più affidabili sono elementi cruciali per prendere una decisione informata e minimizzare il rischio di incorrere in problematiche future. Si raccomanda vivamente di effettuare una prova su strada completa e, idealmente, di far ispezionare il veicolo da un meccanico di fiducia prima di finalizzare l'acquisto.