Come sempre i cambi automatici creano non pochi grattacapi, più o meno gravi, ed anche quello della Mercedes Classe A non è esente da difetti e problematiche.
Leggi anche:
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
Come sempre le riparazioni sono sempre costosissime e spesso superano il valore dell’auto usata da alcuni anni, motivo per cui molti clienti giungono alla conclusione che un cambio manuale è ancora oggi la scelta migliore.
Nel caso della Mercedes, non ci sono veri problemi strutturali e la stessa Mercedes parla sempre di normale usura del componente, che però ha lasciato a piedi più di una persona ben prima dei 100mila km, quando un cambio manuale è di fatto eterno.
I problemi del cambio automatico Mercedes Classe A possono giungere dalla centralina elettronica, che con gli anni smette di funzionare correttamente e va sostituita, oppure direttamente con un aumento della rumorosità del cambio e successiva rottura dello stesso, che va completamente sostituito.
Altri inconvenienti diffusi possono essere l’inserimento del folle durante la marcia, oppure il blocco del cambio in una marcia.
Tutte problematiche che richiedono una completa revisione del cambio. In generale, anche nella migliore delle ipotesi, difficile superare i 200mila km senza procedere ad una completa e costosa revisione del cambio.
Una soluzione per cercare di preservare la sua integrità è sostituire spesso il suo olio, ma anche così non si va oltre i 200mila km.
Purtroppo se non si vogliono questi inconvenienti, che prima o poi si presenteranno, è meglio scegliere un’auto con il cambio manuale che richiede meno manutenzione e, generalmente, è più affidabile di un ottimo cambio automatico.