Nuovo SUV Renault Boreal 2026 2027 rumors dimensioni interni motori uscita prezzo tutto quello che devi sapere
Nuovo SUV Renault Boreal 2026 2027 rumors dimensioni interni motori uscita prezzo tutto quello che devi sapere
Il futuro SUV di segmento C di Renault per i mercati internazionali sarà una versione sofisticata della Dacia Bigster.
Il tanto atteso Renault Boreal, il prossimo SUV di segmento C della casa francese, è stato avvistato durante i test su strada, rivelando dettagli cruciali nonostante il camuffamento. Questo modello, destinato a debuttare in Brasile entro la fine dell'anno, rappresenta un pilastro fondamentale dell'International Game Plan 2027 di Renault e sarà commercializzato in oltre 70 mercati al di fuori dell'Europa, consolidando la presenza globale del marchio.
Design e Differenze dalla Dacia Bigster
Le foto spia confermano quanto già si sospettava: il Renault Boreal sarà strettamente imparentato con la Dacia Bigster, il SUV di grandi dimensioni recentemente presentato da Dacia, parte del Gruppo Renault-Nissan. Tuttavia, non si tratta di un semplice rebadging. Il Boreal sfoggia una griglia anteriore esclusiva con un imponente emblema Renault e un paraurti ridisegnato con una presa d'aria più ampia, conferendogli un'identità visiva distintiva che riflette il moderno linguaggio di design di Renault.
Un interessante stratagemma di camuffamento riguarda le maniglie delle portiere posteriori: i prototipi avvistati sembrano dotati di maniglie tradizionali, ma si prevede che il Boreal, come la Bigster, presenterà maniglie nascoste integrate nel montante C, un tocco di design pulito e moderno.
Lateralmente, si notano rivestimenti in plastica robusti e passaruota pronunciati, che contribuiscono a un look avventuroso. Al posteriore, il paraurti è stato modificato e lo spoiler presenta un design unico, privo dell'incavo centrale tipico di altri modelli. Si possono anche anticipare nuovi gruppi ottici posteriori e un portellone leggermente rivisitato.
Interni e Tecnologia: Comfort e Connettività
Sebbene le foto spia non abbiano ancora rivelato l'abitacolo, ci si aspetta che gli interni del Renault Boreal riprendano in gran parte quelli della Dacia Bigster, noti per la loro praticità e semplicità. Gli acquirenti potranno contare su un moderno sistema di infotainment con touchscreen da 10.1 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless), affiancato da un quadro strumenti digitale da 7 o 10 pollici. Tra le dotazioni previste potrebbero esserci climatizzatore automatico bizona, sedili anteriori riscaldabili, telecamera per la retromarcia e ingresso keyless.
Motorizzazioni: Efficienza e Performance Ibride
Renault non ha ancora confermato ufficialmente le opzioni di powertrain per il Boreal, ma è molto probabile che si basino su quelle offerte dalla Bigster sul mercato europeo. Questo include un motore 1.2 litri a tre cilindri mild hybrid da 128 CV (96 kW / 130 CV). Sarà disponibile anche un'opzione full hybrid con un motore 1.8 litri a quattro cilindri, che offre una potenza combinata di 153 CV (115 kW / 155 CV). Queste configurazioni sottolineano l'impegno di Renault verso l'efficienza e la riduzione delle emissioni.
Il Ruolo Strategico del Boreal nel Piano Renault
Il lancio del Renault Boreal è un passo cruciale nella strategia "International Game Plan 2027" di Renault, volta a rafforzare la sua posizione nei mercati emergenti e consolidare la sua leadership nel segmento SUV di medie dimensioni. Il Boreal si posizionerà come un SUV tecnologico e confortevole, pensato per conquistare un pubblico ampio in regioni come l'America Latina, l'Asia e l'Africa, dove la domanda di SUV continua a crescere. Con il suo mix di design moderno, performance efficienti e tecnologia avanzata, il Boreal è destinato a essere un attore chiave nel panorama automobilistico internazionale.
ndr: in foto il Renault Austral