Nuova Renault Twingo E-Tech 2026: Renault Rilancia la City Car Elettrica Sotto la Soglia Psicologica dei €20.000
Nuova Renault Twingo E-Tech 2026: Renault Rilancia la City Car Elettrica Sotto la Soglia Psicologica dei €20.000
L'imminente Rivoluzione dei Veicoli Elettrici: Il Lancio della Nuova Renault Twingo E-Tech
Nuova Twingo E-Tech: Specifiche e Posizionamento Strategico nel Mercato EV Sotto i €20.000
Renault ha annunciato la presentazione della quarta generazione del modello Twingo, prevista per il 6 novembre. Il veicolo, di segmento inferiore alla Clio, sarà esclusivamente elettrico e si posizionerà nel mercato con un prezzo target inferiore a €20.000 (£17.000).
Il design del nuovo modello E-Tech è ispirato alla prima generazione di Twingo (anni '90), come anticipato dal concept del 2024, e rappresenta il terzo veicolo della casa basato su una combinazione di propulsione elettrica e stile retrò-design.
Vantaggio Competitivo e Specifiche Tecniche Previste
La vettura, la cui commercializzazione è attesa per il 2026, si configura come un diretto concorrente del futuro modello di produzione derivato dal concept Volkswagen ID. Every1 (potenzialmente denominato ID. Lupo). Tuttavia, il lancio del modello VW è previsto non prima del 2027, conferendo a Renault, insieme a BYD (con la recente Dolphin Surf), un significativo vantaggio temporale nell'introduzione sul mercato.
Dal punto di vista della carrozzeria, il nuovo modello, a differenza della Twingo originale a due porte, sarà offerto esclusivamente in configurazione a quattro porte. Le linee di design frontali e posteriori, caratterizzate da tecnologia LED, riprendono la distintiva "firma" ottica della prima serie.
Sebbene le specifiche complete saranno disponibili al lancio, è ipotizzabile che, per mantenere l'obiettivo di prezzo al di sotto dei €20.000, le specifiche tecniche possano essere ridimensionate rispetto al modello Renault 5 E-Tech di base. Quest'ultimo, infatti, è equipaggiato con una batteria da 40 kWh che eroga 70 kW (95 CV/PS) e offre un'autonomia di 312 km (194 miglia).
Un potenziale riferimento per il range e la capacità della batteria del Twingo può essere il modello Dacia Spring rivisto (sempre all'interno del Gruppo Renault), che utilizza una batteria LFP da 24,3 kWh con un'autonomia di 225 km (140 miglia).
Per quanto riguarda gli interni, si prevede l'integrazione di un infotainment touchscreen da 10,1 pollici e un quadro strumenti digitale da 7,0 pollici, in linea con quanto presentato nel concept iniziale.