Jeep Cherokee 2026: Ritorno con il Nuovo Motore Full Hybrid. Analisi Tecnica e l'arrivo in Italia nel 2026
l ritorno di Jeep Cherokee e la nuova motorizzazione Full Hybrid: un'analisi tecnica
Dopo una pausa iniziata nel 2023, Jeep Cherokee torna sul mercato con una nuova generazione, focalizzata esclusivamente sul mercato statunitense. Questo SUV, che non sarà disponibile in Europa, presenta un'innovativa motorizzazione Full Hybrid, suscitando interesse e speculazioni sulla sua possibile adozione futura anche su altri modelli, inclusi quelli destinati al mercato italiano.
Design e dimensioni della nuova Jeep Cherokee 2026
La nuova Jeep Cherokee 2026 si presenta con dimensioni riviste e maggiorate rispetto al modello precedente: 4.778 mm di lunghezza (+119 mm), 2.123 mm di larghezza (+25 mm) e 1.715 mm di altezza (+50 mm), con un passo di 2.870 mm, a beneficio dell'abitabilità. Il design esterno combina elementi della tradizione Jeep, come la classica griglia a sette feritoie, con soluzioni moderne. I fari posteriori presentano un disegno a blocchi e il lunotto esteso richiamano le linee dei modelli passati, conferendo al veicolo un aspetto distintivo e aggiornato.
Interni e tecnologia di bordo
L'abitacolo della nuova Cherokee alza il livello della qualità costruttiva. La plancia è dominata da un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e un sistema di infotainment Uconnect 5 con display da 12,3 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. La console centrale riprogettata ospita un selettore rotativo per la trasmissione e il selettore Selec-Terrain che offre diverse modalità di guida (Auto, Sport, Neve e Sabbia/Fango). Il bagagliaio offre una capacità di 952 litri, estendibili a 1.934 litri abbattendo i sedili posteriori.
Analisi approfondita del propulsore Full Hybrid
Il cuore della nuova Jeep Cherokee 2026 è il suo sistema di propulsione Full Hybrid. Questo powertrain combina un motore turbo a quattro cilindri da 1,6 litri da 179 CV (132 kW) con due motori elettrici, una trasmissione a variazione continua e una batteria da 1,08 kWh. La potenza complessiva erogata è di 213 CV (157 kW) e 312 Nm di coppia.
Il sistema di trazione integrale Active Drive I, dotato di disconnessione dell'asse posteriore, contribuisce a massimizzare l'efficienza. Un aspetto tecnico di particolare rilevanza è che il SUV è basato sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, la stessa che sarà utilizzata per i futuri modelli Alfa Romeo Stelvio e Giulia. Questa condivisione di architettura e componentistica solleva un'importante questione tecnica e strategica.
Il potenziale arrivo del powertrain in Italia entro il 2026
Considerando che la piattaforma STLA Large è destinata anche a veicoli del gruppo Stellantis per il mercato europeo, è tecnicamente plausibile che il propulsore Full Hybrid sviluppato per la nuova Cherokee possa essere adattato e implementato anche su altri modelli. L'arrivo di una motorizzazione di questo tipo su veicoli prodotti in Italia, come le future Alfa Romeo, potrebbe avvenire già nel 2026, in linea con i piani di elettrificazione del gruppo. L'adozione di un sistema Full Hybrid efficiente e performante rappresenterebbe un passo significativo per il mercato automobilistico italiano, offrendo un'alternativa concreta e tecnologica ai motori a combustione interna tradizionali.
Prezzo e posizionamento di mercato
La Jeep Cherokee 2026 è stata lanciata negli Stati Uniti con un prezzo di partenza di 36.995 dollari, che al cambio attuale corrispondono a circa 31.800 euro.