Nuova Jeep Compass E-Hybrid 2025: prova test drive recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, consumi, quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Jeep Compass difetti e problemi rilevati dai suoi possessori
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025: Dati Tecnici, Pregi, Difetti, Problemi, Consumi Reali e Alternative
La Jeep Compass e-Hybrid si inserisce nel segmento dei SUV compatti con una proposta che combina l'estetica distintiva del marchio americano con una motorizzazione ibrida leggera (Mild Hybrid, MHEV), posizionandosi come un'opzione per la guida urbana ed extraurbana. Il modello 2025, in alcune configurazioni, beneficia degli aggiornamenti derivanti dal passaggio alla piattaforma Stellantis STLA Medium.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Qualità Costruttiva
Il modello più recente, pur mantenendo un look iconico, adotta forme aggiornate, talvolta più squadrate, che richiamano l'impronta stilistica Jeep. Con l'adozione della piattaforma STLA Medium per la nuova generazione, si registrano miglioramenti strutturali significativi.
Le dimensioni esterne possono variare leggermente in base alla versione, ma si attestano su una lunghezza di circa 4.40−4.55 metri, una larghezza di 1.87−1.9 metri e un'altezza di circa 1.62−1.7 metri. L'assetto è quello tipico di un SUV, con un'altezza da terra di circa 200 mm. La sensazione generale è di un veicolo solido, con finiture che, pur non raggiungendo i vertici del segmento premium, sono adeguate alla categoria.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Interni e Comfort di Marcia
Gli interni della Compass 2025 mostrano un netto passo in avanti sul piano tecnologico e dell'abitabilità.
Abitabilità: Le dimensioni aumentate della nuova generazione (soprattutto su piattaforma STLA Medium) si traducono in un maggiore spazio per le gambe dei passeggeri posteriori (circa 55 mm aggiuntivi). Il bagagliaio beneficia di una maggiore capienza, raggiungendo un volume utile di circa 550 litri (aumento di 45 litri rispetto al modello precedente).
Infotainment: La plancia è dominata da un setup tecnologico significativo. È presente un quadro strumenti digitale da 10 pollici e, nelle versioni più recenti e accessoriate, un ampio display per l'infotainment che può arrivare fino a 16 pollici (in altre versioni si trova uno schermo da 10.1 o 8.4 pollici).
Comfort: Il comfort di marcia è giudicato generalmente buono, con una taratura delle sospensioni orientata a filtrare le imperfezioni stradali. Tuttavia, il comfort acustico, soprattutto alle alte velocità, potrebbe non essere il punto di riferimento del segmento. La posizione di guida rialzata è apprezzata e contribuisce alla sensazione di controllo.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Frenata e Sistemi di Sicurezza
Il sistema frenante, pur essendo efficace, non è sempre percepito come il più reattivo. Sulle versioni più recenti, la dotazione tecnologica per la sicurezza è completa, includendo:
Fari anteriori Full LED o LED Matrix.
Abbaglianti automatici.
Telecamera posteriore.
Sistemi di assistenza alla guida (ADAS), come il controllo adattivo della velocità (ACC), l'avviso di collisione frontale (FCW) e l'assistenza alla tenuta di corsia (ESC).
Nelle versioni 4xe Plug-in Hybrid, il sistema Selec-Terrain è disponibile per ottimizzare la trazione in diverse condizioni stradali.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Motore, Prestazioni e Velocità Massima
La motorizzazione e-Hybrid si basa su un sistema Mild Hybrid a 48V che utilizza un motore a benzina 1.5 T4 (turbo a 4 cilindri) abbinato a un piccolo motore elettrico da 15 kW o 21 kW, integrato nel cambio automatico.
Dati Tecnici Principali (Mild Hybrid):
Potenza Combinata: fino a 145 CV
Motore Benzina: 136 CV con 230 Nm.
Motore Elettrico: 21 kW / 28 CV con 50 Nm.
Batteria: 48V (capacità 0.9 kWh).
Accelerazione 0−100 km/h: Circa 10 secondi
Velocità Massima: Circa 190 km/h.
Le prestazioni sono adeguate alla categoria e all'impostazione MHEV, risultando sufficienti per la guida quotidiana, ma non orientate alla sportività. Il sistema ibrido consente brevi tragitti in modalità completamente elettrica, soprattutto in manovra o a bassa velocità (veleggiamento).
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Cambio, Problemi e Funzionalità
Il cambio utilizzato è un automatico a doppia frizione a 7 rapporti (DCT).
Funzionalità: La trasmissione è progettata per gestire l'interazione tra motore a benzina ed elettrico, offrendo partenze fluide e un supporto elettrico durante l'accelerazione.
Problemi e Difetti: Sebbene il sistema MHEV sia relativamente nuovo e non sia associato ai noti problemi di batteria a 12V riscontrati su alcuni modelli Plug-in Hybrid 4xe del passato (legati al drain della batteria e al sistema Uconnect, risolvibili con aggiornamenti software e la gestione dell'app), alcuni utenti hanno riportato:
Irregolarità all'avvio: Saltuariamente, avvii ritardati o minimo irregolare (talvolta associati a spie di avvertimento che si cancellano dopo pochi minuti).
Sensibilità al pedale: Alcuni feedback indicano una difficoltà a "trovare la quadra" con l'acceleratore per massimizzare l'uso del motorino elettrico a basse velocità.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Doti di Guida, Maneggevolezza e Stabilità
La Compass e-Hybrid offre un handling bilanciato.
Stabilità: La stabilità è garantita dal setup del telaio e dal peso, rendendo la guida sicura e prevedibile.
Maneggevolezza: Nonostante le dimensioni, il raggio di sterzata è appropriato per un SUV compatto. L'auto si comporta bene in città e in ambiente extraurbano. L'assetto rialzato, sebbene penalizzi leggermente il rollio in curva rispetto alle berline, offre una buona capacità di assorbire le asperità. Non è una vettura concepita per un feeling di guida sportivo, ma piuttosto per il comfort e la versatilità.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Consumi Reali
I dati sui consumi reali (fuori ciclo di omologazione WLTP) sono il metro di valutazione più oggettivo per un ibrido.
Dati Ufficiali (WLTP):
Consumo Combinato: 5.5−5.9 L/100 km (equivalenti a circa 17−18 km/l).
Consumi Reali (riscontrati nei test):
| Percorso Misto | 5.05−6.0 L/100 km | 16.6−19.8 km/l | Ottimi risultati ottenibili con guida attenta e sfruttando il sistema ibrido. |
| Urbano/Extraurbano | 6.0 L/100 km | 16.6 km/l | Valore medio, con picchi migliori in condizioni di traffico scorrevole. |
| Autostrada | 6.7 L/100 km | 14.9 km/l | Consumo superiore (circa 13 km/l a 130 km/h), dove il contributo elettrico è minimo. |
In sintesi, la Compass e-Hybrid mostra una buona efficienza in ambito urbano ed extraurbano, dove il sistema mild hybrid può intervenire più spesso. Le andature autostradali (a 130 km/h) penalizzano i consumi a causa del maggiore ricorso al solo motore termico.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Conclusioni, Pregi e Difetti
Pregi
Design Iconico e Aggiornato: Estetica che si distingue nel segmento e offre un look da "vero SUV".
Maggiore Abitabilità: L'incremento di spazio interno e bagagliaio (fino a 550 L) sulla nuova generazione è un valore aggiunto.
Tecnologia di Bordo: Display per infotainment ampi e moderni (10 pollici e fino a 16 pollici).
Efficienza nel Misto/Urbano: Consumi reali competitivi in contesti non autostradali.
Difetti
Prestazioni Mediocri: L'impostazione mild hybrid e il peso del veicolo non offrono un'accelerazione brillante.
Consumi Autostradali: L'efficienza si riduce notevolmente alle alte velocità.
Peso Elevato: Il peso incide sull'agilità e sui consumi.
Potenziali Problematiche Elettroniche (storiche): Sebbene le nuove versioni MHEV dovrebbero essere meno esposte, il modello 4xe ha avuto in passato problemi di drain della batteria a 12V e bug al sistema Uconnect.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Consigli
Massimizzare l'Ibrido in Città: Per ottimizzare i consumi, si consiglia una guida predittiva e fluida per sfruttare al massimo la modalità elettrica (veleggiamento) a bassa velocità.
Aggiornamenti Software: Mantenere sempre aggiornato il software dell'infotainment Uconnect e della centralina ibrida per prevenire o risolvere potenziali bug elettronici.
Valutare le Esigenze: Se l'uso principale è l'autostrada ad alta velocità, l'efficienza ne risentirà. In tal caso, si suggerisce di confrontare attentamente i costi operativi con le alternative full hybrid o diesel (se disponibili).
Verificare la Versione: La Nuova Compass 2025 su piattaforma STLA Medium offre vantaggi in termini di spazio e tecnologia rispetto al modello precedente. Si consiglia di assicurarsi quale piattaforma sia montata sul veicolo oggetto di acquisto.
NUOVA JEEP COMPASS E-HYBRID 2025 - Alternative
Il segmento dei SUV compatti ibridi è altamente competitivo. Le principali alternative alla Jeep Compass e-Hybrid includono:
Hyundai Tucson/Kia Sportage: Offrono motorizzazioni Full Hybrid o Mild Hybrid e si distinguono per un'ottima garanzia, un design moderno e un rapporto qualità-prezzo competitivo.
Nissan Qashqai e-Power: Un'alternativa con un sistema E-REV (range extender) dove il motore a benzina funge principalmente da generatore, offrendo un'esperienza di guida più vicina a quella di un veicolo elettrico.
Alfa Romeo Tonale Hybrid: Condivide parte della tecnologia Stellantis, ma offre un handling e un'esperienza di guida generalmente più dinamica e sportiva.
Toyota RAV4 Hybrid/Corolla Cross: Riferimenti per l'affidabilità e l'efficienza dei sistemi Full Hybrid del marchio giapponese, con consumi reali eccellenti.
Peugeot 3008 Hybrid: Offre un sistema MHEV simile e un abitacolo con il distintivo i-Cockpit.
La scelta tra queste alternative dipende dalla priorità dell'acquirente: l'efficienza pura (Toyota), il design e la garanzia (Kia/Hyundai), l'esperienza di guida (Tonale) o l'estetica da fuoristrada e la tecnologia MHEV (Compass).
Se avete altri dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com