Nuovo Nissan JUKE 2026 rumors dimensioni interni motori uscita tutto quello che devi sapere

 

Scoperta Rivoluzionaria: Il Nuovo Nissan Juke Elettrico Cambierà Tutto – Addio al Passato!

Il Nissan Juke 2026 entra nell'era elettrica con un design audace che non passerà inosservato, promettendo di ridefinire il segmento dei crossover compatti.

Nonostante le sfide finanziarie che Nissan sta affrontando, la casa automobilistica giapponese procede spedita verso il futuro elettrico, preparandosi a reinventare uno dei suoi modelli più iconici e, innegabilmente, controversi: il Nissan Juke di nuova generazione. Questo crossover compatto, atteso per il 2026, si prepara a una trasformazione radicale che lo renderà quasi irriconoscibile, proiettandolo con decisione nell'era della mobilità a zero emissioni.
Il Design del Futuro: Ispirato al Concept Hyper Punk

La terza generazione del Juke, la cui produzione è prevista nello stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, punta a proseguire la tradizione di design eccentrico e praticità che lo ha sempre contraddistinto. Nissan ha rilasciato un'immagine teaser che svela un'estetica più angolare rispetto al modello attuale, caratterizzata da una linea del tetto da coupé e superfici della carrozzeria intricate e affilate.

L'ispirazione proviene direttamente dal sorprendente concept Hyper Punk, presentato al Japan Mobility Show 2023. Sebbene la versione di produzione sarà ovviamente più "addomesticata" (niente portiere a forbice o ali esagerate), manterrà un carattere forte, da "o lo ami o lo odi", con elementi distintivi come le luci diurne a triplo elemento, i rivestimenti angolari a contrasto e le maniglie delle portiere posteriori nascoste. Un look futuristico che farà sicuramente parlare di sé e distinguerà il Juke dalla massa.
Interni Raffinati e Tecnologia All'Avanguardia

Anche se non sono ancora state rilasciate foto ufficiali dell'abitacolo, le indiscrezioni suggeriscono un interno più spazioso e raffinato, con materiali di qualità superiore, maggiore capacità di carico e una migliore qualità costruttiva generale. Il design della plancia potrebbe attingere al cockpit incentrato sulla tecnologia del concept Hyper Punk, con una plancia profondamente scolpita e una console centrale avvolgente, chiaramente orientata al conducente.

Sul fronte tecnologico, il Juke Elettrico dovrebbe beneficiare del più recente sistema di infotainment di Nissan, probabilmente un'evoluzione dell'interfaccia utilizzata nella più grande Ariya EV. Si prevede un ampio touchscreen centrale, un quadro strumenti digitale personalizzabile, un head-up display e un'ampia gamma di opzioni di connettività, per un'esperienza di guida connessa e intuitiva.
Piattaforma Elettrica e Autonomia da Leader

Il nuovo Juke poggerà su una delle piattaforme elettriche dedicate dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Sebbene l'architettura esatta non sia stata confermata, le voci di corridoio indicano l'utilizzo della piattaforma CMF-EV, la stessa che equipaggia l'Ariya e la prossima Leaf di terza generazione. Questa piattaforma, progettata per i veicoli elettrici di segmento C, consentirà al Juke di ospitare un pacco batteria e un propulsore più grandi, migliorando al contempo lo spazio interno e l'organizzazione degli interni, risolvendo così le precedenti preoccupazioni sullo spazio limitato.

A differenza del modello attuale, il prossimo Juke sarà esclusivamente elettrico. I dettagli confermati sono ancora sotto stretto riserbo, ma gli addetti ai lavori suggeriscono la possibilità di scegliere tra pacchi batteria da 63 kWh e 87 kWh, simili a quelli dell'Ariya, che si tradurrebbero in autonomie stimate di circa 400-480 km. Per contenere i costi, Nissan potrebbe anche offrire un pacco batteria più piccolo, nell'intervallo 40–55 kWh, per una versione d'ingresso più accessibile.

La versione standard del Juke EV avrà probabilmente una configurazione a motore singolo con trazione anteriore, con una potenza di circa 120–150 cavalli. Per chi desidera più potenza e trazione, potrebbe essere offerta una versione a doppio motore con trazione integrale, probabilmente in una variante Nismo ad alte prestazioni.
La Concorrenza nel Mercato EV e il Futuro in Europa

Quando finalmente arriverà sul mercato, il nuovo Juke affronterà una lista sempre crescente di concorrenti elettrificati nel segmento dei crossover compatti. Tra questi, spiccano il Jeep Avenger EV, il Ford Puma Gen-E, il Kia EV3, il Renault 4 EV (dallo spirito retrò), il Hyundai Kona Electric, il Citroën C3 Aircross e il Peugeot e-2008. È chiaro che il mercato dei crossover elettrici più piccoli si sta surriscaldando e il Juke dovrà presentarsi al meglio per spiccare.

L'attuale Juke continuerà a essere venduto affiancato al suo successore elettrico per un certo periodo. La presentazione ufficiale del nuovo Juke è attesa entro la fine di quest'anno, con Nissan che ha confermato il lancio del Juke EV in Europa entro il prossimo anno. Non ci sono ancora notizie sulla sua commercializzazione in Nord America, ma le attuali dinamiche commerciali globali potrebbero influenzare questa decisione.

Il Nissan Juke Elettrico 2026 si preannuncia come un modello chiave nella strategia di elettrificazione di Nissan, combinando un design audace e avanguardista con una tecnologia di punta e prestazioni elettriche convincenti. Preparatevi a una vera e propria rivoluzione nel segmento dei crossover compatti.