
Nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF INTEGRALE 2026 prestazioni caratteristiche motore tutto quello che devi sapere
Lancia ha presentato ai media internazionali, presso la sede di Stellantis Motorsport a Satory, la nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, che gareggerà nella categoria WRC2 del FIA World Rally Championship 2026.
L'annuncio segna un nuovo capitolo nella rinascita del marchio e offre l'opportunità di presentare i dati chiave, i programmi di gara e il legame tecnico tra competizione e produzione.
Il ritorno di Lancia ai rally rappresenta una pietra miliare storica per il marchio di maggior successo della disciplina: 11 Campionati del Mondo Costruttori Rally FIA, 1 Mille Miglia, 2 Targa Florio e 1 Carrera Panamericana.
Non si tratta di un'operazione nostalgica, ma di un progetto di evoluzione, un solido ponte tra il leggendario heritage del marchio e le sfide del motorsport moderno, con investimenti concreti sui giovani talenti e una chiara visione del futuro.
Questo approccio è già evidente nel successo del Trofeo Lancia 2025, dove la Ypsilon Rally4 HF ha dato vita a una vivace comunità di oltre cento vetture vendute e più di quaranta team in gara, confermando l'efficacia del programma di sviluppo della famiglia HF.
Accanto alla nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, la Famiglia Lancia HF comprende la Ypsilon Rally4 HF e la Ypsilon HF Racing, progettate per rendere il rally più accessibile ed economico, senza compromettere la sicurezza, le prestazioni o la qualità costruttiva.
Tutti e tre i modelli fanno parte del Customer Racing Programme e sono disponibili per l'ordinazione tramite lo Stellantis Motorsport Racing Shop.
La culla di questo progetto è Satory, il quartier generale di Stellantis Motorsport, un centro di eccellenza dove le culture e le competenze ingegneristiche di tutta Europa convergono in un'unica visione condivisa, lavorando in sinergia con Balocco (Italia), dove tutti i veicoli Lancia vengono sviluppati e testati, e Torino, la culla del design Lancia.
È all'interno di questo dialogo costante che prende forma il vero valore di Lancia: trasformare l'esperienza di gara in innovazione tangibile per la strada.
Questo trasferimento di tecnologia è già visibile nella versione elettrica Ypsilon HF da 280 CV, il primo modello ad alte prestazioni 100% elettrico del marchio, che accelera da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, è dotata di una batteria da 54 kWh (con un'autonomia WLTP di circa 370 km), aggiunge 100 km di autonomia in soli 10 minuti di ricarica rapida e incorpora diverse soluzioni ispirate alle corse: dai freni Alcon da 355 mm al differenziale a slittamento limitato Torsen, fino agli ADAS di livello 2.
Accanto ad essa, la Ypsilon HF Line porta il linguaggio di design e l'attitudine sportiva HF in propulsori più accessibili, preservando al contempo l'intramontabile connubio di eleganza e prestazioni del marchio.
Roberta Zerbi, CEO of Lancia, ha dichiarato: "Il ritorno di Lancia nel WRC è il risultato di un percorso fatto di umiltà, determinazione e orgoglio italiano. Siamo pienamente consapevoli del nostro patrimonio leggendario che lungi dall’intimidirci, ci ispira a dare il meglio di noi. Lancia torna alle competizioni, con il suo stile inconfondibile e la sua audacia".
L'evento a Satory ha visto la partecipazione anche di Jean-Marc Finot (Senior Vice President, Stellantis Motorsport), che ha evidenziato le sinergie tra i marchi racing del Gruppo e la sua cultura condivisa delle prestazioni, così come François Wales, Head of Stellantis Motorsport Customer Racing and Sports Vehicles, che ha presentato lo sviluppo tecnico della nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale e la roadmap sportiva per il 2026.
Eugenio Franzetti (Direttore, Lancia Corse HF) ha passato in rassegna i risultati del Trofeo Lancia 2025, mentre Miki Biasion, due volte Campione del Mondo Rally e consulente tecnico del progetto, ha sottolineato il valore emotivo e simbolico di questo ritorno: "Vedere Lancia tornare nei rally è come chiudere un cerchio. Ho visto queste vetture prendere forma, ho contribuito ai loro test e ora lavoro al fianco dei giovani piloti del programma. È emozionante sapere che ancora una volta, quando qualcuno sogna di fare il rally, sogna la Lancia".
IL RUOLO DI STELLANTIS MOTORSPORT
Satory, sede centrale di Stellantis Motorsport, è molto più di un luogo simbolico: è un vero e proprio centro di eccellenza, dove tecnologia e passione convivono ogni giorno. Qui, ingegneri francesi, italiani, tedeschi e spagnoli lavorano fianco a fianco, uniti da un'unica ambizione: creare le migliori auto da competizione del mondo. È il cuore pulsante di un Gruppo che ha saputo fondere culture e competenze diverse sotto un'unica visione: sviluppare una nuova generazione di veicoli in cui prestazioni, affidabilità e bellezza si esprimono attraverso un linguaggio tecnico ed estetico coerente.
Satory e Balocco sono due centri di eccellenza complementari. Da Satory nascono le competenze tecniche di Stellantis Motorsport, la sua esperienza nelle discipline più impegnative e la sua comprovata capacità di trasferire il know-how dalle auto da corsa a quelle stradali. Da Balocco, nel nord Italia, arriva la tradizione ingegneristica e la sensibilità dinamica che caratterizzano ogni Lancia.
Tra questi due hub si svolge un dialogo costante – di test, dati, chilometri di sviluppo e talento umano – che alimenta una vera e propria sinergia, trasformando la passione in processo e la tecnologia in emozione.
Come ha sottolineato Jean-Marc Finot, Senior Vice President di Stellantis Motorsport, Lancia oggi beneficia di tutta l'esperienza accumulata nei principali programmi del Gruppo, dalle corse clienti all'endurance, fino allo sviluppo della produzione. Gli stessi ingegneri che hanno lavorato ai programmi di grande successo Citroën e Peugeot WRC (13 titoli del Campionato del Mondo Rally FIA e 150 vittorie) e agli altri programmi dei costruttori (WEC e Formula E) hanno anche contribuito alla creazione della nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, garantendo un approccio ingegneristico coerente e robustezza tecnica su tutte le piattaforme.
All'interno di Stellantis Motorsport è stata costruita una coerente piramide delle prestazioni, che consente ai giovani equipaggi di progredire passo dopo passo nelle varie categorie di rally FIA - dal Rally6 al Rally2 - lungo un percorso che unisce formazione, accessibilità e competitività.
Il nuovo regolamento Rally6, promosso da Stellantis e approvato dalla FIA, ha ulteriormente rafforzato la leadership e la visibilità di Lancia in questo processo.
Ogni progetto è concepito per combinare l'eccellenza tecnica con l'identità del marchio, fondendo la precisione ingegneristica con il DNA unico di ogni brand. Tutte le vetture vengono testate su entrambi i lati dei passi alpini per la messa a punto del propulsore e della trazione, con ulteriori sessioni di sviluppo a Balocco, dove vengono convalidate l'affidabilità, la maneggevolezza e il piacere di guida.
Questa è l'essenza della cultura delle prestazioni condivise di Stellantis Motorsport: un ecosistema in cui ogni risultato tecnico diventa un bene collettivo e ogni vettura, dalla monoposto di Formula E alla concorrente di Rally2, incarna una visione veramente internazionale, radicata nel talento e nella passione europei.
LA NASCITA DEL PROGRAMMA LANCIA WRC2
Il nuovo programma Lancia WRC2 nasce da un ampio sforzo di sviluppo congiunto tra Lancia e Stellantis Motorsport, che ha portato al marchio oltre un decennio di successi e competenze tecniche accumulate nella categoria Rally2 e nei principali campionati internazionali.
L'obiettivo è chiaro: riportare Lancia ai massimi livelli del rallysmo mondiale con un progetto agonistico coerente con i valori del marchio e costruito secondo i più alti standard tecnici del Gruppo.
Al centro di questo viaggio c'è la Ypsilon Rally2 HF Integrale, una vettura completamente nuova che beneficia dell'esperienza maturata in diverse stagioni di gare. Tutti i miglioramenti, le evoluzioni e le ottimizzazioni sviluppate nel corso degli anni sono stati integrati in un'unica piattaforma, focalizzata su sette aree di sviluppo chiave:
Peso e bilanciamento, con una significativa riduzione della massa e un baricentro più basso.
Aerodinamica avanzata, che migliora la deportanza e la stabilità alle alte velocità.
Prestazioni e guidabilità del motore, dotato di un sistema di gestione del turbo derivato dall'architettura Peugeot 9X8 e di un nuovo sistema anti-lag (ALS).
Trasmissione con rapporti rivisti e differenziali ottimizzati per tutte le superfici.
Telaio e sospensioni messi a punto per offrire prestazioni ai vertici della categoria sia su asfalto che su ghiaia.
Ambiente di guida, ridisegnato per la massima ergonomia, comfort e concentrazione.
Scocca e roll-bar, completamente nuovi per garantire una rigidità superiore e la piena conformità alla sicurezza FIA.
Sviluppato attraverso un intenso programma di test e validazioni – condotti su entrambi i versanti delle strade alpine di montagna e sul circuito di Balocco – il nuovo Rally2 HF Integrale fonde la precisione ingegneristica con l'identità Lancia, con l'obiettivo di posizionarsi tra i migliori contendenti della categoria.
Ogni vettura è stata progettata in collaborazione con gli stessi team coinvolti nei programmi WRC2, ERC, endurance e customer racing del Gruppo, garantendo coerenza tecnica e robustezza trasversale raramente viste nell'attuale panorama del motorsport.
Parallelamente, Lancia diventa parte integrante della piramide delle prestazioni di Stellantis Motorsport, una struttura completa che copre tutte le categorie di rally FIA, dal Rally6 al Rally4 al Rally2.
Questa strategia, supportata dal nuovo regolamento Rally6 promosso da Stellantis e approvato dalla FIA, consente ai giovani equipaggi di progredire attraverso un percorso tecnico e formativo coerente, dai primi passi nelle competizioni fino al più alto livello professionistico.
Come sottolineato da François Wales, la Ypsilon Rally2 HF Integrale non è solo il simbolo del ritorno di Lancia nel mondiale, ma anche il culmine di un programma che abbraccia l'intero spettro dei rally moderni:
la Ypsilon HF Racing, una vettura da allenamento entry-level conforme alla nuova classe FIA Rally6;
la Ypsilon Rally4 HF, già protagonista del Trofeo Lancia;
e la nuova Rally2 HF Integrale, progettata per competere ai vertici dei rally internazionali.
Nel 2026 Lancia farà il suo debutto ufficiale nel FIA WRC2, con la chiara ambizione di vincere i rally e lottare per il titolo iridato, partecipando ad almeno otto eventi, a partire dal Rallye Monte-Carlo.
Parallelamente, l'auto gareggerà anche nel FIA European Rally Championship (ERC) e nei principali campionati nazionali, tra cui Italia, Francia, Spagna e Belgio.
Le prime consegne ai clienti sono previste per il primo trimestre del 2026 attraverso lo Stellantis Motorsport Racing Shop, nel pieno rispetto della politica FIA di cost-cap per le vetture Rally2.
Il programma commerciale mira ad espandere la quota di mercato di Stellantis nelle competizioni clienti e a consolidare la posizione di Lancia come marchio di riferimento per prestazioni, qualità costruttiva e design nel panorama dei rally moderni.
Con la Ypsilon Rally2 HF Integrale, Lancia ribadisce il suo ruolo pionieristico: competere con passione, innovare con metodo e ispirare una nuova generazione di piloti.
LA FAMIGLIA LANCIA HF
Con la nuovissima Ypsilon Rally2 HF si completa la famiglia di vetture stradali e da competizione che celebra il ritorno del leggendario logo HF e dell'inconfondibile Elefante Rosso, entrambi simboli intramontabili dell'anima più sportiva di Lancia.
Un'eredità che affonda le sue radici nelle vittorie nei rally internazionali e nelle emozioni degli appassionati di tutto il mondo, rinata oggi in una forma moderna, fedele alle proprie origini, ma proiettata verso nuove sfide adrenaliniche e una nuova visione di mobilità performante sostenibile e accessibile.
Di seguito una panoramica dei modelli che stanno ridefinendo il futuro di Lancia attraverso un perfetto equilibrio tra eleganza, innovazione e prestazioni.
Lancia Ypsilon HF Racing
La Lancia Ypsilon HF Racing è stata sviluppata per rendere il mondo delle competizioni più accessibile a una nuova generazione di piloti, senza compromessi in termini di prestazioni, sicurezza o qualità costruttiva, ma con costi di gestione eccezionalmente contenuti.
Sotto il cofano un motore 3 cilindri turbo da 1,2 litri che eroga 145 CV e 240 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei marce a rapporti corti e a un differenziale meccanico a slittamento limitato, che garantisce reattività e precisione.
La struttura della carrozzeria è condivisa con la Ypsilon Rally4, il che la rende eccezionalmente sicura rispetto al suo livello di prestazioni e pienamente conforme alla FIA.
Dotata di roll-bar certificato e di sistemi di sicurezza conformi agli standard internazionali, l'auto pone la sicurezza in primo piano. L'abitacolo, il layout del cruscotto e l'architettura delle sospensioni derivano direttamente dal fratello da rally, offrendo ai piloti un'esperienza professionale e autentica fin dal primo giorno.
L'impianto frenante è dotato di dischi anteriori da 302 mm e posteriori da 290 mm per una potenza frenante forte e costante in tutte le condizioni, con freno a mano meccanico per un controllo in stile rally.
Ogni aspetto dello sviluppo della Ypsilon HF Racing si è concentrato sulla creazione di un'auto agile, ricca di contenuti e a basso costo, uno strumento ideale per apprendere e padroneggiare le tecniche di guida nei rally. Sviluppata con il contributo di piloti di rally professionisti e ampiamente testata su percorsi dinamici, l'auto incarna i valori distintivi del marchio: dinamismo, accessibilità e piacere di guida.
Disponibile al prezzo di 38.900 euro (IVA esclusa) e consegnata in configurazione "ready-to-race", la vettura si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, contribuendo a diffondere una cultura del motorsport inclusiva e innovativa.
Lancia Ypsilon Rally4 HF
Ispirata all'iconica Fulvia Coupé HF degli anni '60, con il suo layout a trazione anteriore, le dimensioni compatte e il puro piacere di guida, la Ypsilon Rally4 HF è il risultato di una collaborazione tra Lancia, il marchio di rally di maggior successo di tutti i tempi, e il team Stellantis Motorsport, che vanta 11 vittorie alla Dakar e 27 titoli mondiali costruttori FIA.
Il tutto valorizzato dalle prestigiose partnership strette tra Lancia e alcune delle più famose eccellenze del mondo automotive e motorsport: Marelli (sistema di gestione del motore), Sparco (roll-bar, sedili da competizione, volante e abbigliamento ignifugo ufficiale), TM Technologies (impianto frenante), Speedline (cerchi in lega) e Supersprint (impianto di scarico).
Il cuore della Ypsilon Rally4 HF è un motore turbo da 1.2 litri a 3 cilindri che eroga 212 CV, abbinato a un cambio sequenziale a cinque marce fornito da SADEV e a un differenziale meccanico a slittamento limitato, che garantisce trazione ed erogazione di potenza ottimali.
L'impianto frenante comprende dischi anteriori ventilati da 330 mm (configurazione asfalto), che consentono una frenata potente e costante, indispensabile per le fasi di rally strette e tecniche.
Le sospensioni McPherson con ammortizzatori Ohlins regolabili a tre vie assicurano una messa a punto precisa per qualsiasi superficie e stile di guida.
La grintosa Ypsilon Rally4 HF è disponibile presso lo Stellantis Motorsport Racing Shop al prezzo di 74.500 euro, il che la rende una vettura competitiva, affidabile ed emozionante sia per i privati che per i team professionistici.
Lancia Ypsilon HF Elettrica da 280 CV
Espressione dell’animo più competitivo e prestazionale del marchio, la nuova Lancia Ypsilon HF da 280 CV è caratterizzata da un assetto ribassato, una carreggiata allargata di 3 cm e da forme aggressive e muscolose, ispirate alle iconiche vetture più radicali che hanno fatto la storia del marchio, con forme e design al servizio della resa prestazionale.
Vettura di punta della nuova gamma Lancia, la Ypsilon HF è stata concepita per mostrare tutta la forza dei valori del marchio: stile, prestazioni e innovazione.
Alimentata da un propulsore 100% elettrico da 280 CV (207 kW, 345 Nm), l'auto scatta da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e offre un'autonomia WLTP fino a 370 km grazie alla sua batteria agli ioni di litio da 54 kWh (400 V), con capacità di ricarica rapida che aggiunge 100 km in soli 10 minuti.
Dal punto di vista visivo, il design del modello trasmette immediatamente la sua identità HF: un paraurti anteriore dedicato con emblema HF, cerchi in lega da 18 pollici, diffusore posteriore e passaruota specifici, completati da un'altezza da terra inferiore di 20 mm e dettagli HF in nero e rosso.
Il linguaggio del design segue la nuova filosofia Pu+Ra di Lancia, pura e radicale, reinterpretando stilemi iconici come i fanali posteriori circolari ispirati alla Stratos e le superfici scolpite e minimaliste.
All'interno, l'atmosfera è immersiva e tecnica: sedili sportivi in Econyl tagliati al laser ispirati alla Delta Evoluzione, volante in pelle traforata con logo HF, pedaliera in alluminio e l'ultima interfaccia di infotainment S.A.L.A. con accenti cromatici blu-arancio.
La dinamica di guida HF è assicurata da un differenziale autobloccante Torsen, da un impianto frenante Alcon ad alte prestazioni con dischi da 355 mm e pinze a 4 pistoncini e da una ciclistica rinforzata (+67% di rigidità all'anteriore, +153% di antirollio al posteriore). Insieme, questi aggiornamenti offrono un'esperienza di guida precisa, coinvolgente ed emotivamente autentica, pur mantenendo il comfort e la raffinatezza distintivi di Lancia.
La Ypsilon HF integra anche i più avanzati sistemi ADAS di livello 2 e un pacchetto di dotazioni completo, tra cui un quadro strumenti digitale da 10,25", connettività wireless, climatizzatore automatico e illuminazione ambientale. Disponibile nei colori Nero Ardesia, Bianco Quarzo e Arancio Lava – quest'ultimo omaggio alle mitiche Fulvia e Stratos – il modello rappresenta l'evoluzione più radicale e tecnologica della nuova generazione di Lancia.
Lancia Ypsilon HF Line
La Lancia Ypsilon HF Line sfoggia un carattere audace e immediatamente riconoscibile. Il nuovo paraurti anteriore è scolpito attorno al logo HF e l’iconico Elefantino Rosso mentre i cerchi in lega da 17″ ne esaltano la presenza dinamica. All'interno, l'abitacolo è progettato per suscitare emozioni: le cuciture arancioni a contrasto, i sedili sportivi con motivo "cannelloni" e il volante in pelle traforata con badge HF evocano l'iconica eredità prestazionale del marchio.
L'esperienza digitale si evolve con la nuova interfaccia S.A.L.A. HF, caratterizzata da un layout a doppio schermo da 10,25" con grafica specifica, completato da dettagli scuri e pedali in alluminio.
L'equipaggiamento standard include l'accesso senza chiave con sensore di prossimità, guida assistita di livello 2, monitoraggio degli angoli ciechi, rilevamento della stanchezza del conducente, telecamere anteriori e posteriori e sensori di parcheggio e un selettore della modalità di guida.
Spinta dal motore ibrido 48V da 1,2 litri di ultima generazione da 110 CV (81 kW) con cambio automatico a doppia frizione, la Ypsilon HF Line ridefinisce il concetto di sportività urbana.
Le prestazioni sono brillanti: 0-100 km/h in 9,3 secondi, con emissioni di CO₂ di soli 105 g/km (WLTP), un perfetto equilibrio tra prestazioni e sostenibilità.
Proposta nei colori Bianco Quarzo, Arancio Lava e Nero Ardesia (con tetto nero opzionale sui primi due), la Ypsilon HF Line porta l'eleganza sportiva di Lancia nella guida di tutti i giorni, con un design e uno spirito inconfondibilmente fedeli al mito HF.
PROGRAMMI DI GARA
Stagione 2025 – Un successo clamoroso tra i fan e la critica
La prima stagione completa di Lancia nei rally non poteva andare meglio. Da un lato, il Trofeo Lancia 2025 ha regalato una partecipazione e una visibilità da record ad ogni round; dall'altro, il marchio torinese si è assicurato il Titolo Costruttori a Due Ruote Motrici nel Campionato Italiano Rally (CIAR), suggellando un trionfale ritorno alle competizioni.
Gianandrea Pisani e Nicola Biagi hanno conquistato con una gara di anticipo la vittoria assoluta del Trofeo Lancia 2025, portando a termine una stagione straordinaria in cui hanno dominato il monomarca e conquistato il Titolo Piloti CIAR 2WD, riportando Lancia alla vittoria nazionale per la prima volta dopo oltre trent'anni. La loro coerenza, il loro talento e la loro determinazione incarnano perfettamente lo spirito con cui Lancia è tornata sul palcoscenico dei rally. Come previsto dal regolamento del Trofeo Lancia, il campione assoluto entrerà a far parte del Team Lancia Corse HF e gareggerà nel FIA European Rally Championship 2026 al volante di una Ypsilon Rally4 HF ufficiale.
Il gran finale del Trofeo Lancia si è svolto al Rallye Sanremo (18-19 ottobre), regalando un altro weekend emozionante. Davide Pesavento e Alessandro Michelet hanno conquistato la loro seconda vittoria stagionale, conducendo dalla seconda prova speciale in poi. Pesavento, che ha fatto segnare sei tempi di prova più veloci - guadagnandosi i punti bonus del Best Performer - ha vinto anche la Miki Stage, gestendo il suo vantaggio contro i Campioni 2025 Pisani/Biagi, che hanno chiuso al secondo posto assoluto e hanno dominato la classifica Master. Terzo assoluto per Edoardo De Antoni e Martina Musiari, secondi classificati anche tra i Master.
Nella categoria Under 25, Gabriel Di Pietro (navigato da Andrea Dresti) si è laureato Campione Junior 2025, mentre Asia Vidori ha festeggiato il suo primo podio stagionale. Federico Francia e Chiara Lombardi hanno completato la Top 5, classificandosi terzi tra i Master.
Nella combattuta classifica Expert, Mauro Porzia e Arianna Genaro hanno conquistato il titolo 2025, dopo una stagione costante e calcolata, mentre la vittoria a Sanremo è andata alla coppia di wild card Paolo Vigo – Matteo Canobbio, che ha preceduto le altre wildcard Christian Casadei – Nadir Bionazzi in una gara ricca di colpi di scena.
La tappa di Sanremo ha coronato un calendario di sei appuntamenti di eccezionale livello, contraddistinti da una crescente partecipazione e da crescenti standard tecnici. Il Trofeo Lancia ha dimostrato ancora una volta la forza della sua formula vincente, che coniuga competizione e accessibilità, e attrae sia piloti esperti che giovani talenti emergenti desiderosi di mettere in mostra le loro abilità al volante della Ypsilon Rally4 HF.
Nel corso della stagione, il Trofeo ha rappresentato circa il 25% delle iscrizioni totali al Campionato Italiano Rally, una chiara indicazione del suo impatto. Altrettanto impressionante è stata la passione del pubblico: migliaia di fan hanno riempito i Villaggi Lancia allestiti ad ogni evento, celebrando il ritorno del marchio e rivivendo le emozioni uniche che legano generazioni di appassionati. I visitatori hanno potuto ammirare l'intera gamma Ypsilon accanto a icone storiche come la Rally 037 e la Delta Integrale, e incontrare i protagonisti del Trofeo, una vivida dimostrazione che l'autentico spirito racing Lancia è vivo e fiorente.
Protagonista indiscussa della stagione, la Ypsilon Rally4 HF ha dimostrato ancora una volta le sue eccezionali capacità, combinando maneggevolezza precisa, prestazioni del motore vivaci e notevole affidabilità su ogni superficie.
Prospettive 2026 – WRC2, ERC e Campionati Nazionali
Sulla base dei risultati del 2025, la prossima sfida di Lancia inizia nel 2026. Il marchio gareggerà nel FIA WRC2, nel FIA European Rally Championship (ERC) e nelle principali serie nazionali, tra cui Italia, Francia, Spagna e Belgio, con una line-up ufficiale di team supportati dalla fabbrica e clienti. La prossima stagione vedrà anche la presentazione di nuovi piloti, aggiornamenti tecnici e una roadmap di sviluppo volta a consolidare la presenza di Lancia nei palcoscenici rallystici internazionali e nazionali, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per innovazione, prestazioni e passione.
SPECIFICHE TECNICHE
Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale - Specifiche tecniche
VEICOLO
Modello base omologazione: LANCIA YPSILON
Omologato per la categoria FIA Rally2
TELAIO
Scocca Lancia Ypsilon, rinforzata da rollbar saldato multipoint omologato FIA
Carrozzeria in acciaio, alluminio e compositi
Serbatoio carburante da 80 litri omologato FIA
MOTORE
Motore LANCIA CORSE HF 1.6 litri turbo
Limitatore da 32 mm regolato FIA
Cilindrata: 1 598 cc
Alesaggio / corsa: 77 mm X 85,8 mm
Potenza massima: 287 CV a 5.000 giri/min
Coppia massima: 425 Nm a 4.000 giri/min
Distribuzione: Doppio albero a camme in testa azionato da catena 4 valvole per cilindro
Alimentazione: Iniezione diretta controllata da unità Marelli
ELETTRONICA / ELETTRICA
Centralina Marelli
Mappe motore Lancia Corse HF
TRASMISSIONE
Frizione bidisco Cerametallic
Tipo: INTEGRALE (4 ruote motrici)
Cambio sequenziale Sadev a 5 marce, comando manuale
Differenziali: Anteriore e posteriore meccanico, autobloccante
FRENI
Anteriore: Dischi ventilati, 355 mm (asfalto), 300 mm (ghiaia),
Pinze Alcon 4 pistoncini Posteriore.
Dischi ventilati, 355 mm (asfalto), 300 mm (ghiaia),
Pinze Alcon 4 pistoncini
Freno a mano: comando idraulico
SOSPENSIONI
Tipo: McPherson
Ammortizzatori: Reiger regolabili in 3 direzioni (compressione a bassa e alta velocità, rimbalzo)
Leggi di smorzamento: Lancia Corse HF
STERZO
Cremagliera dello sterzo: idraulica, specifica per il motorsport
DIMENSIONI
Lunghezza: 4.070 mm
Larghezza: 1.820 mm
Passo: 2.550 mm
Peso: 1.230 kg minimo (regolamentato) - 1.390 kg minimo con equipaggio
RUOTE
Asfalto: cerchi 8x18, pneumatici Michelin
Ghiaia: cerchi 7x15, pneumatici Michelin