Nuova BMW M3 2027: non Dice Addio al Motore a Benzina tutto quello che sappiamo
Nuova BMW M3 2027: non Dice Addio al Motore a Benzina tutto quello che sappiamo
Si preannuncia un futuro elettrico per la gamma sportiva, ma una recente scoperta rivela che la berlina sportiva preferita da molti appassionati non è ancora pronta a rinunciare al suo motore a sei cilindri in linea. Un prototipo della prossima generazione della BMW M3 è stato infatti avvistato in fase di test, confermando che il tradizionale propulsore a combustione interna (ICE) rimarrà in vita, sebbene con un tocco di tecnologia ibrida leggera.
Il Respiro di un'Era che Resiste
Nonostante la spinta verso l'elettrificazione, con la divisione BMW M che si prepara a lanciare la sua prima vettura completamente elettrica proprio con la versione M3 EV (prevista sulla nuova piattaforma Neue Klasse), sembra che le auto ad alte prestazioni saranno l'ultimo baluardo dell'era dei motori termici.
I fotografi spia hanno catturato diversi prototipi del modello elettrico negli ultimi mesi, ma è la prima volta che si riesce a intravedere chiaramente il modello a benzina.
Il design della carrozzeria ricalca l'estetica Neue Klasse, caratterizzata da linee pulite e moderne, molto simile a quella della sua controparte elettrica. Tuttavia, alcuni dettagli rivelano immediatamente la sua vera natura:
Frontale Riconfigurato: A un'ispezione più attenta, si notano prese d'aria aggiuntive nel paraurti anteriore, segno evidente che questa sportiva necessita di un maggiore afflusso d'aria per il raffreddamento del motore.
Il Segnale Inequivocabile: Non ci sono dubbi sul posteriore. Al posto di un design liscio e aerodinamico, il prototipo a combustione sfoggia un sistema di scarico sportivo con quattro terminali ben visibili. Anche il paraurti è stato modificato con appositi intagli per ospitare lo scarico.
Aspettative Sotto il Cofano
Precedenti dichiarazioni del responsabile dello sviluppo di BMW M, Dirk Häcker, hanno confermato che il modello a combustione sarà equipaggiato con un sei cilindri in linea abbinato a un sistema mild-hybrid (ibrido leggero) a 48 volt. Questa soluzione mira a migliorare sia le prestazioni che l'efficienza, evitando al contempo l'aumento di peso e le problematiche di ricarica tipiche dei modelli ibridi plug-in (come la nuova M5).
Si presume che il cuore della vettura sarà il noto motore biturbo da 3.0 litri di BMW. L'aggiunta di una piccola batteria e di un motorino elettrico integrato (probabilmente nel cambio) dovrebbe garantire una potenza complessiva superiore a quella delle attuali versioni M3 e M4 (che spaziano tra 473 CV e 523 CV).
Dettagli di Stile e Tempistiche
Altri elementi distintivi osservati sui prototipi includono passaruota più bombati, cerchi leggeri che nascondono un impianto frenante ad alte prestazioni e un design del tetto più dinamico.
Per quanto riguarda gli interni, ci si aspetta che la M3 segua le orme di altri nuovi modelli BMW, adottando l'iDrive Panoramico con il Sistema Operativo X. È probabile la presenza di un ampio schermo di infotainment (si parla di circa 17,9 pollici) e un nuovo design del volante.
Si stima che il modello M3 a benzina arriverà sul mercato circa un anno dopo il lancio della versione completamente elettrica. Questo posiziona l'arrivo della M3 con motore termico intorno al 2027 - 2028. La scelta di mantenere vivo il motore a combustione risponde alla domanda di quegli appassionati che non vogliono ancora rinunciare al sound e al coinvolgimento di una guida tradizionale.