Volkswagen Tiguan 2025: Prova su Strada, Pregi, Difetti, Problemi, Consumi, Velocità Massima, Prestazioni – Analisi Approfondita

 

 

Leggi anche:

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

Volkswagen Tiguan 2025: Prova su Strada, Pregi, Difetti, Problemi, Consumi, Velocità Massima, Prestazioni – Analisi Dettagliata

La Volkswagen Tiguan 2025 (terza generazione) rappresenta un’evoluzione significativa per il SUV di segmento C, consolidando la sua posizione di riferimento per qualità costruttiva, spazio e versatilità. La nuova generazione introduce motorizzazioni mild hybrid (eTSI) e, soprattutto, l'ibrido plug-in (eHybrid) con un’autonomia elettrica estesa.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Qualità Costruttiva

La Tiguan 2025 mantiene la qualità costruttiva che ha storicamente contraddistinto il modello, elevando ulteriormente lo standard all'interno del segmento. Gli assemblaggi esterni sono solidi e precisi, conferendo un senso di robustezza.

All'interno, i materiali sono di ottima fattura. Le superfici morbide e piacevoli al tatto sono presenti sulle aree di contatto principali (plancia superiore, pannelli porta), mentre le plastiche più rigide sono relegate alle zone meno visibili, pur mantenendo un assemblaggio rigoroso. La qualità percepita è elevata, paragonabile a quella di vetture di categoria superiore.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Interni e Comfort di Marcia

Gli interni sono caratterizzati da un notevole senso di spazio e modernità. L'abitabilità è eccellente, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, che godono di ampio spazio per testa e gambe, rendendo l'auto ideale per i lunghi viaggi. Il divano posteriore è spesso scorrevole, aumentando la versatilità.

Il comfort di marcia è uno dei maggiori pregi, raggiunto anche grazie all'introduzione delle sospensioni elettroniche DCC Pro (Dynamic Chassis Control) di nuova generazione (optional), che modulano lo smorzamento in modo inedito. L'assetto risulta morbido e assorbente, isolando efficacemente l'abitacolo dalle irregolarità stradali. L'insonorizzazione è curata, contenendo efficacemente il rumore di rotolamento e i fruscii aerodinamici anche a velocità autostradali.

Il bagagliaio delle versioni non elettrificate vanta una capienza eccellente di 652 litri. Nella versione eHybrid (Plug-in Hybrid), lo spazio si riduce a circa 490 litri a causa dell'alloggiamento della batteria e di altri componenti, ma resta un valore competitivo per la categoria PHEV.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Frenata e Sistemi di Sicurezza

L'impianto frenante è efficiente e offre spazi di arresto contenuti. Nelle versioni elettrificate (eTSI e eHybrid), la gestione della frenata rigenerativa è integrata in modo fluido, contribuendo all'efficienza senza alterare significativamente la modulabilità del pedale.

La dotazione di sistemi ADAS è completa e all'avanguardia. La Tiguan include di serie o come optional sistemi come il Cruise Control Adattivo con funzione di centraggio di corsia, la frenata automatica d’emergenza e il sistema di parcheggio autonomo. I fari IQ.Light Matrix LED HD (disponibili a richiesta) sono un elemento distintivo, migliorando la visibilità notturna grazie a una gestione precisa del fascio luminoso.

Criticità ADAS: Alcuni utenti hanno segnalato una possibile eccessiva intrusività del sistema di mantenimento automatico della corsia e occasionali falsi positivi dei sensori di parcheggio, specialmente in condizioni meteorologiche avverse (pioggia).

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Motore, Prestazioni, Velocità Massima

La gamma motori include propulsori benzina (TSI), Diesel (TDI), Mild Hybrid (eTSI) e Plug-in Hybrid (eHybrid).

Concentrandosi sull'eHybrid (Plug-in), il sistema combina un motore benzina 1.5 TSI con un motore elettrico, con potenze di sistema che partono da 150 kW (204 CV) e raggiungono 200 kW (272 CV) (a seconda della versione). Il pacco batterie ha una capacità netta di circa 19,7 kWh, garantendo un'autonomia in modalità puramente elettrica che supera i 100 km nel ciclo WLTP.

eHybrid 204 CV: L'accelerazione 0−100 km/h si attesta attorno agli 8,2 secondi. La velocità massima è di circa 210 km/h.

eTSI 130 CV (Mild Hybrid): L'accelerazione è più contenuta (circa 10,6 secondi), con una velocità massima intorno ai 200 km/h. Questo motore è orientato all'efficienza urbana.

Le prestazioni sono adeguate al segmento e al peso, offrendo una spinta corposa (soprattutto nel caso delle eHybrid) e un'esperienza di guida fluida.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Cambio, Problemi, Funzionalità

La trasmissione utilizzata è il collaudato cambio automatico a doppia frizione (DSG), che equipaggia la maggior parte delle motorizzazioni, inclusi eTSI ed eHybrid.

Funzionalità: Il DSG offre cambiate rapide e fluide in condizioni di guida normale e dinamica. Nella versione eHybrid, la gestione della tripla frizione è stata affinata per ottimizzare il passaggio tra la modalità elettrica e quella ibrida, risultando quasi impercettibile.

Problemi Segnalati: Sebbene sia un cambio affidabile, occasionali segnalazioni indicano che il DSG può manifestare lievi strappi o incertezze in fase di partenza da fermo, specialmente a freddo o nelle ripartenze a bassissima velocità. Nelle versioni eHybrid, un aspetto da monitorare è il comportamento in alcune condizioni di traffico in cui il sistema può apparire leggermente esitante. Problemi di usura della meccatronica e del volano bimassa (quest'ultimo prevalentemente sui Diesel) sono difetti storici dei DSG che richiedono attenzione nella manutenzione.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Doti di Guida, Maneggevolezza, Stabilità

La Tiguan 2025 incarna il perfetto equilibrio tra comfort e sicurezza, tipico del marchio. Nonostante le dimensioni da SUV, l'auto risulta maneggevole in città, grazie anche allo sterzo progressivo che offre leggerezza nelle manovre e precisione alle alte velocità.

Doti di Guida: L'impostazione è neutra e sicura. Il volante, leggero ma preciso e progressivo, garantisce un ottimo controllo.

Stabilità: La tenuta di strada e la stabilità sono di alto livello. Il contenimento del rollio è eccellente, specialmente con le sospensioni adattive, infondendo grande sicurezza anche in curva. È un veicolo che invoglia alla guida rilassata, ma che non si scompone in situazioni di emergenza.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Consumi

I consumi variano significativamente a seconda della motorizzazione:

eHybrid (Plug-in): Questo è il punto di eccellenza. Grazie all'ampia batteria, è possibile coprire gran parte degli spostamenti quotidiani in modalità elettrica. A batteria carica, il consumo di benzina è bassissimo, con valori WLTP che si attestano a 0,4−0,5 L/100 km. A batteria scarica, in modalità ibrida (che utilizza il motore elettrico e recupera energia), il consumo reale si mantiene contenuto, intorno ai 6,2 L/100 km, un ottimo valore per un SUV di queste dimensioni.

eTSI (Mild Hybrid): Le versioni Mild Hybrid (come il 1.5 eTSI) hanno un consumo misto reale che si aggira intorno ai 6,5 - 7,5 L/100 km, molto competitivo per la categoria.

Aspetto Ricarica eHybrid: La Tiguan eHybrid supporta la ricarica in corrente continua (DC) fino a 50 kW, una caratteristica non comune per una PHEV che permette una ricarica rapida della batteria (circa 25 minuti per passare dal 10% all'80%).

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Conclusioni, Pregi e Difetti

Pregi

Qualità Costruttiva e Comfort: Materiali di alto livello, assemblaggi precisi e comfort di marcia eccellente, anche per lunghi tragitti.

Spazio e Versatilità: Ottima abitabilità interna e bagagliaio tra i migliori della categoria (nelle versioni non PHEV).

Efficienza Plug-in (eHybrid): Autonomia elettrica estesa (oltre 100 km) e supporto alla ricarica rapida DC.

Dotazione Tecnologica: Sistemi ADAS completi e fari Matrix LED HD di riferimento.

Guidabilità: Ottimo compromesso tra comfort e stabilità in curva.

Difetti

Ergonomia (Comandi Touch): I comandi a sfioramento (touch) sul volante e per il climatizzatore possono risultare meno pratici e intuitivi rispetto ai tasti fisici, specialmente durante la guida.

Sistemi ADAS Sensibili: L'eccessiva sensibilità di alcuni sensori e dell'assistente di corsia può generare interventi bruschi.

Bagagliaio eHybrid: La capacità del bagagliaio è ridotta (da 652 a 490 litri) nelle versioni Plug-in Hybrid.

Problemi Elettronici e Software: Sono stati riportati occasionali blocchi o lentezze del sistema di infotainment e bug minori (risolvibili spesso con aggiornamenti software), un problema ricorrente nei recenti modelli del Gruppo VW.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Consigli

Valutazione Ergonomia: Se possibile, provare a fondo l'infotainment e i comandi touch durante il test drive per assicurarsi che non siano un ostacolo all'utilizzo quotidiano.

Motorizzazione EHybrid: Per chi ha la possibilità di ricaricare regolarmente a casa o al lavoro, la versione eHybrid è la scelta ottimale, massimizzando l'efficienza grazie all'elevata autonomia elettrica.

Sospensioni DCC Pro: Considerare l'aggiunta delle sospensioni DCC Pro come optional, in quanto migliorano ulteriormente il comfort di guida e la stabilità dinamica.

Monitoraggio Elettronica: Verificare che il sistema di infotainment sia aggiornato all'ultima versione software per minimizzare i potenziali bug di gioventù.

Volkswagen Tiguan 2025: Prova Alternative

La Volkswagen Tiguan compete in uno dei segmenti più affollati e cruciali del mercato. Le principali alternative da considerare, a seconda delle motorizzazioni, sono:

Hyundai Tucson / Kia Sportage: Ottime alternative coreane, spesso con un eccellente rapporto qualità-prezzo e garanzie estese. Offrono motorizzazioni Full Hybrid e Plug-in efficienti.

Peugeot 3008: Si distingue per il design audace, gli interni i-Cockpit e le recenti motorizzazioni ibride e 100% elettriche.

Skoda Kodiaq: Per chi cerca un'abitabilità e un bagagliaio ancora maggiori (disponibile anche a 7 posti), il Kodiaq è la scelta all'interno del Gruppo VW.

BMW X1 / Mercedes-Benz GLA: Alternative che si posizionano leggermente più in alto nel segmento premium, offrendo un feeling di guida più sportivo a fronte di un costo d'acquisto superiore.

La Tiguan 2025 si conferma un'opzione razionale e di alta qualità, con un focus sul comfort e la tecnologia, rappresentando una scelta sicura per chi cerca un SUV versatile e ben costruito.