FORD FIESTA guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria: Ford
FORD FIESTA guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Guida Approfondita all'Acquisto di una Ford Fiesta Usata: Controlli, Difetti, Quotazioni e Modelli Consigliati
Introduzione:
La Ford Fiesta rappresenta da decenni un pilastro nel segmento delle utilitarie, apprezzata per la sua maneggevolezza, il design accattivante e, in molte versioni, per un piacere di guida dinamico. Acquistare una Ford Fiesta usata può rappresentare un'opzione economicamente vantaggiosa, ma richiede un'attenta valutazione per evitare potenziali problematiche e individuare l'affare migliore. Il presente articolo si propone di fornire una guida completa e dettagliata all'acquisto di una Ford Fiesta di seconda mano, analizzando i controlli fondamentali da effettuare, i difetti noti (e meno noti), le quotazioni di mercato, le annate più affidabili e i modelli su cui orientare la propria ricerca.
Controlli Fondamentali Prima dell'Acquisto:
Un'ispezione accurata è cruciale per valutare lo stato reale della Ford Fiesta usata. I controlli dovrebbero riguardare diverse aree:
Carrozzeria:
Verificare la presenza di ruggine: Particolare attenzione va prestata ai passaruota, ai bordi delle portiere, al vano bagagli e al sottoscocca. La ruggine, se non trattata, può espandersi rapidamente e compromettere la struttura del veicolo.
Controllare la verniciatura: Verificare l'uniformità del colore tra i diversi pannelli, la presenza di graffi profondi, bozzi o segni di riparazioni precedenti (differenze di tonalità, opacità). L'utilizzo di un magnete può aiutare a individuare la presenza di stucco.
Allineamento dei pannelli: Assicurarsi che portiere, cofano e bagagliaio si chiudano correttamente e siano allineati con il resto della carrozzeria. Disallineamenti possono indicare incidenti pregressi.
Condizioni dei fari e dei vetri: Verificare che non siano scheggiati, opacizzati o danneggiati. Controllare il funzionamento di tutte le luci (anteriori, posteriori, indicatori di direzione).
Interni:
Usura dei sedili e dei rivestimenti: Valutare lo stato di usura di sedili, tappezzeria, volante e pomello del cambio, in relazione al chilometraggio dichiarato. Un'usura eccessiva potrebbe indicare un chilometraggio superiore al dichiarato.
Funzionamento degli accessori: Testare il funzionamento di alzacristalli elettrici, climatizzatore (verificando che produca aria fredda e non emetta odori sgradevoli), radio, sistema di infotainment, tergicristalli e lavavetri.
Spie del cruscotto: Assicurarsi che all'accensione del quadro si illuminino tutte le spie e che si spengano dopo l'avvio del motore. Spie accese permanentemente indicano potenziali problemi.
Odori: Odori di muffa o di bruciato possono segnalare infiltrazioni d'acqua o problemi elettrici.
Meccanica:
Stato del motore: Ascoltare attentamente il rumore del motore al minimo e in accelerazione, verificando che sia regolare e privo di rumori sospetti (battiti, ticchettii). Controllare il livello e lo stato dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido freni). Verificare l'assenza di perdite.
Trasmissione: Testare il cambio (manuale o automatico) verificando la fluidità degli innesti e l'assenza di impuntamenti o slittamenti.
Freni: Verificare la corsa del pedale del freno (non deve essere eccessiva o spugnosa) e l'efficacia della frenata. Rumori anomali durante la frenata possono indicare usura o problemi.
Sospensioni e sterzo: Durante un breve test su strada, valutare la stabilità del veicolo, l'assenza di rumori provenienti dalle sospensioni (scricchiolii, "clonk") e la precisione dello sterzo (assenza di giochi eccessivi o vibrazioni anomale).
Pneumatici: Controllare lo stato di usura del battistrada, la presenza di tagli o deformazioni e la pressione. Verificare la presenza del ruotino di scorta o del kit di riparazione.
Documentazione:
Libretto di circolazione: Verificare la corrispondenza dei dati con il veicolo (numero di telaio, targa, modello).
Revisioni: Controllare che siano state eseguite regolarmente e che non siano scadute.
Tagliandi: Verificare la presenza del libretto di manutenzione e delle fatture dei tagliandi eseguiti, prestando attenzione agli interventi più importanti (distribuzione, cambio olio, etc.).
Certificato di proprietà (o Documento Unico di Circolazione e Proprietà): Assicurarsi che il venditore sia l'effettivo proprietario del veicolo e che non ci siano gravami (fermi amministrativi, ipoteche).
Test su Strada: Un test su strada è fondamentale per valutare il comportamento dinamico del veicolo, l'efficacia dei freni, la fluidità del cambio, la rumorosità interna e il comfort di guida.
Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti per Generazione:
La Ford Fiesta ha attraversato diverse generazioni, ognuna con i propri punti di forza e debolezze. È importante conoscere i difetti più comuni per la generazione specifica che si sta considerando:
Ford Fiesta Mk6 (2002-2008):
Difetti Conosciuti:
Ruggine: Particolarmente sui passaruota posteriori e sul bordo inferiore delle portiere.
Servosterzo elettroidraulico (EHPS): Possibili malfunzionamenti con perdita di assistenza, spesso segnalati da una spia sul cruscotto.
Debimetro (sensore massa aria): Guasti che possono causare problemi di erogazione e aumento dei consumi.
Bobine di accensione: Soggette a guasti, con conseguenti problemi di avviamento e funzionamento irregolare del motore.
Difetti Meno Conosciuti:
Cuscinetti ruota: Usura prematura.
Motorino tergicristallo anteriore: Possibili blocchi.
Guarnizione testata (su alcune motorizzazioni): Rischio di trafilamenti.
Ford Fiesta Mk7 (2008-2017):
Difetti Conosciuti:
Cambio automatico Powershift (su alcune versioni): Problemi di funzionamento, strappi, indecisioni e potenziale usura precoce delle frizioni. È fondamentale verificare la cronologia di manutenzione e il corretto funzionamento.
Modulo ABS/ESP: Possibili guasti che possono compromettere la sicurezza.
Sensore di posizione dell'albero a camme/motore: Guasti che possono causare problemi di avviamento e spegnimenti improvvisi.
Perdite d'olio (su alcune motorizzazioni): Verificare attentamente il motore.
Difetti Meno Conosciuti:
Cuscinetti mozzo posteriori: Rumorosità.
Sistema di climatizzazione: Malfunzionamenti del compressore o perdite di gas.
Usura precoce delle boccole delle sospensioni anteriori.
Ford Fiesta Mk8 (dal 2017):
Difetti Conosciuti (richiedono monitoraggio data la relativa giovinezza del modello usato):
Sistema Start&Stop: Possibili malfunzionamenti legati alla batteria o ai sensori.
Sistema di infotainment: Potrebbero verificarsi blocchi o problemi software (verificare la presenza di aggiornamenti).
Alcune segnalazioni di infiltrazioni d'acqua dal tetto panoramico (ove presente).
Difetti Meno Conosciuti: Data la sua recente introduzione, i difetti meno comuni potrebbero emergere con il tempo e l'aumento del chilometraggio.
Quotazioni di Mercato:
Le quotazioni di una Ford Fiesta usata variano significativamente in base a diversi fattori:
Generazione e Anno di Immatricolazione: Le versioni più recenti e le annate più giovani avranno un prezzo più elevato.
Allestimento: Gli allestimenti più ricchi (es. Titanium, ST-Line) avranno una quotazione superiore rispetto alle versioni base (es. Ambiente, Trend).
Motorizzazione: Le motorizzazioni più efficienti (es. EcoBoost) o sportive (es. ST) possono avere prezzi diversi.
Chilometraggio: Un chilometraggio inferiore generalmente si traduce in un prezzo più alto.
Condizioni Generali: Lo stato della carrozzeria, degli interni e della meccanica influisce direttamente sul prezzo.
Storico di Manutenzione: Un veicolo con una manutenzione regolare e documentata avrà una quotazione migliore.
Domanda e Offerta di Mercato: Le condizioni del mercato locale possono influenzare i prezzi.
È importante considerare che il prezzo finale può essere negoziabile.
Annate Migliori e Modelli su Cui Puntare:
Individuare le "annate migliori" è complesso, poiché l'affidabilità può variare anche all'interno della stessa generazione a causa di aggiornamenti o modifiche apportate nel corso degli anni. Tuttavia, si possono fare alcune considerazioni:
Ford Fiesta Mk6 (2002-2008): Le versioni prodotte verso la fine del ciclo di vita (2006-2008) potrebbero beneficiare di alcune migliorie apportate nel tempo. Le motorizzazioni a benzina aspirate (1.25 e 1.4) sono generalmente considerate affidabili. È consigliabile evitare le prime versioni per potenziali problemi di gioventù.
Ford Fiesta Mk7 (2008-2017): Le versioni successive al restyling del 2013 potrebbero aver risolto alcuni dei problemi iniziali. Le motorizzazioni a benzina aspirate (1.25 e 1.4) e il motore EcoBoost 1.0 (verificando attentamente la manutenzione) possono essere buone opzioni. È fondamentale prestare particolare attenzione alle versioni con cambio automatico Powershift.
Ford Fiesta Mk8 (dal 2017): Essendo un modello più recente, è ancora presto per definire "annate migliori". Tuttavia, le versioni con motori EcoBoost (soprattutto quelle con potenze intermedie) offrono un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza. Gli allestimenti Titanium e ST-Line offrono un buon livello di equipaggiamento.
Modelli su Cui Puntare (in base alle preferenze):
Per chi cerca un'utilitaria affidabile ed economica: Le versioni base o intermedie con motorizzazioni a benzina aspirate (1.25 o 1.4) delle Mk6 e Mk7 possono essere una scelta valida, prestando attenzione ai controlli specifici per ogni generazione.
Per chi desidera un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza: Le versioni con motore EcoBoost 1.0 (Mk7 e Mk8) offrono brio e consumi contenuti, ma richiedono una manutenzione scrupolosa.
Per chi cerca un'esperienza di guida più dinamica: Le versioni ST (delle varie generazioni) offrono un assetto sportivo e motorizzazioni più potenti, ma potrebbero avere un costo maggiore e richiedere una maggiore attenzione alla manutenzione.
Per chi necessita di un maggiore spazio: Pur rimanendo un'utilitaria, la Fiesta nelle sue versioni a 5 porte offre una maggiore praticità rispetto alla 3 porte.
Conclusione:
L'acquisto di una Ford Fiesta usata può essere una scelta intelligente, a patto di dedicare tempo e attenzione alla fase di valutazione. Effettuare controlli approfonditi, conoscere i difetti comuni per la generazione specifica, valutare attentamente le quotazioni di mercato e considerare le annate e i modelli più affidabili sono passaggi fondamentali per fare un acquisto consapevole e soddisfacente. Non esitate a richiedere un test su strada e, se possibile, a far visionare il veicolo da un meccanico di fiducia prima di concludere l'affare.