offerta promozione auto LANCIA YPSILON HYBRID E GPL 2024

LANCIA YPSILON guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

 

LANCIA YPSILON guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare:

Guida all'Acquisto di una Lancia Ypsilon Usata: Cosa Controllare, Difetti Conosciuti, Quotazioni e Modelli Migliori

La Lancia Ypsilon è da anni una delle city car più apprezzate in Italia, grazie al suo design elegante e compatto, abbinato a motori efficienti e una buona dotazione di comfort. È particolarmente popolare tra chi cerca una piccola auto cittadina, ma con un tocco di stile in più rispetto alla media. Se stai valutando di acquistare una Lancia Ypsilon usata, ecco tutto ciò che devi sapere: dai difetti comuni alle annate migliori, fino ai modelli più consigliati.
1. Panoramica del Modello

La Lancia Ypsilon è stata lanciata per la prima volta nel 1995 come evoluzione della storica Autobianchi Y10, ed è attualmente alla sua terza generazione (dal 2011 in avanti). Nel tempo, ha mantenuto la sua immagine di auto chic, con attenzione al design e al comfort, pur essendo una city car compatta.

Le generazioni principali della Ypsilon includono:

Prima generazione (1995-2003): Il primo passo verso l’eleganza e il comfort, con uno stile distintivo.
Seconda generazione (2003-2011): Design più moderno e introduzione di motorizzazioni più efficienti.
Terza generazione (2011-oggi): Restyling significativo con motorizzazioni più avanzate, maggiore attenzione ai consumi e all'ambiente (motori GPL e metano) e dotazioni tecnologiche più moderne.

2. Cosa Controllare su una Lancia Ypsilon Usata
a. Motorizzazioni e Meccanica

Le motorizzazioni più comuni della Ypsilon includono:

1.2 benzina: Uno dei motori più diffusi, economico e affidabile, ideale per la città.

1.3 Multijet diesel: Molto efficiente, ottimo per chi percorre molti chilometri.

1.2 GPL: Un'opzione interessante per chi cerca risparmio sui costi di carburante.

0.9 TwinAir: Una motorizzazione più recente, bicilindrica e votata ai consumi ridotti, ma con un funzionamento che potrebbe non essere gradito a tutti.

Cosa controllare: Verifica che il motore non presenti rumori anomali o vibrazioni eccessive, soprattutto nei modelli con il motore TwinAir, che tende ad avere un suono particolare. Assicurati che i tagliandi siano stati effettuati regolarmente, in particolare per i motori diesel e GPL, che necessitano di una manutenzione più accurata.

b. Frizione e Trasmissione

Cosa controllare: La frizione, specialmente sui modelli con il motore diesel, potrebbe essere soggetta a usura precoce, soprattutto in auto con alto chilometraggio. Durante la prova su strada, assicurati che non ci siano slittamenti o difficoltà nell'inserimento delle marce. La trasmissione automatica (robotizzata) Dualogic, disponibile su alcuni modelli, può risultare lenta nei cambi marcia, quindi verifica che funzioni correttamente.

c. Sospensioni e Ammortizzatori

Cosa controllare: Le sospensioni della Ypsilon sono generalmente comode, ma in alcune auto con chilometraggi elevati, potrebbero iniziare a mostrare segni di cedimento. Verifica se ci sono rumori provenienti dalle sospensioni quando affronti dossi o strade sconnesse, poiché potrebbe essere necessario sostituire gli ammortizzatori.

d. Impianto Frenante

Cosa controllare: Assicurati che l’impianto frenante sia in buone condizioni. I freni della Ypsilon sono generalmente efficienti, ma possono manifestare usura dei dischi e delle pastiglie se l’auto è stata utilizzata intensamente in città. Controlla anche eventuali vibrazioni o rumori durante la frenata.

e. Elettronica e Impianto Elettrico

Cosa controllare: Verifica il funzionamento degli alzacristalli elettrici, delle luci e del sistema di infotainment, se presente. Alcuni modelli della seconda generazione hanno mostrato problemi con il sistema di climatizzazione, quindi assicurati che l'aria condizionata o il climatizzatore automatico funzionino correttamente.

f. Carrozzeria e Vernice

Cosa controllare: La Lancia Ypsilon è nota per il suo design curato, ma come ogni city car potrebbe essere soggetta a piccoli danni da parcheggio. Controlla attentamente la carrozzeria per segni di ammaccature o graffi, specialmente sui paraurti. La vernice, soprattutto sulle versioni con colori metallizzati o pastello, potrebbe scolorire se l’auto non è stata mantenuta adeguatamente.

3. Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti
Difetti conosciuti:

Problemi con la frizione: Alcuni modelli, in particolare quelli con motori diesel o con molti chilometri, possono manifestare un’usura precoce della frizione.
Problemi elettronici minori: In particolare sui modelli della seconda generazione, alcuni utenti hanno segnalato problemi con i sensori della pressione pneumatici o malfunzionamenti sporadici del sistema di infotainment.
Rumorosità del motore TwinAir: Il motore bicilindrico TwinAir è efficiente, ma può risultare rumoroso e poco fluido per alcuni automobilisti.

Difetti meno conosciuti:

Usura degli interni: Sulle versioni più vecchie, alcuni materiali interni (soprattutto i tessuti dei sedili) possono mostrare segni di usura prematura.
Sospensioni posteriori rigide: Alcuni proprietari hanno segnalato una certa rigidità delle sospensioni posteriori, specialmente nelle versioni a GPL o metano, dove il serbatoio aggiuntivo può influenzare la distribuzione dei pesi.
Problemi al compressore del climatizzatore: In alcuni modelli più vecchi, il compressore dell'aria condizionata può essere soggetto a guasti, soprattutto se l'auto è stata utilizzata molto in estate.

4. Annate Migliori e Su Quali Modelli Puntare
Prima generazione (1995-2003):

Modelli da considerare: Le versioni più recenti (2001-2003) con motorizzazione 1.2 benzina sono ancora oggi affidabili e facili da mantenere. Sono ideali per chi cerca un’auto economica e senza troppe pretese.
Modelli da evitare: Le prime versioni con motorizzazione 1.0 possono essere meno efficienti e un po' rumorose.

Seconda generazione (2003-2011):

Modelli da considerare: Le versioni post-2007, con il motore 1.3 Multijet diesel, sono apprezzate per i bassi consumi e l'affidabilità meccanica. Anche le versioni 1.2 GPL possono essere una buona scelta per chi cerca un’auto economica.
Modelli da evitare: Le versioni pre-2006 potrebbero avere meno dotazioni e alcuni problemi legati all'elettronica e al climatizzatore.

Terza generazione (2011-oggi):

Modelli da considerare: Le Ypsilon dal 2015 in poi rappresentano la scelta migliore per dotazioni, motori aggiornati e affidabilità. In particolare, le versioni 1.2 GPL o metano sono ottime per chi cerca un'auto economica ma ben accessoriata. Le versioni con motore TwinAir possono essere interessanti per chi cerca consumi ridotti, anche se potrebbero non piacere a tutti per la loro rumorosità.
Modelli da evitare: Alcuni modelli con cambio robotizzato Dualogic possono essere lenti e non così fluidi nella guida cittadina. Se possibile, punta su una versione con cambio manuale.

5. Quotazioni

Le quotazioni della Lancia Ypsilon usata variano molto in base all'anno di produzione, al chilometraggio e alla versione. Ecco una stima generale per l'usato:

Prima generazione (1995-2003): I prezzi partono dai 1.500 euro fino ai 3.000 euro per i modelli meglio conservati e con pochi chilometri.
Seconda generazione (2003-2011): Le Ypsilon di questa generazione si trovano tra i 3.000 e i 6.500 euro, a seconda delle condizioni e della motorizzazione. Le versioni diesel e GPL sono leggermente più costose.
Terza generazione (2011-oggi): I prezzi partono da circa 6.500 euro per i modelli più vecchi, fino a 12.000 euro per quelli più recenti e ben accessoriati.

Conclusione Finale

La Lancia Ypsilon è una city car dal design elegante e dalle prestazioni solide. Se stai cercando un'auto usata, punta sulle versioni più recenti (post-2015) per ottenere un buon compromesso tra comfort, consumi ridotti e dotazioni tecnologiche. Fai attenzione ai modelli con motorizzazione TwinAir se preferisci una guida più fluida, e valuta sempre un controllo meccanico approfondito prima dell'acquisto. Con una scelta oculata, la Ypsilon può essere un’auto affidabile e stilosa per i tuoi spostamenti quotidiani.