Nuovi Michelin Crossclimate 3 e Crossclimate 3 sport: Michelin rivoluziona il mercato all season e rinnova l'offerta per l'inverno
Nuovi Michelin Crossclimate 3 e Crossclimate 3 sport: Michelin rivoluziona il mercato all season e rinnova l'offerta per l'inverno
Dieci anni dopo il lancio del MICHELIN CrossClimate, il primo pneumatico estivo con certificazione invernale, Michelin presenta due innovazioni:
MICHELIN CrossClimate 3 Sport: per auto sportive.
MICHELIN CrossClimate 3: per una gamma più ampia di veicoli.
Si affiancano alla gamma MICHELIN Alpin, formando un’offerta che consente di rispondere alle esigenze di ogni automobilista nel periodo invernale.
MICHELIN rafforza la sua posizione nel segmento all season con due nuovi pneumatici che presentano importanti innovazioni: MICHELIN CrossClimate 3 e MICHELIN CrossClimate 3 Sport. Queste due nuove gamme alzano ulteriormente l’asticella delle prestazioni, della sicurezza e della durata chilometrica, adattandosi ai recenti cambiamenti nel mercato automotive, in particolare all'aumento dei veicoli con piattaforme multi-energia.
Il mercato All Season
Dal 2014 al 2024, le vendite di pneumatici all season sono aumentate in maniera esponenziale sia in Italia, sia in Europa.
In entrambi i contesti, questa crescita è avvenuta principalmente a scapito dei pneumatici estivi – per circa il 75% dei casi – mentre solo nel restante 25% è stato impattato il segmento invernale, che rimane, quindi, un mercato molto importante e di grande interesse.
A livello continentale, il 73% delle vendite di pneumatici all season sono realizzate in quattro territori: Francia, Germania, Italia e Benelux.
MICHELIN CrossClimate 3 Sport: prestazioni sportive, tutto l'anno
Progettato per i veicoli ad alte prestazioni, comprese le auto elettriche, MICHELIN CrossClimate 3 Sport inaugura una nuova categoria sul mercato: quella dei pneumatici sportivi all season.
Questo nuovo pneumatico risponde alle aspettative di chi guida auto sportive e potenti, ricercando un ottimo comportamento di guida in tutte le condizioni.
MICHELIN CrossClimate 3 Sport è già disponibile in 29 misure, che vanno dai 18 a 21 pollici, a cui si aggiungeranno nel 2026 circa 30 nuove dimensioni.
Punti di forza di MICHELIN CrossClimate 3 Sport:
Offre un ottimo comportamento sia su strade asciutte, sia bagnate, con un controllo ottimale anche in condizioni invernali.
Eccellenti prestazioni sul bagnato, certificate dalla classe A (etichettatura europea).
Marcatura 3PMSF (simbolo alpino), che attesta il superamento di un test regolamentare di aderenza su neve.
Una soluzione ideale per gli automobilisti che cercano un unico pneumatico ad alte prestazioni da utilizzare tutto l'anno, senza compromessi.
Scelto in primo equipaggiamento da Alpine per la A390.
Tecnologie:
MICHELIN CrossClimate 3 Sport beneficia di diverse tecnologie innovative:
MICHELIN Dynamic Response: una cintura ibrida in aramide e nylon per un migliore controllo, utilizzata anche sui modelli della famiglia MICHELIN Pilot Sport
MICHELIN V-SHAPE: disegno a “V” e canali progressivi, per un miglior drenaggio dell'acqua.
MICHELIN Thermal Adaptive Tread Compound 2.0: una mescola sviluppata per adattarsi alle mutevoli condizioni meteo, che combinando rigidità e aderenza è in grado di offrire anche ottime performance sportive.
MICHELIN Piano Acoustic Tunning: un design dei tasselli innovativo per migliorare il comfort e ridurre la rumorosità di rotolamento.
MICHELIN CrossClimate 3: un nuovo riferimento nel panorama dei pneumatici all season
Successore diretto del MICHELIN CrossClimate 2, il MICHELIN CrossClimate 3 mira a consolidare la posizione di Michelin nel mercato dei pneumatici all season.
È sviluppato per offrire un equilibrio ottimale tra sicurezza, efficienza e versatilità.
MICHELIN CrossClimate 3 è disponibile da luglio 2025 in 63 misure, che vanno da 16 a 22 pollici.
Punti di forza del CrossClimate 3:
Adatto per un'ampia gamma di vetture e SUV, con motore termico, ibrido ed elettrico.
Sviluppato per una guida sicura tutto l'anno, anche su strade innevate.
Le prestazioni sono migliorate del 4% su strade bagnate(1), consentendo di ottenere la classe B in frenata sul bagnato nell'etichettatura europea.
Durata chilometrica migliorata del 15% rispetto al CrossClimate 2(2).
Marcatura 3PMSF, che ne certifica l’omologazione per l’utilizzo in condizioni invernali severe.
Perfettamente adatto ai veicoli elettrici, il cui peso e la coppia istantanea presentano ulteriori sfide.
Differenze tecnologiche tra MICHELIN CrossClimate 3 e MICHELIN CrossClimate 3 Sport:
Se la versione sportiva adotta la tecnologia MICHELIN Dynamic Response, mutuata dalle gamme MICHELIN Pilot Sport con l’obiettivo di aumentare la precisione di guida e la reattività dello sterzo, MICHELIN CrossClimate 3 si differenzia puntando sulla tecnologia MICHELIN MAXTOUCH, che massimizza il contatto con l’asfalto e distribuisce le forze in maniera più uniforme, così da migliorare la resa chilometrica. Anche la mescola differisce tra i due modelli, con quella della versione Sport sviluppata per massimizzare l’aderenza ed aumentare il feeling sportivo.
MICHELIN CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport sono interamente prodotti in Europa e destinati al mercato europeo.
Tra gli stabilimenti che producono queste nuove gamme c’è anche quello di Cuneo, che si conferma ancora una volta un riferimento all’interno del Gruppo Michelin in termini di innovazione e industrializzazione delle gamme più recenti e tecnologiche.
(1) Rispetto al pneumatico MICHELIN CrossClimate 2. Test esterni effettuati su richiesta di Michelin in condizioni di bagnato e neve, sulla misura 205/55 R16 94V, da nuovo e usurato. “Usurato” significa usurato su una macchina (raspato) alla profondità dell’indicatore di usura, in accordo con la regolamentazione europea per l’indicatore di usura ECE R30r03f.
(2) Rispetto al pneumatico MICHELIN CrossClimate 2. Sulla base di test esterni effettuati su richiesta di Michelin.
Un’offerta per l’inverno nuova e ampliata, con le gamme MICHELIN CrossClimate e MICHELIN Alpin
Dopo aver lanciato a fine 2024 il MICHELIN Alpin 7 – prodotto di punta tra i pneumatici 100% invernali di Michelin, destinato a tutti i tipi di auto: termiche, ibride ed elettriche – oggi Michelin rinnova e amplia anche la famiglia all season, con i nuovi CrossClimate 3 Sport e CrossClimate 3, per soddisfare le esigenze di ogni automobilista.
L’offerta di prodotti per rispondere alla stagione fredda copre tutti i segmenti, dalle autovetture ai SUV, fino ai veicoli commerciali e i camper ed è divisa in due categorie distinte:
La gamma All Season MICHELIN CrossClimate, per chi incontra solo occasionalmente condizioni di guida invernali severe. MICHELIN CrossClimate risponde alle esigenze degli automobilisti che non necessitano di effettuare il cambio stagionale e permette, con un solo treno di pneumatici, di non preoccuparsi delle variazioni meteorologiche per tutto l’anno, ottemperando alle direttive invernali presenti su alcuni tratti stradali.
La gamma invernale MICHELIN Alpin, per chi incontra spesso condizioni di guida invernali severe e, per questa ragione, necessita di pneumatici specifici.
Tutti i pneumatici delle gamme CrossClimate e Alpin sono dotati sia della marcatura M+S, sia della certificazione 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake, o simbolo alpino), che ne consentono l’utilizzo in sicurezza tutto l’anno, rispondendo alle normative previste in inverno su diversi tratti stradali.