
RENAULT 4 E-TECH ELECTRIC 2025: Prova su Strada, Pregi, Difetti, Problemi, Consumi, Velocità Massima, Prestazioni, tutto quello che devi sapere (realmente)
RENAULT 4 E-TECH ELECTRIC 2025: Prova su Strada, Pregi, Difetti, Problemi, Consumi, Velocità Massima, Prestazioni, tutto quello che devi sapere (realmente)
La Renault 4 E-Tech Electric 2025, lanciata ufficialmente nel primo trimestre dell'anno e disponibile per i test drive e la vendita da Maggio 2025, rappresenta la re-immaginazione in chiave elettrica di un'icona. Posizionata nel segmento dei crossover elettrici compatti, questa vettura sfrutta la piattaforma CMF-BEV di Renault per unire design nostalgico e mobilità a zero emissioni.
RENAULT 4 E-TECH ELECTRIC 2025 Prova Qualità Costruttiva
La qualità costruttiva della Renault 4 E-Tech Electric 2025 si attesta su livelli competitivi per il segmento Crossover B-premium. La piattaforma dedicata CMF-BEV conferisce una notevole rigidità torsionale percepibile durante la guida, contribuendo alla sicurezza e alla precisione di marcia.
I test di prodotto e le verifiche sulle prime unità vendute e in test drive hanno evidenziato un assemblaggio esterno preciso: i giochi tra i pannelli della carrozzeria sono ridotti e omogenei. Le portiere chiudono con un suono percepito come solido. L'ampio uso di materiali riciclati per alcune componenti esterne (es. passaruota e protezioni sottoscocca) è funzionale e coerente con l'approccio sostenibile del modello, ma non ne inficia la durabilità. Non sono emersi problemi strutturali o difetti di verniciatura diffusi.
RENAULT 4 E-TECH ELECTRIC 2025 Prova Interni e Comfort di Marcia
Gli interni riflettono l'equilibrio tra modernità e richiami heritage. Lo spazio è ben ottimizzato, con una sensazione di ariosità derivante dal pianale piatto. La plancia è dominata dal sistema di infotainment OpenR Link su doppio schermo digitale, noto per la sua reattività e interfaccia intuitiva basata su Android Automotive.
Comfort di Marcia Effettivo
Durante le prove su strada, il comfort di marcia si è rivelato superiore alle aspettative per un veicolo di queste dimensioni. Le sospensioni (MacPherson all'anteriore, semi-indipendenti al posteriore) assorbono efficacemente le asperità del fondo stradale, senza risultare eccessivamente cedevoli in curva.
Insonorizzazione: L'isolamento acustico è curato. In ambito urbano, l'assenza del rumore del motore termico esalta il silenzio. A velocità autostradali (oltre i 110 km/h), il rumore di rotolamento degli pneumatici e i fruscii aerodinamici iniziano ad essere percepibili, ma rimangono in linea con i migliori concorrenti del segmento.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Frenata e Sistemi di Sicurezza
Il sistema frenante della R4 E-Tech è caratterizzato da una transizione omogenea tra la frenata rigenerativa e quella meccanica. L'efficacia della frenata è notevole, e il pedale offre un feedback progressivo e rassicurante, un miglioramento rispetto ad alcuni EV di precedente generazione.
Sistemi di Sicurezza e ADAS
Il veicolo è equipaggiato con una suite completa di ADAS di Livello 2.
AEB e LKA: I sistemi di frenata automatica d'emergenza e di mantenimento attivo della corsia sono risultati precisi, con interventi non invasivi nell'uso quotidiano.
Cruise Control Adattivo: Funziona in modo efficace anche nel traffico stop-and-go.
I test Euro NCAP, completati di recente, hanno assegnato alla vettura cinque stelle, confermando l'elevato standard di sicurezza attiva e passiva.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Motore Prestazioni Velocità Massima
La R4 E-Tech è offerta con diverse opzioni di propulsione, con la versione di punta che utilizza il motore da 110 kW (150 CV), abbinato al pacco batterie da 52 kWh.
Prestazioni Effettive
Accelerazione: La versione da 150 CV scatta da 0 a 100 km/h in circa 8,5 secondi, un valore che la rende vivace e capace di sorpassi rapidi. La coppia massima istantanea (circa 260 Nm) è pienamente sfruttabile in ambito urbano e nelle ripartenze.
Ripresa: La ripresa, ad esempio 80-120 km/h, è rapida e costante, tipica delle unità elettriche, facilitando l'inserimento in autostrada.
Velocità Massima
La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h. Questa scelta tecnica è volta a ottimizzare l'autonomia alle alte velocità e a preservare l'efficienza complessiva del powertrain, essendo un limite adeguato per l'uso sulle autostrade europee.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Cambio Problemi Funzionalità
La vettura, come tutti i moderni veicoli elettrici, impiega una trasmissione a rapporto fisso (monomarcia).
Funzionalità e Affidabilità
La selezione delle marce (D, N, R, P) avviene tramite un selettore a levetta sul piantone dello sterzo o a pulsanti sulla console centrale, a seconda dell'allestimento. Il funzionamento è immediato e senza incertezze.
Problemi Segnalati: Data la semplicità del sistema (assenza di frizione e ingranaggi complessi), non sono stati riscontrati problemi di affidabilità o malfunzionamenti legati al motoriduttore nelle prime fasi di commercializzazione. La manutenzione è limitata.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Doti di Guida Maneggevolezza Stabilità
Le doti dinamiche della R4 E-Tech la posizionano positivamente nel segmento.
Maneggevolezza e Sterzo
Il baricentro molto basso, garantito dalla batteria integrata nel pianale, è il principale fattore che contribuisce all'ottima maneggevolezza. Lo sterzo è leggero in città, facilitando il parcheggio, ma offre una risposta diretta e progressiva quando si aumenta il ritmo. Nelle strade extraurbane, l'auto si rivela agile e prevedibile. Il diametro di sterzata è contenuto.
Stabilità
La stabilità in curva è elevata, con un rollio della carrozzeria ben controllato. L'assetto è neutro e gestito in modo eccellente dall'elettronica. Anche in condizioni di asfalto bagnato o in bruschi cambi di direzione, il veicolo mantiene la traiettoria con sicurezza, senza innescare fenomeni di sovrasterzo o sottosterzo eccessivi.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Consumi
I consumi rilevati nei test drive reali e omologati sono fondamentali per valutare l'efficienza.
Autonomia e Efficienza (Dati Reali)
La versione con batteria da 52 kWh (la più diffusa) dichiara un'autonomia WLTP di 400 km.
Consumo Medio (WLTP): Circa 13,5 - 15,0 kWh/100 km.
Consumo Reale Urbano/Extraurbano: Nei test misti, il consumo si attesta su una media di 16 kWh/100 km, che si traduce in un'autonomia reale di circa 320-350 km.
Consumo Reale Autostradale: A velocità di crociera costante (130 km/h), il consumo sale a circa 20-22 kWh/100 km, riducendo l'autonomia effettiva a circa 230-260 km.
Ricarica
Il veicolo supporta la ricarica AC fino a 22 kW (optional su alcune versioni) e la ricarica rapida DC fino a 100 kW. La velocità di ricarica DC consente di passare dal 10% all'80% in circa 30-35 minuti, un tempo competitivo ma non al vertice per le vetture più costose.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Conclusioni Pregi e Difetti
Pregi (Punti di Forza Verificati)
Design e Carattere: Look unico, forte richiamo emotivo e distinzione estetica.
Efficienza Energetica: Consumi ridotti, specialmente in ambito urbano, e autonomia WLTP competitiva.
Dinamica di Guida: Ottima maneggevolezza e stabilità grazie al baricentro basso.
Tecnologia: Integrazione completa del sistema OpenR Link e ADAS di Livello 2.
Difetti (Punti di Debolezza Rilevati)
Prezzo di Attacco: Il costo iniziale è significativo; le versioni più equipaggiate superano rapidamente la soglia psicologica del segmento.
Velocità di Ricarica DC: Il picco massimo a 100 kW è adeguato, ma inferiore ai 150-200 kW offerti da alcuni concorrenti.
Materiali Interni: Sebbene ben assemblati, alcune plastiche della parte bassa dell'abitacolo sono rigide e percepibili al tatto come economiche.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Consigli
Consigli per l'Acquisto
Priorità alla Ricarica AC 22 kW: Se si ha la possibilità di ricaricare frequentemente a colonnine pubbliche AC, l'opzione da 22 kW è fortemente raccomandata per dimezzare i tempi di attesa.
Valutare gli Allestimenti Superiori: Le versioni con batteria maggiore (52 kWh) offrono una tranquillità d'uso nettamente superiore e un miglior valore residuo.
Finanziamento a Lungo Termine: Considerare i piani di leasing o finanziamento Renault che includono la wallbox o l'accesso a tariffe di ricarica agevolate, mitigando il costo di acquisto iniziale elevato.
Consigli per l'Utilizzo
Modalità Eco: Utilizzare la modalità Eco in città per massimizzare il recupero di energia e l'autonomia.
Monitoraggio Pneumatici: Mantenere la pressione degli pneumatici al valore ottimale specificato, poiché influisce significativamente sui consumi negli EV.
RENAULT 4 E-TECH 2025 ELECTRIC Prova Alternative
Il mercato offre diverse valide alternative nel segmento B/C crossover elettrico:
Jeep Avenger / FIAT 600e: Basate su piattaforma Stellantis, offrono un'autonomia WLTP simile (circa 400 km) e una potenza comparabile. La Avenger è più orientata al lifestyle avventuroso, la 600e al comfort.
Peugeot e-2008 / Opel Mokka Electric: Offrono un design più moderno e meno nostalgico, con un buon comfort, ma tendono ad avere un'efficienza leggermente inferiore in autostrada.
Hyundai Kona Electric: Una delle benchmark per l'efficienza nel segmento, spesso con autonomia WLTP superiore, ma con un design più convenzionale e meno impatto emotivo.
Renault 5 E-Tech Electric: L'alternativa interna. Se l'acquirente predilige l'agilità pura e un prezzo d'attacco inferiore, la R5 è la scelta più diretta, sacrificando la maggiore altezza da terra e la robustezza stilistica della R4.