HYUNDAI I10 guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

HYUNDAI I10 guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

Guida all'Acquisto di una Hyundai i10 Usata: Cosa Controllare, Difetti Conosciuti, Quotazioni e Migliori Annate

La Hyundai i10 è una city car compatta e affidabile che ha guadagnato popolarità grazie al suo prezzo competitivo, ai consumi contenuti e alla praticità. Se stai pensando di acquistarne una usata, è fondamentale sapere cosa controllare, quali difetti comuni possono emergere e su quali annate e modelli puntare. Questa guida ti aiuterà a fare una scelta informata.
1. Panoramica del Modello

La Hyundai i10 è stata lanciata nel 2007 e si è evoluta in tre generazioni, ognuna con miglioramenti significativi in termini di design, tecnologia e prestazioni. Le city car come la i10 sono molto apprezzate per la loro versatilità in città, ma anche per l'affidabilità che il marchio Hyundai ha saputo offrire negli anni.

Le tre generazioni principali sono:

Prima generazione (2007-2013): Compatta, spartana e affidabile. Ideale per chi cerca un’auto senza troppe pretese.
Seconda generazione (2013-2019): Un netto passo avanti in termini di design, comfort e dotazioni. Molto più spaziosa e tecnologica rispetto alla prima.
Terza generazione (2019-oggi): Modello attuale con un design moderno, motorizzazioni efficienti e numerose funzioni di sicurezza.

2. Cosa Controllare su una Hyundai i10 Usata
a. Motore e Meccanica

Quando acquisti una i10 usata, uno dei primi aspetti da controllare è il motore. Le motorizzazioni più comuni sono:

1.0 tre cilindri benzina: Motore piccolo e dai consumi contenuti, adatto a chi guida prevalentemente in città.

1.2 quattro cilindri benzina: Un po' più potente e adatto anche a tragitti extraurbani.

Cosa controllare: Verifica la presenza di rumori anomali, soprattutto al minimo. I motori tre cilindri a benzina possono essere soggetti a vibrazioni, soprattutto nelle versioni più vecchie. È importante assicurarsi che il motore abbia ricevuto regolare manutenzione, poiché la manutenzione ordinaria (cambio olio, candele, ecc.) è fondamentale per la longevità.

b. Frizione e Trasmissione

Cosa controllare: Sulle versioni manuali, fai attenzione alla frizione, poiché su alcuni modelli la frizione potrebbe usurarsi prematuramente, specialmente nelle prime generazioni. Prova a verificare se la frizione "slitta" durante l'accelerazione. La trasmissione automatica, invece, è generalmente affidabile, ma assicurati che i cambi marcia siano fluidi e senza esitazioni.

c. Sospensioni e Ammortizzatori

Cosa controllare: Ascolta rumori metallici o scossoni durante la guida su strade sconnesse. La i10, specialmente nei modelli più vecchi, potrebbe avere sospensioni leggermente rigide, che possono diventare rumorose con il tempo. Controlla anche l'usura degli ammortizzatori, poiché un’auto che è stata usata molto in città potrebbe averli logorati.

d. Impianto Frenante

Cosa controllare: Verifica l’efficienza dell'impianto frenante. Gli indicatori principali di un problema sono rumori strani durante la frenata o la sensazione di freni spugnosi. Controlla i dischi e le pastiglie per eventuali segni di usura eccessiva.

e. Elettronica e Impianto Elettrico

L’elettronica della Hyundai i10 è generalmente affidabile, ma è sempre bene verificare che tutto funzioni correttamente, soprattutto:

Cosa controllare: Controlla l'impianto di illuminazione, i tergicristalli, gli alzacristalli elettrici e il sistema di infotainment (sulle versioni più recenti). Assicurati che l'aria condizionata funzioni correttamente, soprattutto sulle versioni più vecchie, poiché potrebbe essere soggetta a problemi di compressore.

f. Carrozzeria e Ruggine

Cosa controllare: Anche se la Hyundai i10 non ha una grande predisposizione alla ruggine, è sempre bene controllare le zone critiche, come passaruota e sottoporta, soprattutto se l’auto proviene da zone con molta umidità o strade salate d’inverno. Verifica eventuali segni di riparazioni approssimative, che potrebbero indicare incidenti non dichiarati.

3. Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti
Difetti conosciuti:

Sospensioni rigide: Le sospensioni della prima generazione possono essere rigide e diventare rumorose con il tempo.
Frizione debole: Sui modelli più vecchi, la frizione può usurarsi prematuramente, soprattutto con un uso intensivo in città.
Rumorosità interna: Nelle versioni della prima generazione, si segnala una certa rumorosità interna su autostrada, dovuta alla scarsa insonorizzazione.

Difetti meno conosciuti:

Problemi con il sistema multimediale: Sulle versioni della seconda generazione, alcuni utenti hanno segnalato malfunzionamenti sporadici del sistema di infotainment.
Infiltrazioni d'acqua: In alcuni modelli, specialmente della prima generazione, sono state segnalate infiltrazioni d'acqua nei fari posteriori o nel vano del bagagliaio.

4. Annate Migliori e Su Quali Modelli Puntare
Prima generazione (2007-2013):

Modelli da considerare: Le versioni post-2010 hanno beneficiato di miglioramenti in termini di affidabilità e comfort. Se trovi una i10 del 2011-2013 con pochi chilometri, può essere un'ottima scelta come auto cittadina economica.
Modelli da evitare: Le primissime versioni (2007-2009) sono quelle più spartane e potrebbero avere qualche problema di affidabilità minore.

Seconda generazione (2013-2019):

Modelli da considerare: Le versioni 2016-2019 sono le migliori per rapporto qualità-prezzo, con una buona dotazione di serie e un design più moderno. In particolare, le versioni 1.2 benzina sono apprezzate per la maggiore potenza rispetto al 1.0.
Modelli da evitare: I primissimi modelli del 2013-2014 potrebbero soffrire di qualche piccolo difetto di gioventù, ma nulla di grave.

Terza generazione (2019-oggi):

Modelli da considerare: Se il tuo budget lo permette, una Hyundai i10 usata di terza generazione è senza dubbio la scelta migliore. Questi modelli offrono una tecnologia molto più avanzata, sistemi di assistenza alla guida e motori efficienti.

5. Quotazioni

Le quotazioni variano in base all’anno, al chilometraggio e allo stato generale del veicolo. Ecco una stima approssimativa per l’usato:

Prima generazione (2007-2013): I prezzi variano dai 3.000 ai 6.000 euro, a seconda del chilometraggio e delle condizioni.
Seconda generazione (2013-2019): I prezzi si aggirano tra i 6.500 e i 10.000 euro. Le versioni benzina 1.2 con buone dotazioni possono costare di più.
Terza generazione (2019-oggi): Per le i10 più recenti, i prezzi partono da circa 11.000 euro e possono arrivare fino a 14.000-15.000 euro per i modelli più accessoriati.

Conclusione Finale

La Hyundai i10 è una delle migliori opzioni nel mercato delle city car usate, grazie alla sua affidabilità e ai bassi costi di gestione. Se sei interessato a un modello usato, le versioni più recenti della seconda generazione offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, anche i modelli della prima generazione, se ben mantenuti, possono rappresentare un ottimo affare per chi cerca un'auto economica e senza pretese.

Prima di acquistare, è sempre consigliabile fare un controllo approfondito presso un meccanico di fiducia per evitare spiacevoli sorprese.