Citroen AMI Prova pregi e difetti
La Citroen AMI, ad oggi, è tra le auto elettriche più economiche, in realtà è una microcar o meglio un quadriciclo leggero, non un'auto.
L'errore di molti è proprio quello di paragonarla ad un'automobile, rispetto a cui ne esce con le "ossa rotte", o quasi, perchè in città è realmente facile e pratica da usare.
Rispetto ad altri quadricicli leggeri è invece migliore per praticità d'uso, innovazione, economia di esercizio.
Il suo limite non è ne l'autonomia ne lo spazio, ma sono i 45 km/h di velocità massima, che ne limita l'utilizzo circoscrivendolo ad un uso cittadino e poco oltre.
Difficile programmare un vero viaggio extraurbano, impossibile essere veloci.
Ma con un motorino da 50cc c'è chi è andato a Capo Nord o fatto il Giro del Mondo.
Il Giro del Mondo lo vediamo impegnativo, ma a Capo Nord ci si arriva e torna con facilità anche con la AMI.
Basta programmare il tutto in funzione della sua autonomia reale, delle sue prestazioni e dei suoi tempi di ricarica.
E' perfetta per il breve commuting urbano, il tragitto casa/scuola/lavoro e vice versa, ma sempre in un range di circa 30km.
A tal punto, avendo anche dei punti di ricarica certi, si può ricaricare a casa la notte ed essere indipendenti il giorno.
Se si considerano 30 km di viaggio alla mattina, 30 km al ritorno, si ha ancora una buona riserva di autonomia.
Con queste premesse è chiaro che non è un'auto da usare per lunghi viaggi, ma nulla è precluso, se si vuole ...
Di fatto non è una vera auto, ma un'ottima alternativa ad uno scooter o ad una seconda (o terza) piccola auto da città.
Poi i suoi limiti sono più "mentali" che reali ...
Se avete altre domande e dubbi scrivete a: 
 
                    