Nuova Audi A2 2027: anteprima caratteristiche tutto quello che sappiamo
Leggi anche:
Novità auto 2027 elenco completo di tutte le nuove auto 2027
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Nuova Audi A2 2027: anteprima caratteristiche tutto quello che sappiamo
Si stanno intensificando i piani di Audi per l'espansione della sua offerta elettrica. Le recenti foto spia mostrano in anteprima il veicolo elettrico più compatto mai prodotto dalla casa dei quattro anelli, un piccolo SUV monovolume il cui profilo evoca in modo sorprendente la celebre e avveniristica A2 degli anni 2000.
Questo nuovo modello, atteso al debutto nel 2027, è destinato a posizionarsi al di sotto dell'attuale Q4 e-tron e fa parte della strategia del gruppo Volkswagen di sfruttare la nuova architettura elettrica.
Piattaforma e Posizionamento nel Mercato
Mentre si sente molto parlare della prossima generazione di veicoli elettrici Volkswagen basati sulla nuova piattaforma MEB+, è ora il momento di dare uno sguardo a ciò che Audi intende realizzare con lo stesso DNA.
Il piccolo SUV elettrico, per via delle sue dimensioni, potrebbe logicamente ricevere il nome di Q2 e-tron. Tuttavia, non è esclusa la suggestione di un ritorno al nome A2, un richiamo diretto alla storica utilitaria compatta degli anni '90 e 2000, nota per la sua carrozzeria in alluminio e il design efficiente.
Rispetto alla A2 classica, il nuovo prototipo appare più largo, basso e sportivo, con un parabrezza più inclinato e un tetto che scende in maniera più pronunciata dopo i montanti posteriori, conferendogli un aspetto più dinamico.
Dettagli Esterni Ispirati al Futuro
Nonostante le somiglianze nel profilo, i dettagli stilistici sono chiaramente moderni:
Fari Sdoppiati: Il piccolo veicolo elettrico presenta il trattamento dei fari su due livelli, un elemento stilistico che si sta diffondendo nella gamma Audi.
Maniglie A Scomparsa: Si notano maniglie delle portiere a filo carrozzeria, un tratto che contribuisce all'aerodinamicità.
Omaggio al Passato nel Posteriore: Nella parte posteriore, un alettone posizionato in alto sembra dividere orizzontalmente il lunotto, un dettaglio che richiama il design della vecchia A2.
Tecnologia LED: In linea con le tendenze attuali, la vettura sfoggia una barra luminosa a LED trasversale che unisce i gruppi ottici posteriori, sostituendo le luci disposte verticalmente dei modelli di inizio millennio. Non mancherà, ovviamente, il logo Audi a quattro anelli illuminato.
Potenza e Autonomia Attese
A differenza della Q4 e-tron che utilizza la piattaforma MEB meno recente, questo nuovo modello adotta l'architettura MEB+.
Questa piattaforma, basata su quanto noto per altri modelli Volkswagen di pari livello, posizionerà il singolo motore elettrico all'anteriore per la trazione sulle ruote anteriori (mentre i modelli MEB attuali con motore singolo sono a trazione posteriore).
Le stime provvisorie, basate sui modelli gemelli VW, suggeriscono che questo piccolo e-tron potrebbe offrire:
Autonomia: Circa 450 chilometri con una singola carica.
Potenza: Fino a circa 166 kilowatt (226 CV).
Prestazioni: Un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi.
L'arrivo di questo modello compatto e tecnologicamente avanzato permetterà ad Audi di competere in un segmento di mercato sempre più cruciale per l'adozione di massa dei veicoli elettrici.