FORD KUGA guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

 

Ford Kuga: Guida all'acquisto dell'auto usata

La Ford Kuga si è affermata come un SUV compatto di successo nel mercato europeo, offrendo una gamma diversificata di motorizzazioni e allestimenti. Acquistare una Kuga di seconda mano può essere una scelta oculata, ma richiede un'attenta valutazione per evitare potenziali problematiche. Questa guida fornisce un'analisi dettagliata degli aspetti cruciali da considerare nell'acquisto di una Ford Kuga usata, evidenziando i controlli da effettuare, i difetti noti e meno noti, le quotazioni di mercato e suggerimenti sulle annate e i modelli più affidabili.
Cosa controllare prima dell'acquisto

Un'ispezione meticolosa è essenziale per accertarsi delle reali condizioni di una Ford Kuga usata. È consigliabile concentrarsi sui seguenti punti:

Esterni:

Carrozzeria: Esaminare attentamente la carrozzeria per individuare graffi, ammaccature, segni di ruggine (soprattutto in corrispondenza di passaruota e giunzioni) o discrepanze nella verniciatura che potrebbero indicare riparazioni a seguito di incidenti. Verificare l'allineamento di portiere, cofano e portellone.
Gruppi ottici: Controllare il corretto funzionamento di fari, fanali, indicatori di direzione e luci diurne. Verificare che non presentino danni, opacità o infiltrazioni di umidità.
Pneumatici: Verificare lo stato di usura del battistrada, l'età degli pneumatici (data DOT) e la presenza di tagli o deformazioni. Controllare la presenza e lo stato della ruota di scorta o del kit di riparazione.
Vetri: Ispezionare parabrezza, finestrini e lunotto per eventuali scheggiature o crepe. Testare il funzionamento degli alzacristalli e del tergicristallo (anteriore e posteriore).

Interni:

Selleria e rivestimenti: Verificare lo stato di usura di sedili, pannelli porta, volante e tappetini. Accertarsi che non vi siano macchie, strappi o scuciture significative.
Plastiche e finiture: Esaminare la plancia, il cruscotto e le plastiche per graffi, rotture o scricchiolii anomali durante la marcia.
Dotazioni: Testare il funzionamento di tutti gli equipaggiamenti elettronici, inclusi climatizzatore (verificando l'efficacia del raffreddamento e del riscaldamento), sistema di infotainment, navigatore (se presente), sensori di parcheggio, telecamera posteriore, cruise control, limitatore di velocità e ADAS (sistemi di assistenza alla guida).
Spazio di carico: Controllare la pulizia e l'integrità del bagagliaio, il funzionamento della cappelliera e la modularità dei sedili posteriori (se presenti).

Meccanica:

Motore: Avviare il motore e ascoltare attentamente eventuali rumori sospetti (battiti, ticchettii, sibili). Verificare che non siano accese spie nel quadro strumenti. Controllare i livelli dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido freni) e verificare l'assenza di perdite.
Trasmissione: Se manuale, provare tutti i rapporti per assicurarsi che gli innesti siano fluidi e precisi, senza impuntamenti o rumori. Se automatica (Powershift o tradizionale), verificare che i cambi di marcia siano fluidi e senza strappi o ritardi.
Freni: Provare il pedale del freno per verificarne la consistenza e l'efficacia. Ascoltare eventuali rumori anomali durante la frenata (stridore, sfregamento).
Sospensioni e sterzo: Durante un test su strada, prestare attenzione a rumori provenienti dalle sospensioni (scricchiolii, clonk) e alla precisione dello sterzo. Verificare che l'auto non tiri da un lato e che non ci siano vibrazioni anomale.
Documentazione: Richiedere il libretto di circolazione per verificare l'intestatario e la regolarità delle revisioni. Esaminare attentamente il libretto di manutenzione per accertarsi dei tagliandi eseguiti e della loro frequenza, prestando particolare attenzione agli intervalli di cambio olio e filtri.

Difetti conosciuti e meno conosciuti

La Ford Kuga, nelle sue diverse generazioni, ha manifestato alcune problematiche ricorrenti:

Difetti noti:

Trasmissione Powershift (alcune versioni): Le versioni con cambio automatico a doppia frizione Powershift (presenti soprattutto nelle prime generazioni) hanno talvolta manifestato problemi di surriscaldamento, slittamento, innesti bruschi o rumori anomali. È fondamentale verificare il corretto funzionamento durante la prova su strada e accertarsi di eventuali interventi di manutenzione specifici.
Filtro antiparticolato (DPF) motori diesel: Come per molti diesel moderni, il filtro antiparticolato può intasarsi a causa di un utilizzo prevalentemente urbano o di brevi percorrenze. Verificare che non ci siano spie DPF accese e chiedere informazioni sull'utilizzo prevalente dell'auto.
Iniettori motori diesel: Alcuni proprietari hanno segnalato problemi agli iniettori dei motori diesel, che possono causare cali di potenza, fumosità eccessiva o difficoltà di avviamento.
Sistema di raffreddamento motori EcoBoost (benzina): Alcune versioni dei motori benzina EcoBoost hanno manifestato perdite di liquido di raffreddamento o problemi al termostato. Controllare attentamente il livello del liquido e verificare l'assenza di perdite visibili.

Difetti meno conosciuti:

Usura precoce silent-block sospensioni: In alcune Kuga, soprattutto con chilometraggi elevati, si può riscontrare un'usura prematura dei silent-block delle sospensioni, che può causare rumori e una tenuta di strada meno precisa.
Malfunzionamenti sistema Start&Stop: Il sistema Start&Stop, presente su molti modelli, può occasionalmente presentare malfunzionamenti o non operare correttamente.
Problemi con il sistema di infotainment (Sync): Alcune versioni del sistema di infotainment Ford Sync possono presentare bug software, rallentamenti o problemi di connettività. Verificare il corretto funzionamento di tutte le funzionalità.
Infiltrazioni d'acqua dal tetto panoramico (se presente): Le versioni dotate di tetto panoramico potrebbero, in rari casi, presentare infiltrazioni d'acqua a causa di guarnizioni usurate o ostruzione dei canali di scolo.

Quotazioni di mercato

Le quotazioni della Ford Kuga usata variano significativamente in base alla generazione (prima, seconda o terza), all'anno di immatricolazione, all'allestimento, alla motorizzazione, al chilometraggio e alle condizioni generali del veicolo. Indicativamente, si possono osservare le seguenti fasce di prezzo medie (suscettibili di variazioni):

Prima generazione (2008-2012): Da circa 5.000 € a 9.000 €
Seconda generazione (2013-2019): Da circa 8.000 € a 16.000 €
Terza generazione (dal 2019): Da circa 15.000 € a 30.000 € (a seconda dell'anno e dell'allestimento)

È sempre consigliabile consultare i listini aggiornati di siti specializzati e confrontare i prezzi di annunci simili per ottenere una valutazione più precisa del modello desiderato.
Annate migliori e modelli su cui puntare

Considerando l'affidabilità e l'evoluzione del modello, alcune annate e motorizzazioni potrebbero essere più interessanti:

Terza generazione (dal 2019): I modelli più recenti beneficiano di un design aggiornato, nuove tecnologie e, potenzialmente, di una maggiore affidabilità grazie alla risoluzione di alcune problematiche riscontrate nelle generazioni precedenti. Particolare attenzione alle versioni ibride (mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid) per i bassi consumi.
Seconda generazione (restyling dal 2016): I modelli successivi al restyling della seconda generazione (introdotto nel 2016) presentano miglioramenti stilistici e tecnici, e potrebbero aver beneficiato di interventi per risolvere alcuni difetti giovanili.
Motorizzazioni diesel TDCi/EcoBlue (generazioni precedenti alla terza): I motori diesel, in particolare le versioni più recenti TDCi ed EcoBlue, si sono dimostrati generalmente affidabili e efficienti, adatti a chi percorre distanze significative.
Versioni con cambio manuale: Se si vuole evitare potenziali problemi legati al cambio automatico Powershift delle prime generazioni, le versioni con cambio manuale possono rappresentare una scelta più sicura.

Modelli da considerare:

Ford Kuga 2.0 EcoBlue (terza generazione): Offre buone prestazioni e consumi contenuti.
Ford Kuga Hybrid/Plug-In Hybrid (terza generazione): Ideali per chi cerca efficienza e la possibilità di guida in elettrico (nel caso della plug-in).
Ford Kuga 2.0 TDCi (seconda generazione restyling): Un buon compromesso tra prestazioni e affidabilità.

Modelli da valutare con attenzione:

Prime generazioni (2008-2012) con cambio automatico Powershift: Richiedono una verifica scrupolosa del funzionamento della trasmissione e della sua manutenzione.
Versioni con motore 1.6 EcoBoost (prima e seconda generazione): Alcuni proprietari hanno segnalato potenziali problemi di surriscaldamento. È fondamentale verificare la storia manutentiva e l'integrità del sistema di raffreddamento.

Conclusione

L'acquisto di una Ford Kuga usata può essere una scelta valida, offrendo spazio, versatilità e una guida piacevole. Tuttavia, è fondamentale effettuare controlli approfonditi, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione automatica Powershift (nelle versioni in cui è presente) e il sistema di raffreddamento dei motori EcoBoost. Verificare attentamente la storia manutentiva, preferire le annate più recenti o le motorizzazioni diesel più collaudate e confrontare le quotazioni di mercato sono passaggi essenziali per fare un acquisto consapevole e soddisfacente.