RENAULT TWINGO guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte
Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere
Guida all'acquisto di una RENAULT TWINGO usata
RENAULT TWINGO: Guida all'acquisto dell'auto usata - Cosa controllare, difetti noti e meno noti, quotazioni, annate migliori e modelli su cui puntare
La Renault Twingo, con la sua linea sbarazzina e le dimensioni compatte, ha rappresentato per anni una scelta popolare nel segmento delle citycar, sia da nuova che sul mercato dell'usato. La sua agilità nel traffico urbano, i costi di gestione contenuti e la versatilità degli interni l'hanno resa apprezzata da un pubblico eterogeneo. Tuttavia, come per ogni vettura, l'acquisto di una Twingo di seconda mano richiede attenzione ad alcuni aspetti specifici per evitare sorprese e fare un affare conveniente. Questa guida approfondita si propone di fornire gli strumenti necessari per una valutazione accurata, analizzando i punti critici, i difetti comuni e meno comuni, le quotazioni di mercato, le annate più affidabili e i modelli su cui orientare la propria ricerca.
Cosa controllare attentamente prima dell'acquisto:
Un'ispezione meticolosa è fondamentale per valutare lo stato reale della vettura e identificare potenziali problemi. Ecco i principali elementi da esaminare:
1. Carrozzeria:
Verificare la presenza di ruggine: La Twingo, soprattutto nei modelli più datati, può soffrire di corrosione, in particolare nei passaruota, nei sottoporta, nel vano motore e attorno al portellone posteriore. Ispezionare attentamente queste aree e cercare eventuali bolle o punti di ruggine superficiale e profonda.
Controllare la verniciatura: Prestare attenzione a differenze di colore tra i pannelli, che potrebbero indicare riparazioni a seguito di incidenti. Verificare l'allineamento delle portiere, del cofano e del portellone.
Esaminare i paraurti e i gruppi ottici: Accertarsi che non presentino crepe, graffi profondi o segni di riparazioni approssimative. Controllare il corretto funzionamento di tutte le luci (fari, indicatori di direzione, luci di stop, retronebbia).
2. Interni:
Usura dei rivestimenti: Sedili, volante, pomello del cambio e pannelli delle portiere sono soggetti a usura. Valutare lo stato in relazione all'età e al chilometraggio dichiarato.
Funzionamento degli accessori: Testare il corretto funzionamento di alzacristalli elettrici (se presenti), climatizzatore (se presente), autoradio, tergicristalli e lavavetri.
Stato della plancia e della strumentazione: Verificare che non ci siano spie anomale accese nel quadro strumenti e che tutti gli indicatori funzionino correttamente. Controllare la presenza di crepe o danni alla plancia.
Odori: Odori persistenti di muffa o umidità potrebbero indicare infiltrazioni d'acqua.
3. Vano motore:
Livelli dei liquidi: Controllare l'olio motore, il liquido di raffreddamento, il liquido dei freni e il liquido lavavetri. Verificare che non siano al di sotto del livello minimo o eccessivamente sporchi.
Perdite: Ispezionare attentamente il motore e il vano sottostante alla ricerca di eventuali perdite di olio, liquido di raffreddamento o altri fluidi.
Stato delle cinghie e dei tubi: Verificare che non siano screpolati, usurati o allentati.
Rumori anomali: Avviare il motore a freddo e ascoltare attentamente eventuali rumori sospetti (battiti, ticchettii, sibili).
Stato della batteria e dei terminali: Assicurarsi che non ci siano segni di corrosione.
4. Prova su strada:
Avviamento: Il motore deve avviarsi prontamente e senza esitazioni.
Cambio: Verificare la fluidità degli innesti delle marce e l'assenza di rumori o impuntamenti.
Freni: Testare l'efficacia della frenata, l'assenza di vibrazioni anomale e il corretto funzionamento del freno a mano.
Sospensioni e sterzo: Prestare attenzione a eventuali rumori provenienti dalle sospensioni (scricchiolii, cigolii) e verificare la precisione dello sterzo, l'assenza di giochi eccessivi e di rumori sterzando.
Accelerazione: Verificare che il motore risponda in modo fluido e senza incertezze.
5. Documentazione:
Libretto di circolazione: Verificare la corrispondenza dei dati con la vettura (numero di telaio, targa).
Revisioni: Controllare che siano state eseguite regolarmente e che non ci siano scadenze imminenti.
Tagliandi: Verificare la presenza del libretto dei tagliandi e delle relative fatture per accertarsi della manutenzione ordinaria e straordinaria effettuata.
Eventuali bolli auto pagati.
Difetti conosciuti e meno conosciuti della Renault Twingo usata:
Pur essendo generalmente affidabile, la Renault Twingo può presentare alcuni difetti ricorrenti, la cui conoscenza può aiutare a concentrare l'attenzione durante la fase di controllo:
Difetti più comuni:
Problemi al servosterzo elettrico (soprattutto nelle prime serie): Può diventare improvvisamente duro o smettere di funzionare.
Usura precoce delle sospensioni: Ammortizzatori e silent block possono deteriorarsi rapidamente, soprattutto su strade dissestate.
Infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo: Spesso dovute a guarnizioni usurate o al sistema di scarico dell'acqua del parabrezza ostruito.
Malfunzionamenti del motorino del tergicristallo anteriore.
Problemi elettrici minori: Interruttori difettosi, malfunzionamenti dell'illuminazione interna.
Usura della frizione: Soprattutto in caso di utilizzo prevalentemente urbano.
Difetti meno comuni ma da tenere d'occhio:
Problemi alla centralina elettronica (ECU): Rari ma costosi da riparare.
Debolezza del motore 1.2 16V (in alcune versioni): Potrebbe manifestare una certa pigrizia in accelerazione.
Rumorosità eccessiva del motore e dell'abitacolo: Soprattutto alle alte velocità.
Blocco del meccanismo degli alzacristalli elettrici.
Quotazioni di mercato della Renault Twingo usata:
Le quotazioni della Renault Twingo usata variano significativamente in base a diversi fattori:
Anno di immatricolazione: Le versioni più recenti avranno un prezzo più elevato.
Allestimento e motorizzazione: Le versioni più accessoriate e con motorizzazioni più potenti (se disponibili) tendono ad avere una valutazione maggiore.
Chilometraggio: Un chilometraggio inferiore generalmente si traduce in un prezzo più alto.
Condizioni generali: Lo stato della carrozzeria, degli interni e della meccanica è un fattore determinante.
Storico di manutenzione: Una manutenzione regolare e documentata aumenta il valore della vettura.
Domanda e offerta sul mercato locale.
In generale, le Twingo di prima generazione (fino al 2007) con chilometraggi elevati possono essere trovate a prezzi accessibili, spesso al di sotto dei 3.000-4.000 euro. Le versioni più recenti (dal 2007 in poi), soprattutto quelle con allestimenti più ricchi e chilometraggi contenuti, possono superare i 7.000-8.000 euro. È sempre consigliabile consultare siti web specializzati in annunci di auto usate e confrontare i prezzi di modelli simili per farsi un'idea più precisa del valore di mercato.
Annate migliori e modelli su cui puntare:
Individuare le annate migliori dipende dalle proprie priorità e dal budget disponibile. Tuttavia, alcune considerazioni generali possono essere utili:
Renault Twingo II (dal 2007 al 2014): Questa generazione ha beneficiato di un miglioramento generale della qualità costruttiva e di una maggiore dotazione di sicurezza. Le versioni con motorizzazione 1.2 16V (75 CV) offrono un buon compromesso tra prestazioni e consumi. Gli allestimenti Dynamique e Initiale tendono ad essere più completi.
Renault Twingo III (dal 2014 in poi): Caratterizzata dal motore posteriore e dalla trazione posteriore, offre un'agilità ancora maggiore nel traffico urbano. Le versioni con motore turbo TCe (90 CV) sono più vivaci. Gli allestimenti Zen e Intens sono ben equipaggiati. Tuttavia, i prezzi sul mercato dell'usato sono generalmente più elevati rispetto alle generazioni precedenti.
Modelli su cui puntare (in base alle esigenze):
Per chi cerca un'auto economica e pratica per la città: Le Twingo di prima e seconda generazione con motorizzazione 1.2 8V (60 CV) o 1.2 16V (75 CV) possono rappresentare una scelta valida, a patto di trovare esemplari ben tenuti e con chilometraggi non eccessivi.
Per chi desidera un maggiore comfort e dotazioni: Le versioni più accessoriate delle Twingo II (Dynamique, Initiale) e III (Zen, Intens) offrono un livello di equipaggiamento più completo.
Per chi cerca un'auto più dinamica: Le Twingo III con motore turbo TCe (90 CV) offrono prestazioni più brillanti.
Conclusione:
L'acquisto di una Renault Twingo usata può essere un'ottima soluzione per chi cerca un'auto compatta, agile ed economica. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi al mercato con attenzione e metodo, effettuando controlli approfonditi e valutando attentamente lo stato della vettura e la sua storia. Con le informazioni fornite in questa guida, sarà possibile affrontare la ricerca in modo più consapevole e aumentare le probabilità di fare un acquisto soddisfacente. Ricordate sempre di effettuare una prova su strada e, se possibile, di far visionare l'auto da un meccanico di fiducia prima di concludere l'affare.