offerta opel crossland nuova 2021 prezzo migliore

CITROEN C3 Aircross guida all'acquisto dell'auto usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 

Leggi anche:

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

 

Citroen C3 Aircross: Guida all'acquisto dell'auto usata

L'acquisto di un'auto usata rappresenta spesso una scelta economicamente vantaggiosa, consentendo di accedere a modelli altrimenti fuori budget. La Citroen C3 Aircross, introdotta nel 2017, si è ritagliata uno spazio interessante nel segmento dei B-SUV grazie al suo design distintivo, alla modularità interna e al comfort di guida tipico del marchio francese. Questa guida si propone di fornire un'analisi approfondita degli aspetti da considerare nell'acquisto di una C3 Aircross di seconda mano, evidenziando i controlli da effettuare, i difetti noti e meno noti, le quotazioni di mercato e suggerimenti sulle annate e i modelli su cui orientare la scelta.
Cosa controllare prima dell'acquisto

Un'attenta ispezione è fondamentale per evitare sorprese dopo l'acquisto di un'auto usata. Per la Citroen C3 Aircross, è consigliabile focalizzarsi sui seguenti aspetti:

Esterni:

Carrozzeria: Verificare la presenza di graffi, ammaccature, ruggine o differenze di colore tra i pannelli, che potrebbero indicare riparazioni a seguito di incidenti. Controllare l'allineamento di portiere, cofano e portellone.
Gruppi ottici: Assicurarsi che fari, fanali e indicatori di direzione funzionino correttamente e non presentino danni o opacità.
Pneumatici: Verificare lo stato di usura del battistrada, l'età degli pneumatici (DOT) e la presenza di tagli o rigonfiamenti. Controllare anche la ruota di scorta (se presente) e il kit di gonfiaggio.
Vetri: Esaminare il parabrezza, i finestrini e il lunotto per eventuali scheggiature o crepe. Verificare il corretto funzionamento degli alzacristalli.

Interni:

Selleria e rivestimenti: Controllare lo stato di usura di sedili, pannelli porta e tappetini. Verificare la presenza di macchie, strappi o scuciture.
Plastiche e finiture: Ispezionare la plancia, il cruscotto e le plastiche per graffi, rotture o scricchiolii anomali.
Dotazioni: Testare il funzionamento di tutti gli equipaggiamenti, inclusi climatizzatore, sistema di infotainment, navigatore (se presente), sensori di parcheggio, telecamera posteriore, cruise control e ADAS (sistemi di assistenza alla guida).
Spazio di carico: Verificare la pulizia e l'integrità del bagagliaio, il funzionamento della cappelliera e la modularità dei sedili posteriori.

Meccanica:

Motore: Avviare il motore e ascoltare eventuali rumori sospetti (battiti, ticchettii, sibili). Verificare che non ci siano spie accese nel quadro strumenti. Controllare i livelli dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido freni).
Trasmissione: Se manuale, provare tutti i rapporti per assicurarsi che gli innesti siano fluidi e precisi. Se automatica, verificare che i cambi di marcia siano regolari e senza strappi.
Freni: Provare il pedale del freno per verificarne la consistenza e l'efficacia. Ascoltare eventuali rumori anomali durante la frenata.
Sospensioni e sterzo: Durante un breve test su strada, prestare attenzione a rumori provenienti dalle sospensioni (scricchiolii, clonk) e alla precisione dello sterzo. Verificare che l'auto non tiri da un lato.
Documentazione: Richiedere il libretto di circolazione per verificare l'intestatario e la regolarità delle revisioni. Esaminare il libretto di manutenzione per accertarsi dei tagliandi eseguiti e della loro frequenza.

Difetti conosciuti e meno conosciuti

Come ogni modello, anche la Citroen C3 Aircross può presentare alcuni difetti o problematiche ricorrenti:

Difetti noti:

Sospensioni: Alcuni proprietari hanno segnalato una taratura delle sospensioni tendente al rigido, che può compromettere il comfort su strade sconnesse. Nei modelli più datati, potrebbero presentarsi rumori o usura precoce di silent-block e stabilizzatori.
Impianto elettrico/elettronico: Sono stati riscontrati occasionali problemi con il sistema di climatizzazione, il servosterzo o i sensori motore. In alcuni casi, un aggiornamento del software della centralina ha risolto le anomalie.
Motori PureTech (benzina): Alcune versioni del motore 1.2 PureTech, prodotte tra aprile 2014 e giugno 2022, possono manifestare un degrado prematuro della cinghia di distribuzione a bagno d'olio, con il rischio di rottura e gravi danni al motore. È fondamentale verificare la storia manutentiva e l'eventuale sostituzione della cinghia. Problemi di consumo eccessivo d'olio sono stati segnalati su motori prodotti tra aprile 2014 e luglio 2018 (difetti ai segmenti dei pistoni) e tra febbraio 2018 e febbraio 2023 (problemi al separatore dell'olio).

Difetti meno conosciuti:

Insonorizzazione: L'insonorizzazione dell'abitacolo potrebbe non essere ottimale, soprattutto alle alte velocità o su fondi stradali irregolari.
Visibilità posteriore: La visuale attraverso il lunotto posteriore potrebbe essere limitata a causa del design del montante C. I sensori di parcheggio posteriori, fortunatamente spesso di serie, possono aiutare nelle manovre.
Accensione irregolare: In rari casi, problemi alla centralina o infiltrazioni d'acqua nella linea di alimentazione possono causare difficoltà di avviamento o un regime motore irregolare.

Quotazioni di mercato

Le quotazioni della Citroen C3 Aircross usata variano in base all'anno di immatricolazione, all'allestimento, alla motorizzazione, al chilometraggio e alle condizioni generali del veicolo. Indicativamente, si possono osservare le seguenti fasce di prezzo medie (suscettibili di variazioni):

Modelli 2017-2019: Da circa 9.000 € a 13.000 €
Modelli 2020-2022: Da circa 12.000 € a 17.000 €
Modelli 2023-2024: Da circa 15.000 € a 20.000 €

È sempre consigliabile consultare i listini aggiornati di siti specializzati e confrontare i prezzi di annunci simili per farsi un'idea precisa del valore di mercato del modello desiderato.
Annate migliori e modelli su cui puntare

Considerando l'affidabilità e l'evoluzione del modello, alcune annate e motorizzazioni potrebbero essere preferibili:

Post-restyling (da fine 2021): I modelli successivi al restyling presentano un design aggiornato, miglioramenti negli interni e, potenzialmente, una maggiore attenzione alla risoluzione di alcuni difetti giovanili.
Motorizzazioni diesel BlueHDi: I motori diesel, in particolare le versioni BlueHDi, si sono dimostrati generalmente affidabili e offrono consumi contenuti, adatti a chi percorre più chilometri.
Versioni con cambio automatico EAT6: Sebbene meno diffuse, le versioni con cambio automatico EAT6 offrono un maggiore comfort di guida. È importante verificarne il corretto funzionamento.
Allestimenti intermedi e superiori (Shine, Feel Pack): Questi allestimenti offrono una dotazione più completa in termini di comfort e tecnologia, rendendo l'esperienza di guida più appagante.

Modelli da considerare:

Citroen C3 Aircross 1.5 BlueHDi 110/120 CV: Buona combinazione di prestazioni ed efficienza.
Citroen C3 Aircross 1.2 PureTech 110 CV (post-2022): Se si opta per il motore benzina, è preferibile orientarsi sui modelli più recenti per minimizzare il rischio di problemi alla cinghia di distribuzione. Verificare scrupolosamente la manutenzione.

Modelli da valutare con attenzione:

Primi anni di produzione (2017-2018) con motore 1.2 PureTech: Richiedono una verifica particolarmente accurata della cinghia di distribuzione e della manutenzione pregressa.

Conclusione

L'acquisto di una Citroen C3 Aircross usata può rappresentare un'opportunità interessante, a patto di dedicare il tempo necessario a un'attenta valutazione delle condizioni del veicolo e della sua storia manutentiva. Controllare scrupolosamente gli aspetti meccanici, elettrici ed estetici, informarsi sui difetti noti e meno noti e confrontare le quotazioni di mercato sono passaggi cruciali per fare un acquisto consapevole. Orientarsi verso le annate più recenti e le motorizzazioni diesel BlueHDi potrebbe ridurre il rischio di incorrere in problematiche comuni. In definitiva, una C3 Aircross usata ben tenuta può offrire un buon compromesso tra spazio, comfort e costi di gestione.