Nuova Audi Q5 e-hybrid prezzo consumi prestazioni tutte le info
Sintesi di versatilità, efficienza e design muscolare, Audi Q5 e Audi Q5 Sportback – primi SUV dei quattro anelli basati sulla piattaforma premium termica PPC – vedono ampliarsi l’offerta grazie all’introduzione delle varianti plug-in declinate in due step di potenza (299 e 367 CV). Grazie alla nuova generazione di batterie ad alta densità energetica e alla frenata elettroidraulica che contribuisce al recupero d’energia, l’autonomia in modalità elettrica si spinge sino a 100 chilometri WLTP. Allo spiccato dinamismo garantito dall’elevata rigidità torsionale, dall’assetto sportivo di serie e dalla trazione integrale quattro ultra si accompagnano, analogamente alle varianti TDI e TFSI, gli interni profondamente caratterizzati dall’innovativo palcoscenico digitale.
Da oltre 15 anni, Audi Q5 è protagonista del segmento D-SUV in Italia e nel mondo. La Casa dei quattro anelli, dopo aver presentato la nuova generazione della propria best seller mondiale, cui si è recentemente affiancata Audi Q5 Sportback, in grado di coniugare l’identità Q con la sportività delle linee di una coupé, amplia la gamma introducendo le nuove varianti ibride plug-in. Queste ultime denominate e-hybrid anziché TFSI e come in passato così da rendere i nuovi modelli Audi PHEV ancora più riconoscibili.
Basate sull’innovativa piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) dedicata ai modelli con motore termico anteriore longitudinale, Audi Q5 e Audi Q5 Sportback, sinora proposte in abbinamento alla tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, adottano ora la nuova generazione di powertrain plug-in dei quattro anelli.
Alla versatilità e al design muscolare caratteristici dei SUV dei quattro anelli si accompagnano così la massima efficienza e un’autonomia in modalità elettrica sino a 100 chilometri WLTP.
299 o 367 CV grazie all’interazione tra 2.0 TFSI e motore elettrico PSM
Audi Q5 e-hybrid quattro e Audi Q5 Sportback e-hybrid quattro sono proposte in due livelli di potenza: 299 e 367 CV.
Le vetture abbinano il motore 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) a ciclo Miller da 252 CV a un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) da 143 CV e 350 Nm. L’unità a elettroni è integrata, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti ed è posizionata immediatamente a valle del propulsore termico.
Le varianti da 367 CV di Audi Q5 e-hybrid e Audi Q5 Sportback e-hybrid, forti di 500 Nm di coppia, scattano da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre le configurazioni da 299 CV e 450 Nm accelerano da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi. Per tutte, velocità massima autolimitata a 250 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica).
Batteria a elevata densità energetica e gestione intelligente
Il “cuore” di Audi Q5 e-hybrid e Audi Q5 Sportback e-hybrid è rappresentato dalla batteria ad alta tensione dalla capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi): valori superiori del 45% rispetto agli accumulatori appannaggio della precedente generazione. Le nuove celle prismatiche, pressoché a parità di dimensioni, immagazzinano circa il 50% di energia in più grazie alla chimica e alla disposizione interna ottimizzate.
Audi Q5 e-hybrid e Audi Q5 Sportback e-hybrid possono essere avviate in modalità sia full electric (EV) sia ibrida: l’ultima configurazione utilizzata viene impostata come predefinita per lo start successivo.
In modalità elettrica la vettura recupera energia automaticamente basandosi sui dati del percorso memorizzati nel sistema di navigazione, indipendentemente dall’attivazione della guida a destinazione. In alternativa, il conducente può optare per il veleggio oppure, mediante i paddle al volante, scegliere fra due livelli di recupero manuale. Al programma di marcia EV che, come accennato, consente all’auto di viaggiare come un’elettrica pura, si affianca la modalità Hybrid che favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni.
In modalità Hybrid, qualora sia attiva la navigazione, la strategia operativa della vettura tiene conto del tragitto pianificato: l’auto individua autonomamente i tratti del percorso più adatti alla guida elettrica. Ad esempio le aree urbane e le situazioni di traffico congestionato.
È altresì possibile optare per il risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio – funzione Battery Hold – impostando il livello di carica (SoC) limite. Se quest’ultimo è inferiore alla disponibilità energetica del momento, la batteria viene sfruttata, e quindi scaricata, sino al target prefissato. Diversamente, se lo stato di carica impostato è superiore all’energia disponibile, la vettura viene mossa dal solo motore a combustione – funzione Battery Charge – che, a velocità superiori a 65 km/h, contribuisce alla ricarica in movimento dell’accumulatore ad alta tensione sino al raggiungimento della soglia del 75%.
Parallelamente all’aumento della capacità e densità energetica della batteria, la potenza massima di ricarica alla colonnina in corrente alternata (AC) cresce dai 7,4 kW appannaggio della precedente generazione dei SUV plug-in sino a 11 kW (+49%), consentendo di ripristinare integralmente il livello d’energia nell’accumulatore in sole 2,5 ore.
Frenata elettroidraulica e sino a 100 km di autonomia elettrica
Nettamente rafforzate le prestazioni in fase di recupero del sistema di frenata elettroidraulico, derivato dai modelli full electric del Brand. La frenata elettroidraulica, nello specifico, vede il motore elettrico, chiamato ad agire quale alternatore, occuparsi delle decelerazioni lievi: le più frequenti nella marcia quotidiana. Le frenate di media intensità sono gestite congiuntamente dall’unità a zero emissioni e dai freni tradizionali, oppure esclusivamente dall’impianto idraulico. Nelle fasi di decelerazione il motore a elettroni recupera energia sino a un massimo di 88 kW di potenza elettrica.
Soluzioni che, nello step da 299 CV, consentono ad Audi Q5 e-hybrid quattro e Audi Q5 Sportback e-hybrid quattro di percorrere in modalità puramente elettrica sino a 100 chilometri WLTP. Valori sino a, rispettivamente, 94 e 95 chilometri WLTP per le varianti da 367 CV. Straordinariamente contenuti, a batteria carica, i consumi nel ciclo combinato: Audi Q5 e-hybrid 299 CV quattro, ad esempio, è accreditata di 2,5-3,1 litri di benzina ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di 56-74 g/km di CO2. Risultati ancor più degni di nota considerando come la vettura sia omologata in base alla nuova normativa EURO 6eB che prevede valori ancora più realistici rispetto alla precedente regolamentazione Euro6eA.
Elevata rigidità torsionale, assetto sportivo di serie e trazione integrale quattro ultra
Sotto il profilo telaistico, le varianti plug-in, analogamente al resto della gamma Audi Q5, si avvalgono di una scocca dall’elevata resistenza torsionale. Le performance dinamiche trovano ulteriore sottolineatura nel raffinato schema delle sospensioni multilink a 5 bracci e nell’assetto sportivo di serie. A un livello superiore vengono proposte le sospensioni pneumatiche adattive che si avvalgono della gestione individuale di ciascun ammortizzatore elettroidraulico da parte della piattaforma HCP1: una delle cinque piattaforme informatiche delle vetture. Vengono parametrati, nel dettaglio, le condizioni della strada, lo stile di guida e la modalità di marcia selezionata mediante il sistema Audi drive select. Quest’ultimo forte dei programmi balanced/individual, efficiency, comfort e dynamic.
Entrambi gli step di potenza di Audi Q5 e-hybrid e Audi Q5 Sportback e-hybrid si fregiano della trazione integrale quattro ultra. Quest’ultima vede la catena cinematica operare in modo particolarmente efficiente, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solamente quando necessario. All’elevato dinamismo dei SUV plug-in contribuisce infine lo sterzo progressivo, di serie, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili.
Architettura elettronica E3 1.2, AI, Android Automotive OS e prezzi da 69.150 euro
Analogamente al resto della gamma Audi Q5, alla digitalizzazione avanzata dei SUV plug-in contribuisce l’architettura elettronica E3 1.2, forte – come accennato – di cinque “piattaforme informatiche” che controllano le funzioni del veicolo e caratterizzata da un’elevata velocità di calcolo. L’innovativa piattaforma rende possibile l’interazione tra l’intelligenza artificiale (ChatGPT) e l’assistente vocale oltre all’adozione del sistema operativo Android Automotive OS.
Sotto il profilo della versatilità, da tradizione fiore all’occhiello della gamma Audi Q5, il passo di 2.820 millimetri contribuisce a una generosa abitabilità, mentre la capacità di carico si attesta a un massimo di 438/1.358 litri per la SUV, 433/1.300 litri per la Sportback. I sedili posteriori plus, di serie per entrambi i modelli e frazionabili 40/20/40, prevedono la regolazione individuale in longitudine e l’adattamento dell’inclinazione degli schienali. La cappelliera, quando non utilizzata, può essere riposta sotto il piano di carico.
Audi Q5 e-hybrid quattro e Audi Q5 Sportback e-hybrid quattro sono realizzate a San José Chiapa, in Messico, analogamente al resto della gamma Audi Q5.
Audi Q5 plug-in, nello specifico, è proposta nelle versioni Business, Business Advanced ed S line edition, mentre Audi Q5 Sportback plug-in è offerta negli allestimenti Business Advanced ed S line edition.
Le varianti top di gamma da 367 CV sono disponibili nella sola configurazione S line edition dalla connotazione sportiva: l’equipaggiamento di serie include i sedili anteriori sportivi a regolazione elettrica, l’estetica S line, i cerchi in lega da 20 pollici, il volante multifunzione “tagliato” nella sezione superiore e inferiore nonché le pinze freno rosse.
Sin dall’allestimento d’ingresso di Audi Q5 e-hybrid 299 CV sono incluse dotazioni di pregio – a vantaggio del valore residuo – quali la navigazione MMI plus, il climatizzatore automatico trizona, i cerchi in lega da 18 pollici, i sedili anteriori riscaldabili, i rivestimenti interni in pelle/similpelle, il palcoscenico digitale che domina la plancia, la smartphone interface con app store, la ricarica wireless, l’Audi sound system da 180 Watt, il portellone elettrico e i proiettori/gruppi ottici posteriori a LED. Ampia la gamma dei sistemi di assistenza alla guida di primo equipaggiamento, forte di cruise control adattivo, park assist plus, telecamera per la retromarcia e assistenza al traffico trasversale, al superamento di corsia, alla sterzata e alla svolta.
Audi Q5 e-hybrid quattro e Audi Q5 Sportback e-hybrid quattro sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2025 con prezzi a partire da 69.150 euro per la SUV, 75.450 euro per la Sportback.
Listino da 81.650 euro e da 84.450 euro per le rispettive configurazioni da 367 CV.
Consumi ed emissioni dei modelli citati
Audi Q5 e-hybrid quattro 220 kW – 2,5/3,1 l/100 km – 56/75 g/km di CO2
Audi Q5 Sportback e-hybrid quattro 220 kW – 2,5/3,3 l/100 km – 47/60 g/km di CO2
Audi Q5 e-hybrid quattro 270 kW – 2,7/3,3 l/100 km – 62/76 g/km di CO2
Audi Q5 Sportback e-hybrid quattro 270 kW – 2,7/3,3 l/100 km – 61/76 g/km di CO2
* Dati relativi ai consumi e alle emissioni rilevati nel ciclo combinato secondo lo standard WLTP ed espressi sotto forma di range soggetti a differenze in funzione degli equipaggiamenti.