Jeep Avenger Elettrica 2023 prova su strada test drive recensione prestazioni autonomia difetti tutto quello che devi sapere, Jeep Avenger elettrica prova, Jeep Avenger prova, Jeep Avenger elettrica autonomia reale, Jeep Avenger elettrica difetti, Jeep Avenger problemi, tutto quello che devi sapere sulla nuova Jeep Avenger Elettrica 2023

 

 

 

 

Leggi anche:

 

Novità auto 2023 elenco completo di tutte le nuove auto 2023

Novità auto 2024 elenco completo di tutte le nuove auto 2024

Novità auto 2025 elenco completo di tutte le nuove auto 2025

Auto invendute quasi regalate elenco completo offerte

offerte promozioni auto nuove prezzi sconti migliori in corso

Auto invendute 2020 elenco completo offerte

Auto invendute 2021 offerte elenco completo

Auto invendute 2022 elenco completo offerte

Auto invendute 2023 elenco completo offerte

Offerte Promozioni auto nuove 2023 elenco completo prezzi migliori

Problemi difetti guasti auto e motore auto soluzioni consigli come risolvere

 

Jeep Avenger Elettrica 2023 prova su strada test drive recensione prestazioni autonomia reale difetti tutto quello che devi sapere

Jeep Avenger Elettrica difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

Jeep Avenger 1200 Turbo Benzina 2023 prova su strada test drive prestazioni consumi difetti

Jeep Avenger difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

Offerta Promozione JEEP AVENGER 2023 prezzi migliori

 

 

L'auto in prova: Jeep Avenger Elettrica 2023 prezzo base euro 35400.


 

Jeep Avenger Elettrica 2023 Prova Qualità costruttiva

 Ben realizzata, ma senza eccellere, nonostante il clamore suscitato dall'auto.

Sicuramente uno step in avanti rispetto ad altre realizzazioni Jeep, ma in linea con i principali concorrenti.

Comunque tutto ben realizzato, qualche finitura migliorabile, ma nulla di realmente importante.

Plastiche ben fatte.

Ben fatti i sedili, completa la strumentazione.

Il bagagliaio è buono per tre persone.

La rumorosità è contenuta.

Il prezzo non è proprio economico, ma in linea con altre auto elettriche.

In definitiva è ben realizzata, se pure non è un'auto economica, stiamo parlando sempre di 70milioni di vecchie lire, con 35mila euro le offerte di auto sono molte ed anche di un certo livello.

Si paga il motore elettrico ed i tanti gadget elettronici di cui è dotata l'auto, molti dei quali non saranno mai realmente utilizzati.


Jeep Avenger Elettrica 2023 Prova Comfort di marcia

Nel complesso il comfort di marcia e l'abitabilità sono buoni, se pure, come tutti i suv, lo spazio interno è ben inferiore alle dimensioni esterne dell'auto, se non altro in questa versione è decisamente migliorata l'insonorizzazione dell'abitacolo, decisamente superiore alla versione a benzina e di gran lunga superiore alla Renegade.

Buono lo spazio per i passeggeri anteriori, appena più sacrificati quelli posteriori.

Buona anche la potenza del climatizzatore, che per un'auto elettrica è meglio che sia sempre spento, altrimenti l'autonomia scende ulteriormente.

Nel complesso l'auto è confortevole, ma non è un'auto da lunghi viaggi.

 


Jeep Avenger Elettrica 2023 Prova Motore prestazioni

 

Il motore elettrico della Jeep Avenger ha circa 150 cavalli, una potenza più che ottima per l'auto, che la rende molto scattante e più veloce della versione a benzina, che ha "solo" 100 cavalli.

Certamente parte della potenza viene "soffocata" dal peso maggiore dell'auto, ma le prestazioni generali sono molto valide, competitive e rendono l'auto anche divertente da guidare.

In generale le prestazioni sono migliori della versione a benzina, eccetto che per la velocità massima che nella versione elettrica è limitata a 150 km/h, che si raggiungono con estrema facilità.

Sorpassi agevoli e rapidi, prestazioni in montagna ottime, grande facilità di guida in città.

Tutti i vantaggi del motore lettrico sono ben rappresentati.

Nella sua categoria è un ottimo motore, nulla da segnalare, anche ben proporzionato all'auto ed alla massa da muovere.

Promosso a pieni voti.


Jeep Avenger Elettrica 2023 Prova Autonomia reale

L'autonomia reale è ben distante da quanto dichiarato se si va di corsa.

In genrale senza ricorrere ad accessori che assorbono corrente (come il condizionatore ...) si riescono a percorrere dai 150 ai 450 km reali.

Andando di corsa e con batteria carica al massimo, difficilmente si arriva a 150 km di autonomia.

Con una guida attenta si superano i 250 chilometri, mentre se si usa l'auto con molta attenzione e basse velocità i 450 km sono tranquillamente raggiungibili.

Per superare i 500 km occorre realmente andare piano, velocità codice massima di 50 km/h.

Comunque l'autonomia è valida per la tipologia d'auto, ma un lungo viaggio presuppone una attenta programmazione dei punti di ricarica.

Un'auto comunque che necessita di uno spazio privato sempre disponibile per essere ricaricata di notte, se si usa per il commuting urbano con tratte vicino ai 100 chilometri giornalieri.

Altrimenti se la media è inferiore ai 50km al giorno, fatti tutti in città, non dovrebbe necessitare di ricariche giornaliere.

 


 

Jeep Avenger Elettrica 2023 Prova Come va su strada

Una delle migliori caratteristiche delle auto elettriche è la grande facilità di guida.

La Jeep Avenger Elettrica non si sottrae a questa caratteristica e risulta ben meno affaticante e stressante da guidare della versione a benizina.

Nel traffico cittadino è un'auto facilissima da guidare e gestire, dagli ingombri tutto sommato contenuti, facilissima da guidare nel traffico congestionato.

Fuori città è molto piacevole da guidare, semplice ed intuitiva, se pure non è certamente un'auto sportiva, e si avverte il peso maggiore rispetto alla versione a benzina, soprattutto nelle curve affrontate a buona velocità.

Se si adotta una guida pacata e rotonda l'auto è piacevole, altrimenti emergono i suoi limiti, già presenti sulla versione a benzina e qui amplificati dal peso delle batterie: pesante, lenta negli inserimenti in curva, con un rollio elevato ed una frenata lunga.

Anche in autostrada è valida fino ad andature codice, ma in tali situazioni l'autonomia reale scende in modo notevole.

Un'auto piacevole, a tratti anche con piglio sportivo, peccato per l'assetto tipicamente SUV, altrimenti le prestazioni generali sarebbero molto valide.

Un'ottima auto elettrica che comunque si esprime al meglio in città e per brevi spostamenti entro il raggio dei 100 km.

In tali situazioni è ottima e la sua autonomia valida per andare e tornare senza alcun problema di ricarica.


 

Jeep Avenger Elettrica 2023 Prova pregi e difetti

La Jeep Avenger Elettrica 2023 è certamente un'ottima auto, con molti aspetti anche migliori della versione a benzina, se pure ci sono anche degli aspetti negativi.

Tra gli aspetti negativi segnaliamo il prezzo, l'autonomia comunque non elevatissima, la velocità massima ridotta ed il peso elevato dell'auto.

Difetti e problemi comuni a tutte le auto elettriche ...

Tra i pregi le ottime prestazioni generali, il motore potente, la grande facilità di guida.

Buona per la città ed i giri fuori città, ha il solo limite nei lunghi viaggi.

Il prezzo di listino è elevato, ma in linea con i concorrenti.

Un'auto ben realizzata, moderna, tecnologica, quello che chiede il mercato.

Avrà successo, se pure non è un affare.

 

N.B.: la foto non si riferisce allo specifico modello in prova.

 

Per altre informazioni scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.